- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- POR-FESR: ATeNA
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
POR-FESR: ATeNA
DESCRIZIONE Il sistema ubiquitina-proteosoma (UPS) rappresenta un nuovo potenziale bersaglio delle terapie antitumorali. L’UPS è un sistema dedicato alla degradazione delle proteine; le cellule neoplastiche ne sono molto dipendenti in quanto, accumulando mutazioni, producono proteine alterate che devono essere rapidamente degradate. L’inibizione dell’UPS, attraverso l’induzione di uno stress proteotossico, si traduce nella morte delle cellule neoplastiche. OBIETTIVO L’obiettivo del progetto ATeNA è quello di valutare le potenzialità terapeutiche di un nuovo lead compound, il 2cPE, capace di inibire l’UPS e di indurre stress proteotossico. 2cPE è un inibitore delle isopeptidasi, enzimi componenti dell’UPS. RISULTATI Con ATeNA sarà possibile generare versioni più potenti di 2cPE, migliorare il delivery, caratterizzare i meccanismi d’azione, identificare marcatori prognostici per meglio indirizzare gli studi in vivo ed iniziare una valutazione dell’efficacia di 2cPE sul tumore ovarico, utilizzando direttamente le cellule dei pazienti.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/por-fesr-atena
https://www.uniud.it/logo.png

POR-FESR: ATeNA
DESCRIZIONE Il sistema ubiquitina-proteosoma (UPS) rappresenta un nuovo potenziale bersaglio delle terapie antitumorali. L’UPS è un sistema dedicato alla degradazione delle proteine; le cellule neoplastiche ne sono molto dipendenti in quanto, accumulando mutazioni, producono proteine alterate che devono essere rapidamente degradate. L’inibizione dell’UPS, attraverso l’induzione di uno stress proteotossico, si traduce nella morte delle cellule neoplastiche. OBIETTIVO L’obiettivo del progetto ATeNA è quello di valutare le potenzialità terapeutiche di un nuovo lead compound, il 2cPE, capace di inibire l’UPS e di indurre stress proteotossico. 2cPE è un inibitore delle isopeptidasi, enzimi componenti dell’UPS. RISULTATI Con ATeNA sarà possibile generare versioni più potenti di 2cPE, migliorare il delivery, caratterizzare i meccanismi d’azione, identificare marcatori prognostici per meglio indirizzare gli studi in vivo ed iniziare una valutazione dell’efficacia di 2cPE sul tumore ovarico, utilizzando direttamente le cellule dei pazienti.