- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- POR-FESR: MAESTRI
-
UNIUD è ricerca STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO
POR-FESR: MAESTRI
Il progetto MAESTRI si propone di superare gli ostacoli progettuali e tecnologici esistenti per la realizzazione di navi da crociera con un più elevato numero delle cabine passeggeri a parità di stazza della nave. MAESTRI mira dunque allo sviluppo di nuove soluzioni modulari abitative autoportanti, innestate su un'innovativa struttura nave, che permettano la sistematica riduzione dell’altezza degli interponti, consentendo così l'aggiunta di un ponte cabine a parità di volume nave. Muovendosi in questa direzione, sarà possibile ottenere non solo una riduzione dei pesi della struttura e del volume di ingombro degli impianti, ma anche una riduzione di tempi e costi di costruzione e di refitting. Lo sviluppo di questa piattaforma di nave da crociera del futuro, permetterà, inoltre, di incrementare il vantaggio competitivo dell’industria navalmeccanica regionale rispetto alla concorrenza internazionale, nonché la costruzione di navi cruise con maggior valore aggiunto, nonostante i limiti della capacità produttiva dettati dagli attuali vincoli infrastrutturali dei cantieri regionali. Il progetto Maestri ha un budget di circa 1 milione 989.900 euro, di cui 449.875 per l’Ateneo friulano, cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Fondo europeo per lo sviluppo regionale – Programma operativo regionale 2014-20.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/por-fesr-maestri
https://www.uniud.it/@@site-logo/logo-uniud.svg

POR-FESR: MAESTRI
Il progetto MAESTRI si propone di superare gli ostacoli progettuali e tecnologici esistenti per la realizzazione di navi da crociera con un più elevato numero delle cabine passeggeri a parità di stazza della nave. MAESTRI mira dunque allo sviluppo di nuove soluzioni modulari abitative autoportanti, innestate su un'innovativa struttura nave, che permettano la sistematica riduzione dell’altezza degli interponti, consentendo così l'aggiunta di un ponte cabine a parità di volume nave. Muovendosi in questa direzione, sarà possibile ottenere non solo una riduzione dei pesi della struttura e del volume di ingombro degli impianti, ma anche una riduzione di tempi e costi di costruzione e di refitting. Lo sviluppo di questa piattaforma di nave da crociera del futuro, permetterà, inoltre, di incrementare il vantaggio competitivo dell’industria navalmeccanica regionale rispetto alla concorrenza internazionale, nonché la costruzione di navi cruise con maggior valore aggiunto, nonostante i limiti della capacità produttiva dettati dagli attuali vincoli infrastrutturali dei cantieri regionali. Il progetto Maestri ha un budget di circa 1 milione 989.900 euro, di cui 449.875 per l’Ateneo friulano, cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Fondo europeo per lo sviluppo regionale – Programma operativo regionale 2014-20.