Ben_essere: servizi per fare bene l'università
Cos'è Agiata-mente
Agiata_mente è un progetto finalizzato all'individuazione del disagio degli studenti, alla sua gestione e alla promozione dell'agio.
È rivolto a tutti gli studenti dell'Ateneo ed è curato dal Delegato del Rettore agli studenti, prof. Daniele Fedeli e dalla Direzione servizi agli studenti, attraverso il Servizio di consulenza psicologica E.U.Re.k.a..
Iniziative durante l'emergenza Covid-19
Dai primi di marzo 2020 le università italiane hanno avviato l'attività didattica e i servizi agli studenti in modalità on-line.
Oltre alle attività tradizionali, l'Università di Udine ha attivato anche alcune iniziative finalizzate alla gestione del possibile disagio emotivo collegato all'eccezionalità del momento che stiamo vivendo.
Per gli studenti è operativo, ogni due giovedì alle 14 Agiata_mente on-line. Ci si trova sulla piattaforma Teams per discutere non solo di ansia - da quella tipicamente legata all'esperienza universitaria a quella collegata alla situazione di emergenza connessa alla diffusione del virus covid-2019 - ma anche di benessere e malessere, di stress emotivo, di emozioni positive e negative e loro gestione, di life skills, della mancanza di relazioni informali tra studenti e con i docenti, delle difficoltà e anche delle opportunità legate alla didattica online. Per iscriversi è sufficiente mandare una mail al Delegato del Rettore per gli studenti, prof. daniele.fedeli@uniud.it
Sotto la guida del Delegato agli studenti, prof. Daniele Fedeli, psicologo e della dr.ssa Fulvia Vogric, psicologa psicoterapeuta dell'Ateneo, è stato avviato un percorso di formazione on-line per il personale che gestisce gli sportelli dedicati agli studenti con l'obiettivo di condividere esperienze, strumenti relazionali e buone pratiche. Per essere ammessi al Gruppo è sufficiente mandare una mail alla Responsabile della Direzione didattica e servizi agli studenti manuela.croatto@uniud.it
Il bisogno di recuperare la capacità di organizzare il tempo e di riattivare le routine perse vivendo chiusi in casa può trovare risposta attraverso il supporto del servizio presente sul canale Instagram @tutoruniud che propone appuntamenti fissi tutti i giorni e che la sera veicola, in collaborazione con il CUS, alcune attività finalizzare al mantenimento della forma fisica sotto la guida di alcuni laureati uniud in Scienze motorie e Scienza dello sport.
Ansiosi anonimi
Sempre nell'ambito del progetto Agiata-mente, Ansiosi Anonimi è un ciclo di incontri rivolto agli studenti sul tema della gestione dell'ansia.
"Sei preoccupato per un esame? Hai difficoltà a concentrarti sullo studio? Hai paura di fallire? Sei bloccato dall’ansia? Se solo il pensiero di tutto questo è già troppo, vieni a sperimentare di persona."
Ogni primo mercoledì del mese, da ottobre a maggio/giugno, presso Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann in via Gemona 92 a Udine, con la mediazione di un esperto si potranno acquisire strategie per gestire l’ansia in modo positivo, confrontandosi direttamente con ragazze e ragazzi che stanno affrontando i problemi comuni ad ogni studente universitario.
A seguito delle disposizioni relative alla gestione dell’emergenza da COVID-19 che prevede la sospensione delle attività didattiche, seminariali e convegnistiche dell’Ateneo, l’incontro mensile di Ansiosi Anonimi non verrà svolto in presenza ma in modalità on-line sulla piattaforma Teams, diventando AgiataMente Online. Per iscriversi mandare una mail a daniele.fedeli@uniud.it
Servizio E.U.Re.k.a.
Le attività del Servizio sono sia di tipo individuale sia di gruppo (consulenze individuali, laboratori e incontri di gruppo) e vengono realizzate anche in collaborazione con l'Ardiss e, talvolta, con la Direzione regionale Istruzione Formazione e Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia.
Le attività sono rivolte a tutti gli studenti iscritti all'Università degli studi di Udine. La consulenza psicologica, in base al protocollo di intesa siglato con l'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, l'Ardiss e l'Università degli studi di Trieste, è usufruibile anche dagli studenti iscritti agli altri Atenei della regione Friuli Venezia Giulia.
Laboratori
Sono degli incontri di gruppo su temi specifici la cui partecipazione richiede l’iscrizione e la presenza a tutti gli incontri previsti. Si svolgono una o due volte all’anno, le tematiche variano a seconda dell’edizione e possono riguardare, ad esempio, la Gestione dell’ansia, il Metodo di studio, Problem Solving e decision making, Yoga, Mindfulness, Crescita personale, ecc.
Consulenza psicologica
Il servizio di consulenza psicologica, collocato all'interno della Direzione didattica e servizi agli studenti, offre un supporto emotivo e cognitivo agli studenti che stanno vivendo una situazione di disagio psicologico o un momento di difficoltà nell'ambito del proprio percorso di studi e di vita e per offrire uno spazio personale di ascolto e di aiuto anche su aspetti non esclusivamente legati all’esperienza universitaria.
Gli incontri sono individuali e a tutti coloro che ne fanno richiesta viene data la possibilità di effettuare uno o più cicli di colloqui gratuiti con uno psicologo psicoterapeuta o psicologo orientatore. Vengono garantite la massima riservatezza e privacy.
A seguito delle disposizioni relative all'emergenza Covid-19 il Servizio continua in modalità a distanza. Per farne richiesta è necessario mandare una mail a psicologo@uniud.it
Monitoraggio carriere e lauree simulate
L'Ateneo ha avviato il monitoraggio delle carriere degli iscritti che da più di due anni non sostengono esami e un progetto finalizzato a prevenire e gestire il fenomeno delle lauree simulate.
Contatti
Direzione didattica e servizi agli studenti
psicologo@uniud.it