Passa al contenuto principale
Immagine con logo che riporta il titolo del sito
biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
it en es fr zh

Cerca nel sito

Risultati ricerca per
0 elementi soddisfano i criteri specificati.
  • Home
  • Biblioteche
  • Cercapersone
  • Servizi online
  • Ateneo
    • Chi siamo
    • Statuto e regolamenti
    • Organizzazione
    • Sedi
    • Qualità
    • Piano strategico
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Uniud Sostenibile
  • Didattica
    • Lauree e lauree magistrali
    • Scuola Superiore
    • Scuole di specializzazione
    • Dottorato di ricerca
    • Master e alta formazione
    • Formazione insegnanti
    • Attività trasversali e complementari
    • Formazione continua
  • Ricerca
    • Strutture e competenze
    • Progetti e iniziative
    • Opportunità di finanziamento
    • Dottorato di ricerca
    • Assegni di ricerca
    • Borse di ricerca
    • Brevetti
    • Spin off e start up
    • Archivio della ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • La scienza aperta
    • Carta Europea dei Ricercatori
  • Servizi
    • per orientarsi
    • per studiare
    • per lavorare
    • per il diritto allo studio
    • per la gestione carriera
    • per vivere Uniud
    • per abitare
    • pacchetto servizi
    • segreteria studenti
  • Territorio e società
    • Uniud Lab Village
    • Cantiere Friuli
    • News, eventi e divulgazione
    • Progetto condiviso con Fondazione Friuli
    • Lavoro, job placement e tirocini
    • Università e imprese
    • Sostieni l’Università
    • Università e PNRR
  • International
    • Opportunità di studio e tirocinio all'estero
    • Opportunità e informazioni utili per docenti e ricercatori
    • Opportunità e informazioni utili per PTA
    • Studenti internazionali
    • Exchange Students
    • Visiting students
    • Equipollenze
    • Relazioni internazionali
  • Guida
  • Home
  • Struttura
  • Programmi di finanziamento
  • Pfizer Global Medical Grants
Pfizer Global Medical Grants Da oltre 150 anni, Pfizer scopre, sviluppa, produce e commercializza vaccini e farmaci leader di mercato, sicuri ed efficaci, per il trattamento e la prevenzione delle malattie, sia quelle più comuni che quelle rare. La sua mission è contribuire al miglioramento della salute e del benessere in ogni fase della vita, mettendo a disposizione risorse e conoscenze scientifiche, stabilendo standard di riferimento in materia di qualità e sicurezza. L'azienda collabora con gli operatori sanitari, i governi e le comunità locali per sostenere e favorire l'accesso a cure sicure ed efficaci, per le persone che ne hanno bisogno e per i servizi sanitari in tutto il mondo. La continua e costante ricerca di farmaci innovativi ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita delle persone in tutto il mondo, consentendo loro di vivere una vita più lunga, sana e produttiva. Pfizer è tra le più grandi biofarmaceutiche al mondo, con un fatturato di quasi 52.8 miliardi di dollari nel 2016. È presente in 160 Paesi, con oltre 96.000 dipendenti. La gamma dei suoi prodotti, commercializzati in oltre 100 Paesi, è ampia e diversificata: dai farmaci storici in area cardiovascolare, anti-infettiva, urologica, oncologica e del dolore e dell'infiammazione, alle nuove molecole nell'ambito dei vaccini e dei biologici, fino ai prodotti farmaceutici di largo consumo. La sede principale è a New York, ma è presente con filiali operative, centri di ricerca e 63 impianti produttivi in 160 Paesi. Opera anche in Italia dal 1955. Con oltre 7,8 miliardi di dollari investiti in ricerca e sviluppo lo scorso anno, è tra le aziende farmaceutiche che investono di più in questo settore, concentrandosi in particolare nelle seguenti aree: oncologia, malattie rare, infiammatorie e immunologiche, del sistema nervoso centrale e cardio-metaboliche, su bioterapeutici e vaccini. Oltre poter contare su i suoi 1600 ricercatori nel mondo, l'azienda ha ulteriormente ampliato, negli ultimi anni, la sua visione R&D sperimentando nuove strade e focalizzandosi soprattutto sugli accordi di partnership - attualmente più di un migliaio - con altre aziende farmaceutiche, start up e biotech, università, enti, istituzioni e organizzazioni non profit. Un esempio della nuova strategia è il Pfizer's Centers for Therapeutic Innovation. La mission La salute è un bene fondamentale per tutti noi. Trovare soluzioni sostenibili alle sfide più urgenti a livello globale è una priorità assoluta. Ecco perchè noi di Pfizer siamo impegnati ad applicare le nostre conoscenze scientifiche e le nostre risorse per migliorare la salute e il benessere in ogni fase della vita. Possiamo contare su un ampio portafoglio di prodotti leader, che include: dai farmaci ai vaccini, fino ai più noti vitaminici del nostro Consumer, nonchè su numerosi trattamenti innovativi in una vasta gamma di aree terapeutiche. Abbiamo una pipeline promettente nella sfida alle malattie più temute della nostra epoca, come il morbo di Alzheimer e il cancro. Da sempre collaboriamo con gli operatori sanitari, i governi e le comunità locali per sostenere e favorire l'accesso a cure sicure ed efficaci, per le persone che ne hanno bisogno e per i servizi sanitari in tutto il mondo. Più di 1000 accordi con aziende farmaceutiche e biotech, università, istituzioni e organizzazioni non profit. https://www.uniud.it/it/struttura/programmi-aric/pfizer-global-medical-grants https://www.uniud.it/@@site-logo/logo-uniud.svg
Pfizer Global Medical Grants

