- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- POR FESR - TOXI - POC Sistema diagnostico Point-of-Care per la rilevazione di biotossine nella filiera alimentare marina
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
POR FESR - TOXI - POC Sistema diagnostico Point-of-Care per la rilevazione di biotossine nella filiera alimentare marina
Recenti cambiamenti climatici hanno favorito nel Mediterraneo la presenza di microalghe produttrici di tossine. Queste tossine possono accumularsi in quelli che sono dei naturali “filtri” dell’acqua marina, ovvero mitili, vongole e molluschi in generale. L’ingestione di mitili, contaminati dalle tossine, anche a causa della diffusa abitudine di consumarli poco cotti o crudi, provoca disturbi gastro-intestinali che possono durare 2-3 giorni, senza grosse complicazioni. Il fenomeno ha reso necessario impostare una continua vigilanza sanitaria che viene svolta dai Servizi Preposti e determina il tempestivo divieto di pesca e di commercializzazione del prodotto non idoneo. Per ridurre il rischio, il Progetto TOXI-POC vuole sviluppare un Sistema di analisi portatile (point-of-care -PoC) che consenta l’analisi dei mitili direttamente a bordo barca. Il Sistema di analisi portatile oltre ad essere accurato, potrà essere utilizzato anche da personale non esperto e consentirà di tracciare i valori misurati grazie ad un sistema di archiviazione dati, consentendo l’accesso anche agli enti ufficialmente preposti ad azioni di controllo e monitoraggio. Resp. Prof.ssa Francesca Tulli.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/por-fesr-2014-2020-toxi
https://www.uniud.it/logo.png

POR FESR - TOXI - POC Sistema diagnostico Point-of-Care per la rilevazione di biotossine nella filiera alimentare marina
Recenti cambiamenti climatici hanno favorito nel Mediterraneo la presenza di microalghe produttrici di tossine. Queste tossine possono accumularsi in quelli che sono dei naturali “filtri” dell’acqua marina, ovvero mitili, vongole e molluschi in generale. L’ingestione di mitili, contaminati dalle tossine, anche a causa della diffusa abitudine di consumarli poco cotti o crudi, provoca disturbi gastro-intestinali che possono durare 2-3 giorni, senza grosse complicazioni. Il fenomeno ha reso necessario impostare una continua vigilanza sanitaria che viene svolta dai Servizi Preposti e determina il tempestivo divieto di pesca e di commercializzazione del prodotto non idoneo. Per ridurre il rischio, il Progetto TOXI-POC vuole sviluppare un Sistema di analisi portatile (point-of-care -PoC) che consenta l’analisi dei mitili direttamente a bordo barca. Il Sistema di analisi portatile oltre ad essere accurato, potrà essere utilizzato anche da personale non esperto e consentirà di tracciare i valori misurati grazie ad un sistema di archiviazione dati, consentendo l’accesso anche agli enti ufficialmente preposti ad azioni di controllo e monitoraggio. Resp. Prof.ssa Francesca Tulli.
Link:
https://www.toxi-poc.com