Metalinguaggio, storia delle teorie linguistiche

Cluster di dipartimento

  • Linguaggi, comunicazione e società

Descrizione

Nei confronti del metalinguaggio si è andato nel tempo costituendo un forte interesse da parte di una rete di studiosi di scuola italiana i quali promuovono ricerche coordinate confluite in una serie di progetti riconosciuti di rilevanza nazionale. Il progetto mira ad approfondire la densità terminologica dell’opera di linguisti italiani e stranieri, indagando su singole categorie o su coerenti nuclei terminologici nonché sviluppando una costante riflessione metodologica attenta a cogliere i momenti di svolta e le fratture di paradigma (le cosiddette rivoluzioni scientifiche). È prevista la digitalizzazione di opere di linguisti per permettere la consultazione on line in formato open di loro lavori; sono inoltre previste pubblicazioni metalinguistiche come riflesso anche dei progetti PRIN passati e dei nuovi risultati conseguiti .

Settori ERC

  • SH4_9 Theoretical linguistics; computational linguistics

Etichette libere

  • Metalingua, tecnicismi, plurilinguismo, interlinguistica, onomaturgo, significato, comunicazione.

Componenti

Raffaella BOMBI
Francesco COSTANTINI