Uniud 中文
https://www.uniud.it/zh
https://www.uniud.it/@@site-logo/logo-uniud.svg
Profilo completo

Francesco CRISCI
DIES
Dipartimento di scienze economiche e statistiche
Ricercatore Universitario
SECS-P/08
Economia e gestione delle imprese
- DIES Dipartimento di scienze economiche e statistiche
- Ricercatore Universitario
- SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
Pubblicazioni
Ricevimento e comunicazioni
- NB: per l'orario di ricevimento "ufficiale", consultare le pagine web personali: http://criticalmanagement.uniud.it (alla sezione "Teaching") http://criticalmanagement.uniud.it
Incarichi istituzionali
- Delegato permanente DIES - Consiglio del Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo
Attività di ricerca
- Oggetto di ricerca e contesti di analisi prevalenti permettono di raggruppare in quattro filoni principali i progetti di ricerca in corso: (A) Knowledge-Based View of the firm; (B) Institutions & Networks/Narrating the organization; (C) Marketing research & Consumer experience; (D) Social Research Methods. Temi di ricerca: (1) lo studio dei processi produttivi, di product design e i processi di innovazione in una logica di cambiamento organizzato e istituzionale; (2) l’analisi dei processi di sensemaking collegati alle implicazioni organizzative e strategiche della prospettiva knowledge-based; (3) il più ampio problema del superamento del rapporto tra agency e structure nelle scienze sociali e l'emergere di istituzioni e mercati come "costruzioni collettive"; (4) in generale, il ruolo "trasformativo" delle teorie e delle pratiche di management (con particolare riferimento alle pratiche di marketing e dei processi di consumo) come fenomeni storicamente e socialmente situati, "tecnologie" culturalmente sensibili all'interpretazione e alla traduzione che ne viene fatta dagli attori in gioco, contribuendo in questo modo a dare forma al contesto socio-culturale in cui tali pratiche sono organicamente inserite. I contesti empirici in cui si concentra la mia attività scientifica riguardano organizzazioni definibili come "knowledge intensive": (a) il management delle organizzazioni artistico-culturali (visual & performing arts), le problematiche dei modelli di gestione delle istituzioni pubbliche per la produzione culturale, il rapporto tra istituzioni culturali e pubblici nella prospettiva della "Consumer Culture Theory-CCT"; (b) lo sviluppo dei contesti territoriali, il ruolo del design e della creatività nell'emergere dei modelli imprenditoriali e nello sviluppo dei processi di istituzionalizzazione (con il concetto "design" inteso come "rappresentazione di un progetto culturale" in una prospettiva di cambiamento organizzativo e di innovazione istituzionale); (c) le dinamiche organizzative e gestionali di laboratori di ricerca e organizzazioni/contesti science-based (ad esempio, nel settore delle "life sciences" e nelle biotecnologie), introducendo le prospettive dei "Science and Technology Studies-STS", della "Social Construction of Technology-SCOT" e della sociologia economica e dei mercati.
Gruppi di ricerca
- Componente del gruppo: Imprenditorialità
- Componente del gruppo: Innovation management
- Componente del gruppo: Marketing
- Componente del gruppo: Strategia d'impresa e contesti competitivi
- Componente del gruppo: Tourism Management & Marketing