Directory
https://www.uniud.it/en/directory
https://www.uniud.it/logo.png
Daniela DANIELE
Daniela DANIELE
DILL
Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Ricercatori Universitari
L-LIN/11
Lingua e letterature anglo-americane
Curriculum vitae
Pubblicazioni
Ricevimento e comunicazioni
- Office hours are scheduled on Tues. h: 18-19 and on Wedn. 12-13 on the Teams platform of outrInternational Seminar or in my office in via Antonini, 3rd floor, room 3.14. Final papers and dissertation chapters are being regularly checked and evaluated. Students who do not plan to regularly attend my classes should contact me and agree upon additional work, setting up an independent study. Students who are taking the exam should enter their name in the ESSE3 list of the students to be examined, and submit their final paper at least three weeks before the Si ricorda che ai fini dell’ammissione all'insegnamento della lingua inglese nella scuola secondaria gli esami di Letteratura e cultura inglese e di Letteratura e cultura angloamericana quali “letterature di riferimento” per Lingua e traduzione inglese vanno considerati come equipollenti, secondo quanto indicato nel DM 249 del 2011. A p. 21 del DM si dice esplicitamente che i CFU richiesti per i Settori Scientifico-Disciplinari relativi alla lingua inglese comprendono quelli di L-LIN/11 (Lingue e letterature angloamericane). The current Team link to my classes is: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a489e3da522204b4fb97cfa8539746f1a%40thread.tacv2/conversations?groupId=1e22f9a6-88a1-4cb9-9822-b80cf585edd5&tenantId=6e6ade15-296c-4224-ac58-1c8ec2fd53a8
- https://servizi.amm.uniud.it/Servizi/People/PreviewDidattica/789
Attività di ricerca
- <p>La mia attività di ricerca si sviluppa su due linee: quella relativa al romanzo vittoriano americano, con una particolare attenzione all'opera anche inedita di Louisa May Alcott (che ha condotto a una serie di edizioni critiche fondate su un lavoro di scavo negli archivi statunitensi dell'autrice), e quella relativa alla poesia moderna anglo-americana in traduzione. Quest'ultima ricerca è legata alla pratica poetica ed ecfrastica delle Avanguardie letterarie statunitensi e vede coinvolti gli studenti nel quadro del Seminario internazionale di Poesia angloamericana in Traduzione. Tale Seminario, ora giunto alla quinta edizione, presenta, anche in forma di poesia in performance, gli esiti più innovativi della prosa poetica statunitense ed è strettamente legato a un laboratorio di traduzione letteraria dalla lingua angloamericana. Gli esiti più significativi del nostro incontro periodico con i poeti americani confluiscono periodicamente in edizioni critiche con testo a fronte (anche corredati di supporto multimedale) e nei quaderni americani della rivista internazionale di poesia e ricerche _Zeta_.</p> <p> </p>