Isolamento sismico e strutture in calcestruzzo armato

Cluster di dipartimento

  • Costruzioni, Architettura e Ambiente costruito e Infrastrutture

Sito web del gruppo

Descrizione

Il Gruppo è impegnato scientificamente da tempo su temi inerenti la ricerca di base e applicata nel settore della tecnica delle costruzioni con particolare attenzione allo studio del comportamento meccanico di elementi strutturali in cemento armato e della protezione sismica avanzata di edifici nuovi ed esistenti. Ha cominciato a dedicarsi più recentemente a studi su l’interazione tra controventi di rinforzo e strutture esistenti, e nuove leghe a memoria di forma per la protezione sismica degli edifici. Le attività di ricerca svolte all'interno del Gruppo sono di natura teorica, computazionale e sperimentale. Nel campo del comportamento meccanico di elementi strutturali in cemento armato il Gruppo si occupa, in particolare, di comportamento d’aderenza tra barra d’armatura e calcestruzzo e resistenza a taglio di elementi in calcestruzzo armato come mensole tozze, travi snelle e tozze e nodi trave-pilastro. Nel campo della protezione sismica avanzata di edifici nuovi ed esistenti il gruppo studia:

  • isolatori sismici innovativi con rinforzi in fibre di carbonio, capaci di ridurre significativamente le accelerazioni sismiche agenti sugli edifici;
  • leghe a memoria di forma a base rame, di grande interesse perché caratterizzate da capacità ricentrante alla fine dei cicli di carico sismici oltre che da un costo ridotto rispetto alle leghe attualmente usate in nichel-titanio;
  • sistemi di controventamento degli edifici esistenti sia tradizionali, per la riduzione degli spostamenti, che dotati di dispositivi di dissipazione supplementare di energia e loro interazioni con la struttura esistente.

Settori ERC

  • PE8_3 Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics
  • PE8_4 Computational engineering

Componenti

Gaetano RUSSO
Paolo ANGELI
Fabio MIANI
Margherita PAULETTA
Igino PITACCO
Giuliana SOMMA
 

In base alla circolare d'Amministrazione n. 33/1998 si responsabilizzano le persone in indirizzo a verificare la correttezza dei dati inseriti e ad effettuare le dovute comunicazioni di variazione alla Direzione Risorse Umane e Affari generali (DARU) per assicurare il costante aggiornamento dei dati nel tempo, trasmettendo (esclusivamente per posta elettronica) l'esito delle verifiche effettuate agli indirizzi di seguito riportati: