- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- Ager: SUSHIN - SUstainable fiSH feeds INnovative ingredients
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
Ager: SUSHIN - SUstainable fiSH feeds INnovative ingredients
SUSHIN è un progetto triennale che punta alla ricerca di nuovi ingredienti da utilizzare nei mangimi per le principali specie ittiche allevate in Italia. L’obiettivo è di migliorare l’alimentazione con l’introduzione di diete innovative per branzino, orata e trota. Queste specie saranno alimentate con farine ottenute da insetti, crostacei, micro-alghe e sottoprodotti della macellazione degli avicoli. I ricercatori valuteranno ilvalore nutritivo dei nuovi mangimi monitorando la crescita dei pesci allevati, il loro stato di salute e benessere, la loro qualità e sicurezza alimentare. La messa a punto delle nuove formulazioni sarà accompagnata da un’analisi continua di alcuni fattori determinanti per l’acquacoltura, quali: - la sostenibilità ambientale; - la produttività e redditività dell’allevamento; - la percezione e il consenso del mercato e del consumatore nei confronti di pesci alimentati con i nuovi mangimi. Responsabile scientifico prof. Emilio Tibaldi
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/sushin-sustainable-fish-feeds-innovative-ingredients
https://www.uniud.it/logo.png

Ager: SUSHIN - SUstainable fiSH feeds INnovative ingredients
SUSHIN è un progetto triennale che punta alla ricerca di nuovi ingredienti da utilizzare nei mangimi per le principali specie ittiche allevate in Italia. L’obiettivo è di migliorare l’alimentazione con l’introduzione di diete innovative per branzino, orata e trota. Queste specie saranno alimentate con farine ottenute da insetti, crostacei, micro-alghe e sottoprodotti della macellazione degli avicoli. I ricercatori valuteranno ilvalore nutritivo dei nuovi mangimi monitorando la crescita dei pesci allevati, il loro stato di salute e benessere, la loro qualità e sicurezza alimentare. La messa a punto delle nuove formulazioni sarà accompagnata da un’analisi continua di alcuni fattori determinanti per l’acquacoltura, quali: - la sostenibilità ambientale; - la produttività e redditività dell’allevamento; - la percezione e il consenso del mercato e del consumatore nei confronti di pesci alimentati con i nuovi mangimi. Responsabile scientifico prof. Emilio Tibaldi