Calendario della didattica 2021-2022

novembre-dicembre 2021

5 novembre, 15-19 passaggi d'anno (35°-36° ciclo) e assegnazione Supervisori (37° ciclo).

18 novembre, 9-13 seminari di medio termine, 35° ciclo (Serena Bellotti, Andrea Capriolo, William Cortès, Lorenzo Lazzari, Silvia Mascia)

  • Conferenze (Palazzo Caiselli, sala Tiepolo)

19 novembre, 11-13 Giovanni Casini (Ricercatore indipendente) Avvertenze per l’autore. Dalla tesi di PhD al libro nell’editoria anglofona
19 novembre, 14-16 (onlineIsabella Munari (Ricercatrice indipendente) Prospettive di genere nella storia dell'arte
22 novembre, 10-12 Sabrina Negri (UCB University of Colorado Boulder) Il film come oggetto d’archivio: il restauro cinematografico come pratica e come metodo
22 novembre, 17-19  Emanuele Lugli (Stanford University), L'Anti Edipo di Deleuze e Guattari 
23 novembre, 10-12 Sabrina Negri (UCB University of Colorado Boulder) Insegnare il restauro tra Università e industria
23 novembre, 17-19 (onlineDale Kinney (Eugenia Chase Guild Professor Emeritus of the Humanities and Professor Emeritus of History of Art, Bryn Mawr College): Richard Krautheimer, Rome, Profile of a City 
24 novembre, 16-18 Maurizio Ghelardi (Università Vita – Salute San Raffaele, Milano) Aby Warburg. Fra antropologia e storia dell'arte.
25 novembre, 17-19: Tommaso Casini (IULM, Milano): Leonardo, Michelangelo e il Rinascimento di Giovanni Papini. Un progetto di ricerca per i 140 anni dalla nascita 
26 novembre, 9-11 Chiara Franceschini (Ludwig-Maximilians-Universität, München), Crisi, norma, ‘dissenso’: Paola Barocchi e gli studi sul manierismo; a seguire; incontro con i dottorandi: Progettare un ERC. Il caso SACRIMA, The Normativity of Sacred Images in Early Modern Europe.
13 dicembre, 15-17 Linda Bertelli (IMT School for Advanced Studies Lucca) Osservazioni sull'inconscio ottico. Walter Benjamin e la storicità della percezione
16 dicembre, 7-19 (online Teams) Andrea Pinotti (Università Statale di Milano) La promessa di totalità: retorica e ideologia dell’immagine a 360°
17 dicembre, 15-17 (online Teams) Erica Carter (King's College London) Béla Balázs: Body, Cinema, Politics

27 gennaio, ore 16 sala del Lampadario: incontro dottorandi (35°, 36°, 37° ciclo) e Coordinatore 

Welcome Day per i dottorandi del 37° ciclo e premiazione PhD Award
28 gennaio 2022 15:30, presso la sede di via Tomadini (Aula 3)

Seminario intercurriculare: “I classici delle discipline" 

27 gennaio 14-16 (sala del Lampadario) Roberto Calabretto, La rilettura della musica di Vivaldi in Italia agli inizi del secolo ventesimo
28 gennaio 9-11 (online) Valentina Re: Il falso è un peccato originale. Sulla nozione di autenticità in Nelson Goodman e Gérard Genette
28 gennaio 11-13 (sala del Lampadario) Luca Cossettini,  Il recupero delle tecniche compositive rinascimentali nella riflessione teorica di Ernst Krenek. 
1 febbraio 9-11 (sala del Tiepolo) Simone Furlani, Arte, estetica e intercultura: un paradigma e alcuni esempi significativi
1 febbraio 14-18 (sala del Lampadario)  Elena Fumagalli, La natura morta italiana (Napoli, 1964)
2 febbraio 9-11 (sala del Lampadario) Linda BoreanRudolf Wittkower- Art and Architecture in Italy 1600-1750
2 febbraio 16-18 (sala del Lampadario) Roberto De Feo, Mario Praz, Gusto neoclassico 
3 febbraio 9-13 (sala del Lampadario) Dimitri Brunetti, L’archivio multitipologico
4 febbraio 9-11 (laboratorio Cinema)  Francesco Pitassio, Per un'antropologia del cinema. Reti di sapere, costruzioni disciplinari e teoria del cinema. Edgar Morin, Le Cinéma ou l'Homme imaginaire, Minuit, Paris 1956

Seminario curriculare: Storia dell’arte
26 gennaio (online) 9-11 Orietta LanzariniCarlo Scarpa e gli artisti
26 gennaio (online) 11-13 Matteo IannelloRoberto Sambonet artista e designer
1 febbraio 11-13 (sala del Tiepolo) Luca Pietro Nicoletti, Pittura astratta a Milano nel dopoguerra. Casi di studio 1.
3 febbraio 16-18 (sala del Lampadario) Massimo Degrassi, La scultura raccontata da Rudolf Wittkover
4 febbraio 14-16 (sala del Lampadario) Luca Pietro Nicoletti, Pittura astratta a Milano nel dopoguerra. Casi di studio 2.

