- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- PRIMA - SUPERTROUT - Improving SUstainability and PERformance of aquaculture farming system: breeding for lactococcosis resistance in rainbow TROUT.
-
UNIUD è ricerca STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO
PRIMA - SUPERTROUT - Improving SUstainability and PERformance of aquaculture farming system: breeding for lactococcosis resistance in rainbow TROUT.
Questo progetto applicherà strategie innovative e sostenibili per affrontare le principali sfide nel sistema di allevamento su piccola scala della trota iridea: 1) riduzione delle perdite economiche dovute alla malattia infettiva lattococcosi e 2) miglioramento delle prestazioni riproduttive. Ciò sarà ottenuto mediante il coinvolgimento di teams multidisciplinari, utilizzando la genetica (in particolare, la selezione assistita da marcatori) per allevare animali resistenti alle malattie, e sviluppando un vaccino basato su proteine ricombinanti. Le maggiori perdite nella produzione di trota iridea sono riferibili alle malattie infettive, soprattutto quando colpiscono la trota adulta. L'utilizzo di stock geneticamente resistenti potrebbe rappresentare una soluzione innovativa per il controllo delle malattie, ottenuto grazie alla collaborazione attiva di ricercatori e allevatori ittici. L'innovazione tecnologica potrebbe essere raggiunta anche attraverso lo sviluppo di un vaccino ricombinante che risponda meglio alle esigenze specifiche degli allevatori, più efficace rispetto ai tradizionali vaccini composti da cellule batteriche intere inattivate. Tutte le innovazioni sopra menzionate contribuiranno a un'acquacoltura più sostenibile attraverso la riduzione del trattamento antibiotico, preservando l'ambiente naturale dell'acqua e un sistema di allevamento più redditizio, riducendo i costi diretti e indiretti legati alla gestione delle malattie. Durata: 36 mesi (1 Dicembre 2020 - 30 Novembre 2023). Coordinamento: IZSPLV, sede di Torino. Responsabile scientifico per l’Università degli Studi di Udine: Donatella Volpatti, Sezione SAV, DI4A. Partners di progetto: Sei unità operative in Italia, Spagna, Grecia e Turchia. PRIMA Project (2020-2023) Reference Number: 2019-SECTION2-27.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/supertrout-improving-sustainability-and-performance-of-aquaculture-farming-system-breeding-for-lactococcosis-resistance-in-rainbow-trout
https://www.uniud.it/@@site-logo/logo-uniud.svg

PRIMA - SUPERTROUT - Improving SUstainability and PERformance of aquaculture farming system: breeding for lactococcosis resistance in rainbow TROUT.
Questo progetto applicherà strategie innovative e sostenibili per affrontare le principali sfide nel sistema di allevamento su piccola scala della trota iridea: 1) riduzione delle perdite economiche dovute alla malattia infettiva lattococcosi e 2) miglioramento delle prestazioni riproduttive. Ciò sarà ottenuto mediante il coinvolgimento di teams multidisciplinari, utilizzando la genetica (in particolare, la selezione assistita da marcatori) per allevare animali resistenti alle malattie, e sviluppando un vaccino basato su proteine ricombinanti. Le maggiori perdite nella produzione di trota iridea sono riferibili alle malattie infettive, soprattutto quando colpiscono la trota adulta. L'utilizzo di stock geneticamente resistenti potrebbe rappresentare una soluzione innovativa per il controllo delle malattie, ottenuto grazie alla collaborazione attiva di ricercatori e allevatori ittici. L'innovazione tecnologica potrebbe essere raggiunta anche attraverso lo sviluppo di un vaccino ricombinante che risponda meglio alle esigenze specifiche degli allevatori, più efficace rispetto ai tradizionali vaccini composti da cellule batteriche intere inattivate. Tutte le innovazioni sopra menzionate contribuiranno a un'acquacoltura più sostenibile attraverso la riduzione del trattamento antibiotico, preservando l'ambiente naturale dell'acqua e un sistema di allevamento più redditizio, riducendo i costi diretti e indiretti legati alla gestione delle malattie. Durata: 36 mesi (1 Dicembre 2020 - 30 Novembre 2023). Coordinamento: IZSPLV, sede di Torino. Responsabile scientifico per l’Università degli Studi di Udine: Donatella Volpatti, Sezione SAV, DI4A. Partners di progetto: Sei unità operative in Italia, Spagna, Grecia e Turchia. PRIMA Project (2020-2023) Reference Number: 2019-SECTION2-27.