- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- POR-FESR: AALxAAL-Abilitazione A Largabanda di AAL
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
POR-FESR: AALxAAL-Abilitazione A Largabanda di AAL
Il LIFI, Ligh Fidelity, e' una tecnologia che modulando ad alta frequenza l'emissione di luce led, permette la trasmissione di segnale e quindi abilita la connettivita' di apparati elettronici wireless con velocita' molto superiori all'attuale trasmissione elettromagnetica. La tecnologia e' fisicamente accessibile ma le applicazioni molto poco diffuse. Il progetto AALxAAL vuole realizzare prototipi applicativi di LIFI in ambiente protetti. Nonostante non sia dimostrata alcuna correlazione tra onde elettromagnetiche ed effetti nocivi sulle persone, è norma precauzionale negli ospedali e nelle strutture di ricovero, dove piu' alta è la densita' di portatori di device biotech o dove ci sono molte apparecchiature sensibili a campi elettromagnetici, lo scarso utilizzo di connettivita' per la mobilita'. Negli ospedali e case di ricovero il wifi, cioe' la connessione attraverso router e apparecchiature che trasmettono con onde elettromagnetiche e' sconsigliata. Ed e' proprio per questa applicazione che il progetto AALxAAL utilizzando la tecnologia LIFI permettera' larga banda in download a medici e pazienti degli ospedali e di case di cura del pordenonese. Un partenariato completo, dall'universita' al parco tecnologico, da aziende leader nel trattamento della segnaletica ottica e alla domotica per comunita', e' la garanzia per un progetto di innovazione che con applicazione di componentistica e piattaforme collaudate realizzi prototipi industriali. L' applicazione del design for disability non dovra' tuttavia essere una limitazione al settore ma al contrario una realizzazione scalabile anche per la residenzialita' protetta e oltre a comunita' come scuole ed altri edifici civili. Il progetto segue a istanza di oltre cinque anni un'analoga applicazione dal nome Easymob, alla cui realizzazione hanno partecipato alcune aziende che si ripresentano oggi. Easymob fu una sperimentazione di successo con le tecnologie di allora, AALxAAL ne rappresenta un'importante e disruptive innovazione che pone le basi per uno sviluppo di business ed occupazione per le aziende che lo svilupperanno.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/por-fesr-aalxaal
https://www.uniud.it/logo.png

POR-FESR: AALxAAL-Abilitazione A Largabanda di AAL
Il LIFI, Ligh Fidelity, e' una tecnologia che modulando ad alta frequenza l'emissione di luce led, permette la trasmissione di segnale e quindi abilita la connettivita' di apparati elettronici wireless con velocita' molto superiori all'attuale trasmissione elettromagnetica. La tecnologia e' fisicamente accessibile ma le applicazioni molto poco diffuse. Il progetto AALxAAL vuole realizzare prototipi applicativi di LIFI in ambiente protetti. Nonostante non sia dimostrata alcuna correlazione tra onde elettromagnetiche ed effetti nocivi sulle persone, è norma precauzionale negli ospedali e nelle strutture di ricovero, dove piu' alta è la densita' di portatori di device biotech o dove ci sono molte apparecchiature sensibili a campi elettromagnetici, lo scarso utilizzo di connettivita' per la mobilita'. Negli ospedali e case di ricovero il wifi, cioe' la connessione attraverso router e apparecchiature che trasmettono con onde elettromagnetiche e' sconsigliata. Ed e' proprio per questa applicazione che il progetto AALxAAL utilizzando la tecnologia LIFI permettera' larga banda in download a medici e pazienti degli ospedali e di case di cura del pordenonese. Un partenariato completo, dall'universita' al parco tecnologico, da aziende leader nel trattamento della segnaletica ottica e alla domotica per comunita', e' la garanzia per un progetto di innovazione che con applicazione di componentistica e piattaforme collaudate realizzi prototipi industriali. L' applicazione del design for disability non dovra' tuttavia essere una limitazione al settore ma al contrario una realizzazione scalabile anche per la residenzialita' protetta e oltre a comunita' come scuole ed altri edifici civili. Il progetto segue a istanza di oltre cinque anni un'analoga applicazione dal nome Easymob, alla cui realizzazione hanno partecipato alcune aziende che si ripresentano oggi. Easymob fu una sperimentazione di successo con le tecnologie di allora, AALxAAL ne rappresenta un'importante e disruptive innovazione che pone le basi per uno sviluppo di business ed occupazione per le aziende che lo svilupperanno.