print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Area servizi studenti →
  • Servizi studenti →
  • Opportunità all'estero →
  • Mobilità per studio →
  • Mobilità extra-europea per studio
Mobilità extra-europea per studio Mobilità extra europea per effettuare un periodo di mobilità per studio presso sedi universitarie extra europee, partner di UNIUD. https://www.uniud.it/it/didattica/area-servizi-studenti/servizi-studenti/opportunita-allestero-/mobilita-per-studio/mobilita-extra-eu-studio https://www.uniud.it/logo.png

Mobilità extra-europea per studio

Mobilità extra europea per effettuare un periodo di mobilità per studio presso sedi universitarie extra europee, partner di UNIUD.
Indice dei contenuti

AGGIORNAMENTI BANDO MOBILITÀ

A causa del protrarsi della pandemia mondiale e delle conseguenti restrizioni imposte da Stati e università ospitanti, la mobilità extra Europea è sospesa. Appena possibile verrà pubblicato un nuovo bando per la mobilità extra Europea per l'a.a. 2022/23.

Informazioni generali

Il Bando di mobilità Extra Europea consente agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio in un’università extra Europea, convenzionata con UNIUD. E' possibile seguire corsi e sostenere esami senza dover pagare le tasse d'iscrizione nell'università partner. Gli esami superati con successo durante la mobilità vengono riconosciuti, sia in termini di crediti che di voti, dall'Università di appartenenza.

 

Bando di mobilità extra Europea

Per partecipare alla mobilità extra Europea, è necessario partecipare al bando che viene pubblicato annualmente nel mese di novembre.

 

Graduatorie di merito

Al momento, non sono disponibili graduatorie.

Modulistica

PRIMA DELLA PARTENZA

Dovrai firmare un Contratto/Accordo di mobilità indicando le date esatte del periodo di mobilità presso la Receiving Institution e compilare il Learning Agreement for studies, secondo le istruzioni che riceverai dall'Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali.

Learning Agreement for Study Mobility (LA online)

Redigere, obbligatoriamente in ESSE3, il proprio piano di studio (Learning Agreement) indicando le attività formative da svolgere presso l’Università ospitante che sostituiranno alcune delle attività previste dal Corso di Studio di appartenenza per un numero di crediti equivalente. Il piano di studio deve essere convalidato dal Docente referente dell'accordo e poi formalmente autorizzato dal Delegato alla Mobilità del Corso di Studio.
Stampare e portare in mobilità lo standard del Learning Agreement per farlo firmare dall'Università ospitante e poi restituirlo, per il riconoscimento finale, al proprio Docente referente di UniUD.

Per informazioni e chiarimenti sulla compilazione del LA online consultare il Manuale per studenti.

  • Modulo anagrafica studente

    Compilare e firmare il modulo riportando i propri dati anagrafici.
    Il conto corrente bancario/postale deve essere intestato allo studente/beneficiario del contributo o, eventualmente, cointestato.
    Il modulo va consegnato all’Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali.
    In caso di modifiche di dati anagrafici e dell’IBAN è necessario darne comunicazione all’Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali e apportare le dovute correzione nella pagina ESSE3 dedicata.

     

    Modulo detrazioni fiscali (aggiornato all'1/1/2019)

    Compilare e firmare il modulo selezionando la tipologia di detrazioni d’imposta.
    Per informazioni e chiarimenti sulla compilazione rivolgersi al proprio Commercialista/Patronato o all'ufficio uniud compensi@uniud.it.
    Il modulo va consegnato all'Area servizi agli studenti, Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali. 

     

    Learning Agreement for Study Mobility (LA online)

    Redigere, obbligatoriamente in ESSE3, il proprio piano di studio (Learning Agreement) indicando le attività formative da svolgere presso l’Università ospitante che sostituiranno alcune delle attività previste dal Corso di Studio di appartenenza per un numero di crediti equivalente. Il piano di studio deve essere convalidato dal Docente referente dell'accordo e poi formalmente autorizzato dal Delegato alla Mobilità del Corso di Studio.
    Stampare e portare in mobilità lo standard del Learning Agreement per farlo firmare dall'Università ospitante e poi restituirlo, per il riconoscimento finale, al proprio Docente referente di UniUD.

