Ingegneria agraria
Cluster di dipartimento
- Ambiente e territorio
- Scienze animali e veterinarie
- Scienza e biotecnologie delle coltivazioni
Descrizione
Il gruppo si occupa delle ricerche nel campo ingegneristico peculiare ai sistemi agrari, forestali, zootecnici e ambientali di:
- Idrologia agraria e forestale, erosione e dinamica del sedimento, sistemazioni idraulico-forestali, glaciologia, cambiamenti climatici;
- Costruzioni rurali: costruzioni per l’agricoltura, la zootecnia, le colture protette, l’abitazione rurale, le attività forestali e faunistiche, la conservazione e lavorazione dei prodotti agro-zootecnici, impianti per il trattamento degli effluenti agricoli e zootecnici, tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale delle attività agricole e zootecniche;
- Territorio e sistemi agricoli: basi di dati georiferite, cartografia digitale e terilevamento per sviluppare approcci operativi innovativi per lo sviluppo di modelli di analisi del paesaggio rurale e di frangia urbana, modelli di dinamica di cambiamenti di uso del suolo compresa l’analisi del consumo di suolo, scenari decisionali a supporto del decisore tecnico-politico chiamato alla gestione del territorio;
- Meccanica agraria e meccanizzazione agricola e forestale, macchine e impianti per i processi dei biosistemi agricoli, zootecnici, forestali, delle aree a verde, delle industrie agro-alimentari e del legno, con riguardo agli aspetti progettuali, costruttivi, operativi, funzionali, gestionali, ambientali, di sicurezza e benessere degli operatori.
Linee di ricerca
- Studio della dinamica del sedimento nei bacini montani per mezzo di rilievi topografici ad altissima risoluzione realizzati con tecniche di fotogrammetria digitale, anche con l’ausilio di droni
- Studio del bilancio di massa di ghiacciai alpini, nei gruppi montuosi del Montasio e dell’Ortles-Cevedale, con rilievi in campo e modelli matematici. Ricostruzione delle serie climatiche e studio dei cambiamenti climatici
- Analisi degli effetti dei cambiamenti climatici in agricoltura e nei sistemi naturali
- Sistemi di gestione robotizzata degli allevamenti (alimentazione, clima, pulizia, mungitura)
- Digestione anaerobica per la produzione di biogas da effluenti e biomasse
- Trattamenti del digestato
- Riduzione dello stress da calore negli allevamenti
- Utilizzo di droni in agricoltura
- Aspetti progettuali, funzionali, tecnico-costruttivi, impiantistici, energetici, ambientali, della sicurezza, dei biomateriali, relativi alle costruzioni rurali
- Analisi e modellazione dei sistemi biologici in rapporto alle costruzioni rurali
- Classificazione, recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio rurale
- Rilevamento, rappresentazione, analisi, modellazione e pianificazione del territorio rurale
- Valutazione di piani e interventi sul territorio e sull’ambiente
- Pianificazione, progettazione e recupero delle infrastrutture rurali e del paesaggio rurale, ivi comprese le aree a verde e le reti di connettività ecologica
- Metodi di analisi del consumo di suolo
- Mappatura dei servizi ecosistemici
- Meccanizzazione agricola e forestale
- Attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari
- Sicurezza del lavoro agricolo-forestale e salute dei lavoratori
- Recupero di biomasse agricole e forestali ad uso energetico
- Impianti di combustione, gassificazione e pirolisi di biomasse agricole e forestali
Settori ERC
- LS9_5 Food biotechnology and bioengineering
- LS9_3 Bioengineering of cells, tissues, organs and organisms
- PE10_3 Climatology and climate change
- LS9_7 Environmental biotechnology and bioengineering
- SH3_9 Poverty and poverty alleviation
Etichette libere
- Glaciology; Climate and Climate changes; Sediment dynamics and survey; Animal buildings;
- Animal welfare; Waste treatment; Anaerobic digestion; Composting; Green House Gases; Ammonia
- Carbon footprint; Aquacultural engineering; Animal buildings; Animal welfare; Waste treatment
- Anaerobic digestion; Composting; Green House Gases; Ammonia; Carbon footprint
- Aquacultural engineering Land use change, green infrastructures, Sprayer
- Deposit assessment; Recycling sprayer; Vineyard; Dose adjustment model; Environmental fate
- Tracer dyes; Agricultural accident; Safety; Chainsaw; Animal husbandry; Gasification
- Wood biomass; Biogas; Prevention; Combustion; Emissions; Pellet boiler; Agricultural waste
- Urban greening; Personal protective equipment; Occupational safety; Risk management
Componenti
GIANFRANCO
PERGHER
Federico
CAZORZI
Alessandro
CHIUMENTI
Francesco
DA BORSO
Rino
GUBIANI
Elisabetta
PECCOL
Maurizia
SIGURA
In base alla circolare d'Amministrazione n. 33/1998 si responsabilizzano le persone in indirizzo a verificare la correttezza dei dati inseriti e ad effettuare le dovute comunicazioni di variazione alla Direzione Risorse Umane e Affari generali (DARU) per assicurare il costante aggiornamento dei dati nel tempo, trasmettendo (esclusivamente per posta elettronica) l'esito delle verifiche effettuate agli indirizzi di seguito riportati:
- per il personale tecnico amministrativo: ta.tempoindeterminato@uniud.it
- per il personale docente: docenti@uniud.it