- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- POR-FESR: NUTRI ACT-Educare al benessere
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
POR-FESR: NUTRI ACT-Educare al benessere
La sarcopenia è il fenomeno che inizia verso i 50 anni, rallentabile ma non arrestabile e caratterizzato da una progressiva e generalizzata perdita di massa muscolare, di forza e di funzionlità motoria. Se da un lato la sarcopenia viene diagnosticata attraverso misure fisiche, dall’altro validi biomarcatori sono necessari per diagnosticare e prevenirla a livello di popolazione e per rendere agevole una diagnosi precoce. Definire un programma specifico di esercizi fisici supportato da una dieta personalizzata integrata da composti bioattivi, da somministrare a soggetti sani di ambo i sessi di età compresa tra i 55 e i 75 anni per contrastare e rallentare la sarcopenia associata all’invecchiamento. Lo sviluppo di applicativi dedicati consentirà all’utente il monitoraggio e la gestione dei programmi di training e dietetici. Inoltre il sistema di controllo sarà integrato da nuovi marcatori molecolari, genomici ed endocrini identificati su saliva e feci.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/por-fesr-nutri-act-educare-al-benessere
https://www.uniud.it/logo.png

POR-FESR: NUTRI ACT-Educare al benessere
La sarcopenia è il fenomeno che inizia verso i 50 anni, rallentabile ma non arrestabile e caratterizzato da una progressiva e generalizzata perdita di massa muscolare, di forza e di funzionlità motoria. Se da un lato la sarcopenia viene diagnosticata attraverso misure fisiche, dall’altro validi biomarcatori sono necessari per diagnosticare e prevenirla a livello di popolazione e per rendere agevole una diagnosi precoce. Definire un programma specifico di esercizi fisici supportato da una dieta personalizzata integrata da composti bioattivi, da somministrare a soggetti sani di ambo i sessi di età compresa tra i 55 e i 75 anni per contrastare e rallentare la sarcopenia associata all’invecchiamento. Lo sviluppo di applicativi dedicati consentirà all’utente il monitoraggio e la gestione dei programmi di training e dietetici. Inoltre il sistema di controllo sarà integrato da nuovi marcatori molecolari, genomici ed endocrini identificati su saliva e feci.
Link:
-