- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- PSR FVG 2014-2020 Mar e Tiaris
-
UNIUD è ricerca STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO
PSR FVG 2014-2020 Mar e Tiaris
La Strategia “Mar e Tiaris” è stata formalmente avviata il 30 gennaio 2020 attraverso la firma dell'Accordo di Cooperazione da parte di tutti i 77 partner pubblici (tra cui l’Università di Udine con il DIES) e privati. La Strategia riguarda un territorio di 9 Comuni: Grado (capofila), Aquileia, Cervignano del Friuli, Fiumicello-Villa Vicentina, Ruda, San Canzian d'Isonzo, Staranzano, Terzo di Aquileia e Turriaco. Accanto a investimenti in aziende agricole ed agrituristiche, è prevista anche la creazione di 5 itinerari lungo la viabilità rurale con finalità turistiche, ricreative e culturali, nonché di interventi straordinari su luoghi di particolare pregio rurale o paesaggistico e di valorizzazione del patrimonio storico-naturalistico. La strategia è orientata a sviluppare quattro tematismi: a) Promozione del turismo rurale slow; b) Valorizzazione delle risorse ambientali, culturali, archeologiche e paesaggistiche; c) Valorizzazione delle tipicità e vocazioni produttive; d) Integrazione socio-economica del territorio e inclusione sociale.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/mar-e-tiaris
https://www.uniud.it/@@site-logo/logo-uniud.svg

PSR FVG 2014-2020 Mar e Tiaris
La Strategia “Mar e Tiaris” è stata formalmente avviata il 30 gennaio 2020 attraverso la firma dell'Accordo di Cooperazione da parte di tutti i 77 partner pubblici (tra cui l’Università di Udine con il DIES) e privati. La Strategia riguarda un territorio di 9 Comuni: Grado (capofila), Aquileia, Cervignano del Friuli, Fiumicello-Villa Vicentina, Ruda, San Canzian d'Isonzo, Staranzano, Terzo di Aquileia e Turriaco. Accanto a investimenti in aziende agricole ed agrituristiche, è prevista anche la creazione di 5 itinerari lungo la viabilità rurale con finalità turistiche, ricreative e culturali, nonché di interventi straordinari su luoghi di particolare pregio rurale o paesaggistico e di valorizzazione del patrimonio storico-naturalistico. La strategia è orientata a sviluppare quattro tematismi: a) Promozione del turismo rurale slow; b) Valorizzazione delle risorse ambientali, culturali, archeologiche e paesaggistiche; c) Valorizzazione delle tipicità e vocazioni produttive; d) Integrazione socio-economica del territorio e inclusione sociale.