Studenti con profilo a tempo parziale
Il profilo
L’iscrizione con profilo a tempo parziale è consigliata a chi, per qualsiasi motivo, programma la propria carriera universitaria prevedendo di non riuscire a sostenere più di 30 CFU per anno accademico e consente di ridistribuire i crediti previsti dal piano di studio su un numero di anni di iscrizione al massimo pari al doppio della durata normale del corso di studi (il numero di anni effettivi è determinato dal momento dell’ingresso al profilo a tempo parziale), pagando annualmente un importo forfettario e senza essere collocati nella categoria dei fuori corso per tutta la durata dell’iscrizione come studente part-time.
Per l’anno accademico 2022/23 l’importo da pagare è di 1.100 € annui (compresa la tassa regionale per il diritto allo studio e l'imposta di bollo pari a 176€), ripartito su due rate.
Lo status di studente con profilo a tempo parziale una volta acquisito viene mantenuto fino a quando la persona è in possesso dei requisiti sotto indicati. La verifica annuale dello status è effettuata d'ufficio senza necessità di ulteriori formalizzazioni. È possibile passare dal profilo a tempo pieno a quello a tempo parziale o viceversa solo una volta nell’arco della carriera universitaria, rimanendo iscritti allo stesso corso di laurea.
L’iscrizione con il profilo a tempo parziale è consentita a chi è iscritto/a con la qualifica “in corso” in percorsi di laurea che consentono tale modalità di iscrizione. Il profilo a tempo parziale viene mantenuto se si sostengono da un minimo di 15 ad un massimo di 30 CFU per anno accademico (entro il 30 settembre), con una soglia di tolleranza sul limite massimo di 10 CFU sull’intero anno accademico.
L’iscrizione con profilo a tempo parziale non è consentita agli iscritti ai corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Scienze della Formazione Primaria, mentre è subordinata all’ autorizzazione dei competenti organi del corso di laurea per altri corsi i cui regolamenti didattici prevedono l’obbligo di frequenza.
Le modalità di contribuzione per il profilo a tempo parziale non sono cumulabili con altre forme di riduzione delle tasse universitarie, fatti salvi gli adeguamenti connessi alla situazione economica personale che vanno segnalati a dirittoallostudio@uniud.it allegando l'ISEE, eventuale altra documentazione potrà essere richiesta dall'ufficio. In tal caso i requisiti di merito necessari saranno quelli previsti dalla normativa per il profilo ordinario fermo restando il vincolo minimo dei 15 cfu entro il 30 settembre per chi, in base alla normativa, deve conseguire 10 cfu entro il 10 agosto.
Lo studente con profilo a tempo parziale non può presentare domanda per i bandi per collaborazione studenti “200 ore” ex Decreto Legislativo 68/2012.
Per chiedere il profilo a tempo parziale si deve compilare entro il 5 ottobre 2022 la domanda con la procedura telematica disponibile sul sito dell’ARDiS. Per maggiori dettagli consultare l’Avviso Aggiuntivo.
TASSE PART TIME 2022.23
Come funziona
- Nel caso si possa mantenere il profilo a tempo parziale, il regime di contribuzione studentesca è il seguente:
Iscritti ad anni accademici antecedenti all'anno 2022/2023:- pagamento delle tasse nella misura ordinaria per gli anni di durata normale
- esonero dal pagamento del contributo per gli anni aggiuntivi consentiti in base al momento di accesso al profilo a tempo parziale, ad esclusione dell’imposta di bollo, della tassa regionale per il diritto allo studio e di un contributo forfettario di 100€, fermo restando il mantenimento dell’iscrizione al predetto corso di laurea
- Iscritti dall'anno accademico 2022/2023:
il costo annuale è di 1.100,00 Euro all’anno, comprensivi di imposta di bollo e tassa regionale (176€), con prima rata di 630,00 Euro e seconda di 470,00 Euro, a meno che non si fruisca di esoneri per invalidità o della borsa di studio erogata dall’ARDiS.
Le modalità di contribuzione per il profilo a tempo parziale non sono cumulabili con altre forme di benefici o riduzioni delle tasse universitarie fatti salvi gli adeguamenti connessi alla situazione economica personale che vanno segnalati a dirittoallostudio@uniud.it allegando l'ISEE, eventuale altra documentazione potrà essere richiesta dall'ufficio.
Lo studente con profilo a tempo parziale non può presentare domanda per le borse di studio erogate dall’ARDISS o partecipare ai bandi per collaborazione studenti “200 ore” ex Decreto Legislativo 68/2012.
Trattandosi di una forma di beneficio che va a incidere sulla contribuzione studentesca la domanda per il profilo a tempo parziale va formulata attraverso il portale ARDiS.
