- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- VALSCENT - VAlorizzazione delle produzioni ittiche della Laguna attraverso analisi Sensoriali, soCio-EcoNomiche e relative ricadute sul Territorio
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
VALSCENT - VAlorizzazione delle produzioni ittiche della Laguna attraverso analisi Sensoriali, soCio-EcoNomiche e relative ricadute sul Territorio
L'Amministrazione regionale ha approvato recentemente le graduatorie del bando cofinanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP), nell’ambito del Programma Operativo 2014-2020, Misura 1.26. È risultato ammesso a finanziamento il progetto “VALSCENT: VAlorizzazione delle produzioni ittiche della Laguna attraverso analisi Sensoriali, soCio-EcoNomiche e relative ricadute sul Territorio”, per un importo pari a 49.957,10 euro, presentato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali (DI4A) dell’Università degli studi di Udine, coordinato dal Prof. Rodolfo Ballestrazzi e dal Dott. Federico Nassivera. A fronte di evidenti problematiche che si riscontrano nella laguna di Grado e di Marano Lagunare, relativamente al calo della produttività generale, particolarmente sentite per la vongola verace, con conseguenti ripercussioni economiche, il progetto si propone di studiare le potenzialità inespresse di un mollusco molto presente in laguna, il Cerastoderma glaucum, poco commercializzato e per niente valorizzato localmente.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/valscent-valorizzazione-delle-produzioni-ittiche-della-laguna-attraverso-analisi-sensoriali-socio-economiche-e-relative-ricadute-sul-territorio
https://www.uniud.it/logo.png

VALSCENT - VAlorizzazione delle produzioni ittiche della Laguna attraverso analisi Sensoriali, soCio-EcoNomiche e relative ricadute sul Territorio
L'Amministrazione regionale ha approvato recentemente le graduatorie del bando cofinanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP), nell’ambito del Programma Operativo 2014-2020, Misura 1.26. È risultato ammesso a finanziamento il progetto “VALSCENT: VAlorizzazione delle produzioni ittiche della Laguna attraverso analisi Sensoriali, soCio-EcoNomiche e relative ricadute sul Territorio”, per un importo pari a 49.957,10 euro, presentato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali (DI4A) dell’Università degli studi di Udine, coordinato dal Prof. Rodolfo Ballestrazzi e dal Dott. Federico Nassivera. A fronte di evidenti problematiche che si riscontrano nella laguna di Grado e di Marano Lagunare, relativamente al calo della produttività generale, particolarmente sentite per la vongola verace, con conseguenti ripercussioni economiche, il progetto si propone di studiare le potenzialità inespresse di un mollusco molto presente in laguna, il Cerastoderma glaucum, poco commercializzato e per niente valorizzato localmente.