Pfizer Global Medical Grants

Da oltre 150 anni, Pfizer scopre, sviluppa, produce e commercializza vaccini e farmaci leader di mercato, sicuri ed efficaci, per il trattamento e la prevenzione delle malattie, sia quelle più comuni che quelle rare. La sua mission è contribuire al miglioramento della salute e del benessere in ogni fase della vita, mettendo a disposizione risorse e conoscenze scientifiche, stabilendo standard di riferimento in materia di qualità e sicurezza. L'azienda collabora con gli operatori sanitari, i governi e le comunità locali per sostenere e favorire l'accesso a cure sicure ed efficaci, per le persone che ne hanno bisogno e per i servizi sanitari in tutto il mondo. La continua e costante ricerca di farmaci innovativi ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita delle persone in tutto il mondo, consentendo loro di vivere una vita più lunga, sana e produttiva. Pfizer è tra le più grandi biofarmaceutiche al mondo, con un fatturato di quasi 52.8 miliardi di dollari nel 2016. È presente in 160 Paesi, con oltre 96.000 dipendenti. La gamma dei suoi prodotti, commercializzati in oltre 100 Paesi, è ampia e diversificata: dai farmaci storici in area cardiovascolare, anti-infettiva, urologica, oncologica e del dolore e dell'infiammazione, alle nuove molecole nell'ambito dei vaccini e dei biologici, fino ai prodotti farmaceutici di largo consumo. La sede principale è a New York, ma è presente con filiali operative, centri di ricerca e 63 impianti produttivi in 160 Paesi. Opera anche in Italia dal 1955. Con oltre 7,8 miliardi di dollari investiti in ricerca e sviluppo lo scorso anno, è tra le aziende farmaceutiche che investono di più in questo settore, concentrandosi in particolare nelle seguenti aree: oncologia, malattie rare, infiammatorie e immunologiche, del sistema nervoso centrale e cardio-metaboliche, su bioterapeutici e vaccini. Oltre poter contare su i suoi 1600 ricercatori nel mondo, l'azienda ha ulteriormente ampliato, negli ultimi anni, la sua visione R&D sperimentando nuove strade e focalizzandosi soprattutto sugli accordi di partnership - attualmente più di un migliaio - con altre aziende farmaceutiche, start up e biotech, università, enti, istituzioni e organizzazioni non profit. Un esempio della nuova strategia è il Pfizer's Centers for Therapeutic Innovation. La mission La salute è un bene fondamentale per tutti noi. Trovare soluzioni sostenibili alle sfide più urgenti a livello globale è una priorità assoluta. Ecco perchè noi di Pfizer siamo impegnati ad applicare le nostre conoscenze scientifiche e le nostre risorse per migliorare la salute e il benessere in ogni fase della vita. Possiamo contare su un ampio portafoglio di prodotti leader, che include: dai farmaci ai vaccini, fino ai più noti vitaminici del nostro Consumer, nonchè su numerosi trattamenti innovativi in una vasta gamma di aree terapeutiche. Abbiamo una pipeline promettente nella sfida alle malattie più temute della nostra epoca, come il morbo di Alzheimer e il cancro. Da sempre collaboriamo con gli operatori sanitari, i governi e le comunità locali per sostenere e favorire l'accesso a cure sicure ed efficaci, per le persone che ne hanno bisogno e per i servizi sanitari in tutto il mondo. Più di 1000 accordi con aziende farmaceutiche e biotech, università, istituzioni e organizzazioni non profit.
Link: https://www.pfizer.co.uk/about-us
Condividi facebook twitter linkedin
facebook twitter linkedin youtube instagram play uniud whatsapp telegram tiktok
Immagine con logo che riporta il titolo del sito
  • via Palladio 8
  • 33100 Udine
  • tel +39 0432 556111
  • fax +39 0432 507715
  • p.iva 01071600306
  • c.f. 80014550307
  • URP
  • PEC di Ateneo
  • Ufficio Protocollo
  • Numero Verde
  • 800-24-14-33
  • Config. cookie
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Accesso civico e documentale
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Privacy (english)
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Social media policy
Sistema qualità certificato ISO-9001:2008 Strategia delle risorse umane Uniud Sistema di pagamenti elettronici pagoPA United Nations High Commissioner for Refugees