INFORMAZIONI SU

Ph.D. Students

BERNARDIS Virginia
BUTTIGNOL Elena
COSTANTINI Serena
DIACONO Raffaella
GUARAN Alessandra
MENGHINI Rossana
PLATTNER Karin
ROSSI Francesca
SCIOLLA Debora
VALERIO Leonardo

ACCOGLI Francesca (Prof. Pontrandolfo) Post-editing e traduzione giuridica: un’indagine empirica in ambito professionale ABSTRACT: Il progetto è un contributo all’ampliamento della ricerca sul post-editing in traduzione giuridica a partire dai risultati di un’indagine empirica condotta in ambito professionale. Lo studio intende esplorare il rapporto tra produttività e qualità del prodotto finale confrontando le prestazioni di un primo gruppo di traduttori che svolge un incarico di traduzione giuridica senza l’ausilio di traduzione automatica con le prestazioni di un secondo gruppo di traduttori che interviene sull’output di un sistema di traduzione automatica neurale adattato al dominio giuridico in condizioni di limitazione di tempo. Il progetto prevede una ricaduta concreta sia a livello professionale che didattico, attraverso l’elaborazione di linee guida ad hoc sul post-editing in ambito giuridico / Posedición y traducción jurídica: un estudio empírico en el ámbito profesional.El proyecto contribuye a ampliar la investigación sobre la posedición en traducción jurídica a partir de un estudio empírico desarrollado en un contexto profesional. La investigación se propone explorar la relación entre la productividad y la calidad del producto final tras comparar la actividad de un primer grupo de traductores que lleva a cabo un encargo de traducción jurídica sin recurrir a la traducción automática con el rendimiento de un segundo grupo de traductores que revisa el producto de un sistema de traducción automática neuronal adaptado al dominio jurídico en condiciones de limitación tiempo. El proyecto tiene relevancia tanto a nivel profesional como didáctico, ya que prevé la elaboración de directrices específicas para la posedición en el ámbito jurídico.

CERUTTI Paolo (prof. ssa Contarini) La funzione Borges nella letteratura italiana tra gli anni Sessanta e Settanta ABSTRACT: Questo progetto di ricerca si propone di indagare il ruolo dell’opera di Jorge Luis Borges nella letteratura italiana tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta. L’obiettivo è l’individuazione di una funzione Borges intesa come ricostruzione di una nebulosa di scrittori che ha trovato in Borges il prototipo di una letteratura intesa come stilizzazione geometrica della realtà. Per comprendere a fondo la filtrazione del modello borgesiano sarà necessario mettere a sistema le analisi testuali (svolte da una prospettiva stilistica, narratologica e di critica tematica) con lo studio del contesto letterario e culturale (segnato dalla Neoavanguardia, dallo strutturalismo, dalla semiologia).

DAL MONTE Tommaso (prof. ssa Adamo) Figure della pedofilia e dell’abuso sessuale sui minori nella narrativa italiana contemporanea ABSTRACT: Il progetto analizza la narrativa italiana che dal 1943 a oggi ha raccontato la pedofilia e l’abuso sessuale sui minori. Le formalizzazioni letterarie del tema saranno lette nel contesto dei cambiamenti dell’opinione pubblica, del sistema giuridico e dei paradigmi psicoanalitici: la storicizzazione dell’argomento supporterà così l’analisi testuale e il momento ermeneutico. Oltre a problematizzare un tema di rilevanza sociale e antropologica, il progetto mira a riflettere su alcuni punti centrali del fatto letterario, come i limiti del dicibile, il possesso della parola e l’eticità del narratore.

DI BORTOLO MEL Erika (prof. Vicario) Val Cellina, Val Colvera, Val Tramontina. Un’analisi antropologica della restanza, della partenza, del ritorno e dell’arrivo in tre valli del Friuli Occidentale. ABSTRACT: Il progetto di ricerca mira a fornire un quadro approfondito, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, dei fenomeni di spopolamento/ripopolamento nelle tre valli delle Dolomiti friulane, all’interno della più ampia cornice dell’antropologia alpina e delle “terre alte” in generale. Gli strumenti utilizzati nel lavoro sul campo saranno l’intervista in profondità, le mappe di comunità, i focus group, l’osservazione partecipata (soggiorno nei luoghi), la ricerca-azione. Oltre all’aspetto conoscitivo, lo studio mira a fornire alle comunità in oggetto e ai decisori politici dei dati utili a uno sviluppo sostenibile del territorio.

FANTON Andrea (prof. ssa Ferraro) Edizioni iconotestuali delle fiabe di Charles Perrault: per una banca dati intermediale ABSTRACT: Il progetto – finanziato con fondi del P.N.R.R. – propone uno studio sistematico e comparativo dell’apparato iconografico di diverse edizioni de I racconti di mamma Oca di Charles Perrault, dal 1695 al 1864 secolo. L’obiettivo è lo studio di tutte le serie di illustrazioni presenti nelle varie edizioni, nonché l’analisi del loro rapporto con il testo delle fiabe. Inoltre, la ricerca prevede la creazione di un database online comprendente i risultati ed altri contenuti, valorizzando così il carattere intermediale del progetto / Éditions iconotextuelles des contes de Charles Perrault : pour une base de données intermediale. Le projet – financé avec le soutien du P.N.R.R – concerne les Contes de ma mère l’Oye de Charles Perrault. On étudiera l’apparat iconographique de plusieurs éditions datées entre 1695 et 1864. L’objectif est l’étude systématique et comparative de toutes les séries d’illustrations concernées, tout comme l’analyse du rapport entre texte et images dans le recueil. De plus, une base de données en ligne sera créée pour montrer les résultats et d’autres éléments, valorisant ainsi l’aspect intermédial du projet.

