Laboratori innovativi
Cos'è
L’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Università degli Studi di Udine hanno attivato il Contamination Lab Sport e salute (CLab – Sport), laboratorio di didattica innovativa orientato a individuare prospettive e strategie innovative per il prodotto sportivo e le società sportive.
Il CLab – Sport è un progetto di entrepreneurship education e mentoring, durante il quale 60 studenti universitari, giovani laureati e diplomati ITS lavorano in gruppi interdisciplinari con l’obiettivo di tradurre idee, analisi e intuizioni in progetti e scenari innovativi.
Il laboratorio non richiede competenze specifiche, è compatibile con qualsiasi tipo di formazione pregressa e prevede il coinvolgimento dei partecipanti attraverso forme di partecipazione attiva e metodi non convenzionali. I partecipanti lavoreranno in team e saranno seguiti da mentor, tutor ed esperti del settore.
Per vedere la presentazione C-Lab cliccare qui.
Finalità
Il CLab – Sport ha quattro finalità generali:
- il trasferimento di metodologie quali Design Thinking e Business Model Canvas;
- lo sviluppo di competenze trasversali, quali capacità di ascolto, empatia, lavoro in squadra, gestione del tempo e dello stress, gestione del conflitto, comunicazione efficace, storytelling e public speaking, utili ai giovani per inserirsi nel mondo del lavoro;
- l’ideazione di progetti innovativi in risposta a sfide attuali;
- il rafforzamento di un network locale e internazionale per l’innovazione, attraverso lo sviluppo di idee, la promozione della sostenibilità territoriale e la creazione di reti tra università, istituzioni, imprese ed associazioni del territorio.
Calendario attività
2019
Le attività del laboratorio CLab – Sport si svolgeranno da lunedì 27 maggio a venerdì 19 luglio 2019 principalmente presso gli spazi dell’Università Ca’ Foscari Venezia (Campus Treviso, Palazzo San Leonardo e Palazzo San Paolo, Riviera Santa Margherita 31100 Treviso) e dell’Università degli Studi di Udine. L’impegno complessivo previsto è quantificabile in 150 ore. Il laboratorio è scandito da obiettivi settimanali e si svolge con sessioni didattiche in presenza, un workshop intensivo di due giornate non-stop (Hackathon), visite presso le sedi dei partner aziendali e un evento finale di presentazione dei lavori. L’impegno in presenza richiesto è normalmente di due o tre giornate a settimana (quattro - otto ore per giornata). Parte delle 150 ore previste nel laboratorio sono anche dedicate al lavoro di gruppo in autonomia, per il raggiungimento degli obiettivi settimanali. Il calendario del “CLab – Sport” prevede le seguenti attività didattiche:
Settimana 1 – Metodi
Settimana 2 e 3 – Ricerca utenti + ricerca desktop
Settimana 4 – Definizione
Settimana 5 – Hackathon
Settimana 6 - Go to Market - Business model e solution
Settimana 7 - Fine tuning
Settimana 8 - Prove generali e Presentazione Finale
Dei 60 posti a disposizione, 20 sono riservati a studenti e laureati UNIUD.
Programma
Per vedere il programma del C-Lab Sport e Salute 2019 cliccare qui.
Programma dettagliato alla pagina http://www.unive.it/contaminationlab
Per vedere la locandina clicca qui.
Scadenza
Il bando scade il 6 maggio 2019, ore 12. >>ISCRIZIONI CHIUSE<<
Collaborazione
I laboratori innovativi Contamination Lab Sport e salute (CLab – Sport), attivati dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dall’Università degli Studi di Udine, rientrano nelle attività del Progetto Condiviso con la Fondazione Friuli.
Presentazione
La presentazione del CLab- Sport e Salute si terrà mercoledì 29 maggio alle ore 10.15, presso la Fondazione Friuli, in via Manin 15, nell'ambito dell'inaugurazione dell'evento Conoscenza in Festa.