Dottorato multi-impresa

Percorso formativo triennale con le imprese

Il dottorato di ricerca

Il dottorato di ricerca è un percorso formativo triennale post laurea che fornisce le competenze per svolgere attività di ricerca di elevata qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati. L’accesso al dottorato avviene attraverso una selezione pubblica e il dottorando riceve una borsa di dottorato e un budget a sua disposizione. Al termine del programma di ricerca individuale si consegue il titolo di ‘Dottore di ricerca’.

 

La proposta per le imprese: il dottorato multi-impresa

Le aziende sostengono la ricerca scientifica nell’ambito di un dottorato di ricerca al fine di approfondire e aggiornarsi su una tematica di interesse comune proposta dall’Ateneo (ad esempio Industry 4.0), concorrendo ciascuna con un’erogazione liberale di euro 2.500 (deducibili) annualmente per tre anni.

Al raggiungimento di un numero sufficiente di adesioni, l’Università attiva una borsa di dottorato di ricerca sulla tematica, organizzando inoltre degli incontri almeno semestrali di divulgazione per stimolare una dialettica costante con il mondo imprenditoriale.

Per informazioni in breve sul Dottorato multi-impresa scarica la cartolina.

 

I vantaggi per l'azienda

  • L’Azienda viene aggiornata con cadenza almeno semestrale sulle ricerche condotte nell’ambito della tematica di interesse comune.
  • L’Azienda entra in un network che coinvolge anche altre imprese interessate alla medesima tematica.
  • L’Azienda ha la possibilità di prendere contatto con giovani studiosi altamente qualificati.
  • Il contatto con il mondo accademico può portare all’azienda ulteriori opportunità future (come ad esempio la partecipazione a progetti congiunti su bandi europei).
  • L’Azienda beneficia di agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali in favore della ricerca universitaria.
  • L’Azienda ottiene un beneficio in termini di ritorno di immagine per aver collaborato con l’Università.

 

Agevolazioni fiscali 

Le erogazioni liberali effettuate dalle imprese in favore dell’Università destinate alla ricerca scientifica sono deducibili dal reddito di impresa.

 

Tempi e modalità

  • Entro aprile le aziende comunicano all’Università, mediante lettera di intenti, l'intenzione di effettuare un’erogazione liberale in favore dell’attività di ricerca da svolgersi nell’ambito del dottorato, con successiva formalizzazione del rapporto con l’Ateneo.
  • da maggio a ottobre l’Ateneo attiva le borse di dottorato che hanno ottenuto adeguata copertura e svolge le procedure di selezione dei candidati.
  • a novembre l’Università avvia l’attività di ricerca scientifica oggetto del dottorato finanziato con le erogazioni liberali delle aziende, comunicando alle stesse la destinazione delle somme ricevute.

 

 

Presentazione adesione al Dottorato multi-impresa: aprile 2021 

 

Esempi di tematiche di ricerca proposte 

Agrifood

 

Legal

 

Economics

 

Humanities

 

Industry