IVALDI Susanna (prof.ssa Bombi) La produzione e la comprensione del blend in italiano contemporaneo ABSTRACT: Il blending è una regola di formazione di parola che fonde insieme due elementi lessicali, almeno uno dei quali deve aver subito un taglio. A lungo considerato di morfologia minore, il presente processo morfologico è oggi piuttosto produttivo in italiano: il progetto è volto a indagare il processo con cui i blend si creano e si istituzionalizzano nel patrimonio lessicale dei parlanti, ponendo particolare attenzione ai fenomeni di contatto linguistico alla base del blending stesso e tentando una collocazione stabile dei blend nel continuum dei procedimenti di formazione di parola / Blending is a word-formation rule that telescopes together two lexical elements, at least one of which must have undergone a shortening. For long considered “morfologia minore”, this morphological process is quite productive in Italian nowadays: the research project aims to investigate the process through which blends are created and are consolidated into speakers’ vocabulary, especially taking into account the phenomena of language contact at the origin of blending itself and trying to offer a stable collocation of blends in the continuum of word-formation processes.

PAVLOVIC Dinopavlovic.dino@soes.uniud.it (prof. ssa Contarini) Figure del lettore nel romanzo italiano fra Settecento e Ottocento ABSTRACT: La ricerca si propone di analizzare l’evoluzione dei rapporti di dialogicità interni al romanzo italiano fra la seconda metà del Settecento e l’Ottocento, attraverso un’analisi delle istanze del lettore interno e da una prospettiva narratologica che tenga conto del contesto storico-letterario di riferimento. L’indagine sul romanzo settecentesco prevede una ricognizione preliminare della ricezione italiana di alcuni dibattiti della filosofia morale settecentesca in merito a nozioni quali “compassione” e “simpatia” e la loro pertinenza relativamente alla costruzione dell’immagine di un pubblico ideale.

PUDDU Rachele (prof. Buonomo) American Ghost (Hi)Stories in the Late Novels of Philip Roth, Toni Morrison, and Don DeLillo ABSTRACT: Il progetto di ricerca si propone di analizzare la rappresentazione della storia e della morte nella produzione tarda degli scrittori statunitensi Philip Roth, Toni Morrison e Don DeLillo. Particolare attenzione verrà dedicata alla figura del fantasma che, nelle sue molteplici forme, diventa veicolo di espressione dell’identità etnica degli autori e ci interroga sulla rappresentazione finzionale della storia e della morte / My research project seeks to investigate the representation of history and death in the late works of American writers Philip Roth, Toni Morrison, and Don DeLillo. The analysis will consider one of the most frequent images appearing in their novels: the ghost. This topic can be interpreted as an expression of their ethnic roots, their reflection on death, and historical representation within fiction.

SILENZI Giada (prof. ssa Ferraro) Le relations de captivité delle monache di Port-Royal: una parola femminile sovversiva nel Seicento francese ABSTRACT: Il progetto prende in esame le relations de captivité scritte dalle monache di Port-Royal durante le persecuzioni religiose e politiche che colpiscono la comunità nella seconda metà del Seicento. I testi, per lungo tempo ignorati e oggetto di censura, verranno analizzati con gli strumenti della retorica per far emergere la loro vis argomentativa. La ricerca contribuirà alla ridefinizione del ruolo delle religiose nella controversia e nella creazione del mito, ancora attuale, di Port-Royal / Les « relations de captivité » des moniales de Port-Royal : une parole féminine subversive dans la France du XVIIe siècle. Le projet examine les « relations de captivité » écrites par les moniales de Port-Royal pendant les persécutions religieuses et politiques qui ont touché la communauté dans la seconde moitié du XVIIe siècle. Les textes, longtemps ignorés et censurés, seront analysés à l'aide des outils de la rhétorique pour mettre en évidence leur vis argumentative. La recherche contribuera à redéfinir le rôle des religieuses dans la controverse et dans la création du mythe, encore actuel, de Port-Royal.

BAZZOCCHI Filippo (Prof.ssa De Michiel Margherita)
D'ALESSIO Francesca (Prof.ssa Adamo)
GIANCANE Maria Elisabetta (Prof. Formentin)
LI DESTRI Emanuela (Prof. Costantini)
PAOLINI Iwan (Prof.ssa Adamo)
SIMONINI Jessy (Prof. Adamo e Prof.ssa Trovato)
VALENTI Alessandro (Prof.ssa Gefter)

BELGRADI Davide (Prof.ssa Adamo)
BERTOLDI Elisa (Prof.ssa Bortoluzzi)
CAPOVILLA Erika (Prof.ssa Polledri)
DI GIUSEPPE Federica (Prof.ssa Di Sciacca)
DI VILIO Antonio (Prof. Buonomo)
LO NIGRO Giorgia (Prof.ssa Tedesco e Prof. Akiki)
FOGOLIN Elena (Prof. Harris)
PEDRINI Giulia (Prof.ssa Magris)