Limitazioni
Non può chiedere l’iscrizione con profilo a tempo parziale
• chi è iscritto alla Scuola Superiore o ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria o in Medicina e Chirurgia; chi ha carriere attive con un numero di anni di iscrizione universitaria superiore alla durata normale del corso a cui è iscritto; chi è fuori corso nell’anno di attivazione del profilo.
Per gli iscritti ai corsi di laurea di primo e secondo livello in Scienze Motorie e al corso di laurea di secondo livello di Biotecnologie Sanitarie l’iscrizione al percorso part-time è consentita solo previa autorizzazione da parte dei competenti organi del corso di studio. Per i corsi di area medica l'istanza va formalizzata Segreteria Studenti Medica, poi sarà valutata dal Consiglio di Corso.
Domande frequenti, FAQ
1) I 10 cfu di tolleranza per il profilo a tempo parziale valgono per anno accademico o anno solare?
L'avviso aggiuntivo chiarisce che per mantenere l'iscrizione con profilo a tempo parziale si debbano sostenere almeno 15 cfu che "si contano dal 1 ottobre 2022 al 30 settembre 2023", mentre nel caso in cui si acceda anche ai benefici previsti dalla normativa nazionale per ISEE inferiore a 30.000€ si devono soddisfare i requisiti di merito pervisti dalla stessa normativa entro il 10 agosto di ogni anno.
I 10 cfu di tolleranza possono essere utilizzati nel caso in cui sostenendo l'esame si superi la barriera dei 30 crediti.
Ad esempio: se ho già 29 cfu posso fare un ulteriore esame sino a totalizzare al massimo 40 cfu, in questo caso il peso massimo dell'ultimo esame deve essere di 11 cfu (29+11). Se invece ho già 30 cfu non posso fare ulteriori esami.
2) Posso fare 40 cfu ogni anno?
Si, ma solo con le modalità indicate al punto precedente.
3) Se non faccio il numero minimo di 15 cfu come vengo avvisato?
Dopo il 30 settembre l'ufficio verifica la carriera e nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di crediti si procede con l'invio di una mail su SPES. Il periodo è indicativamente ottobre/novembre.
4) Quali sono i vantaggi dell'iscrizione con profilo a tempo parziale?
Il principale vantaggio riguarda la possibilità di completare il percorso di studio in un tempo pari al doppio di quello normale (esempio: 6 anni per laurea, 4 anni per laurea magistrale) pagando una quota ridotta di tasse universitarie.
5) Se sono iscritto con profilo a tempo parziale posso ottenere la riduzione delle tasse per reddito?
A partire dall'anno accademico 2022/23 è prevista una contribuzione forfettaria, fatti salvi gli adeguamenti connessi alla situazione economica personale che vanno segnalati a dirittoallostudio@uniud.it allegando l'ISEE.
Per coloro che lo hanno richiesto entro l'anno accademico 2021/22, e confermano l'opzione "tempo parziale", i benefici sono cumulabili ma oltre al requisito di reddito vanno comunque assolti gli obblighi legati al merito.
6) Per iscriversi con profilo a tempo parziale bisogna avere l'ISEE?
Solo per coloro che lo hanno richiesto entro l'anno accademico 2021/22, e confermano l'opzione "tempo parziale", per accedere ai benefici per il diritto allo studio, cioè per ottenere l'esonero e la riduzione delle tasse universitarie, è necessario avere l'ISEE come gli studenti a tempo pieno.
Per gli iscritti a partire dal 2022/23 il contributo è dimezzato rispetto all'importo massimo previsto più le spese fisse (176€), eventuali richieste di adeguamento alla condizione economica saranno gestite direttamente dall'ufficio dirittoallostudio@uniud.it allegando l'ISEE e disponendo dei requisiti di merito previsti per il profilo ordinario.
Contatti e appuntamenti
Direzione didattica e servizi agli studenti
Ufficio Diritto allo studio e Servizi integrati
Via Gemona, 92, 33100 Udine
email: dirittoallostudio@uniud.it
Si può prenotare un appuntamento sulla piattaforma Easy Academy (planner.uniud.it/PortalePlanning/uniud-servizi/) fino alle ore 12.00 del giorno antecedente a quello prescelto.
All'ora fissata il personale di sportello attiverà la chiamata su Teams o sul sistema di videochiamata istantaneo dedicato.
Nel caso in cui la richiesta oggetto dell'appuntamento possa essere evasa automaticamente la studentessa o lo studente che ha prenotato l'appuntamento riceverà la risposta o la documentazione richiesta direttamente nella casella di posta elettronica ufficiale (SPES) con l'invito a cancellare l'appuntamento
Orario degli sportelli per fissare un appuntamento
lunedì, mercoledì e venerdì 9.30 - 11.30
martedì 11.00 - 13.00
giovedì 9.30 - 11.30 e 14.00 - 16.00 (escluso il mese di agosto);
numero verde 800 241433 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00