Seminario curriculare: Cinema, media audiovisivi e musica 

27 gennaio 9-11 (Sala del Tiepolo) Andrea Mariani, Una genealogia delle nozioni di "amatoriale" e "sperimentale nella cultura cinematografica italiana tra le due guerre 
2 febbraio 11-13 (sala del Lampadario) Luca Cossettini, Jour, Contre-jour di Gérard Grisey. Una metafora luminosa per la composizione del timbro.
3 febbraio 14-16 (sala del Lampadario) Roberto Calabretto, Pasolini e il cinema

  • 23 maggio 15.00-19.00 (online - Sala del Lampadario) Seminario Fondazione Furlan 2022: "Arte, tecniche, tecnologie"Ana González Mozo (Museo del Prado, Madrid); Paola Bristot (Accademia di Belle arti, Venezia); Valentina Valentini (Università La Sapienza, Roma); Guido Cornini e Fabio Piacentini, Musei Vaticani, Città del Vaticano

  • 24 maggio, 9.30-13.00 Seminari di medio termine dei dottorandi, 36° ciclo

  • seminario intercurriculare «Classici della disciplina»

18 maggio, 9 -11 Andrea Mariani, "Vsevolod Pudovkin, Film e fonofilm" (1935). L'edizione italiana di Umberto Barbaro
19 maggio, 9-11 Alessandro Del Puppo, M. Baxandall, Forme dell’intenzione
21 maggio, 9-13 Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento. Seminario a cura dei dottorandi Palazzo Di Toppo Wassermann, via Gemona
25 maggio, 11-13 Cosetta Saba: Gérard Genette: L’opera dell’arte. I. Immanenza e trascendenza (1994) e L’opera dell’arte. II. La relazione estetica (1998)

  • seminario curriculare Storia dell'arte

19 maggio 11-13 Claudia Bolgia, Un Matteo Giovannetti "ritrovato" e la circolazione di idee e modelli nell'Europa medievale 
19 maggio, 15 -17 Sala del Tiepolo, Claudia Bolgia: Santa Maria in Aracoeli a Roma: novità sulla chiesa benedettina e su quella francescana, ed alcune riflessioni sul disegno architettonico inciso
19 maggio, 17-19 Massimo De Grassi, Corrado Feroci in Thailandia
20 maggio, 11 -13 Martina Visentin, La protezione del patrimonio artistico durante la Prima guerra mondiale
20 maggio, 14 -18 Donata Levi, Il patrimonio artistico: retoriche e mistificazioni.
23 maggio, 11 -13 Gianpaolo Trevisan, Medioevo: lo spazio degli altari, i luoghi delle immagini
25 maggio, 16-18 Roberto De Feo, L’Omaggio delle Province Venete

  • seminario curriculare Cinema, Media audiovisivi, Musica

18 maggio, 14-18 Cosetta Saba: Storiografie del Cinema indipendente italiano 1960-1980
19 maggio, 15-17 Roberto Calabretto: Analizzare la musica per film
20 maggio, 9 -11 Valentina Re (online e Salone del Tiepolo) Cinema nuovo, cultura comunista e modelli di mascolinità (1952-1958)
23 maggio 9-11 Costanti Parvulescu, The Critical Innovation Discourse of Small VODs: The Case of the Cinepub
25 maggio 9-11 Costanti Parvulescu, Free Market Conceptualizations in the Romanian Film of the early 2000s
25 maggio, 14–16 Simone Venturini, titolo da comunicare
26 maggio 9-18 e 27 maggio 9-13, Sala del Lampadario Seminario Udine-Parigi 3 «Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media. Scenografie, esposizioni, festival, installazioni»

30 settembre 2022

Consegna della prova scritta concordata con il Supervisore o un altro docente dei corsi interni su un tema dei seminari annuali disciplinare e interdisciplinare.

31 ottobre 2022

Completamento e convalida del PhD Notebook; consegna della relazione scritta annuale.