    Per informazioni e chiarimenti sulla compilazione del LA online consultare il Manuale per studenti.


  • DURANTE LA MOBILITA'

    Contributo di mobilità

    Il pagamento del contributo di mobilità è subordinato all’invio di una email da parte dello studente/beneficiario al momento dell’arrivo presso la Receiving Institution. La procedura di pagamento del contributo verrà avviata dall’Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali e perfezionata dall'ufficio finanziario di UniUD.
    Il beneficiario avrà disponibilità del contributo, indicativamente, entro un mese dalla comunicazione di avvenuto arrivo presso la Receiving Institution.

     

    Learning Agreement for Study Mobility (LA)

    Sottoporre lo standard del Learning Agreement alla firma dall'Università ospitante e poi restituirlo, per il riconoscimento finale, al proprio Docente referente di UniUD.
    Eventuali modifiche in itinere del piano di studio debbono essere fatte dallo studente sempre in ESSE3. Tali modifiche dovranno essere convalidate e approvate con le stesse modalità del piano di studio iniziale.


  • AL RIENTRO

    Attendance Certificate (originale)

    Far compilare, firmare e timbrare questo documento alla Persona Responsabile (o suo Delegato alla firma) presso l'Università ospitante e consegnarlo all'Area servizi agli studenti, Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali.

     

    Diario di Bordo

    Compilare e inviare questo documento all'Area servizi agli studenti, Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali.

     

    Learning Agreement for Study Mobility (LA) e Transcript of Records (ToR)

    Lo studente richiederà il riconoscimento dell’attività formativa svolta (Recognition Outcomes) al Docente referente presentando: il Transcript of Records (il certificato degli esami sostenuti e delle altre attività formative svolte, con relativi crediti e votazioni); il Learning Agreement firmato dall’Università ospitante; la stampa da ESSE3 del Learning Agreement completo; copia dell'Attendance Certificate. 
    La proposta di riconoscimento dell’attività formativa svolta all’estero dallo studente e sottoscritta dal Docente referente sarà poi anche autorizzata e firmata dal Delegato alla Mobilità del Corso di Studio.
    Infine l'Ufficio di supporto alla didattica trasmetterà il Recognition Outcomes e la documentazione originale ad esso allegata alla Segreteria studenti competente per la registrazione nella carriera dello studente delle attività formative riconosciute, dei relativi crediti e delle valutazioni di profitto.
    Nel caso di attività per la preparazione della TESI/prova finale lo studente consegnerà al Docente referente, insieme al Learning Agreement, una relazione dettagliata delle ricerche effettuate durante il soggiorno, sottoscritta dal relatore della tesi che ne attesterà l’effettivo svolgimento. I crediti relativi al lavoro di preparazione della TESI/prova finale all’estero saranno assegnati nella percentuale stabilita e registrati nella carriera dello studente separatamente dai restanti crediti per l’esame finale.

    Per il riconoscimento dei cfu sostenuti all'estero è necessario seguire le procedure contenute nelle Linee guida per la mobilità ed in particolare il punto 6.

    Transcript of Records (ToR)

    Il ToR viene inviato dall'Università ospitante allo studente oppure all’Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali, in corrispondenza delle procedure interne adottate.

    È onere degli studenti beneficiari verificare le tempistiche relative alla consegna di questo documento, soprattutto nei casi in cui gli studenti programmino di concludere il proprio percorso di studi a UniUD nella sessione straordinaria dell’Appello di Laurea.

 

Aspetti fiscali relativi alle borse di studio (aggiornato all'1/1/2019)

  • Premessa
    Le norme fiscali prevedono che le somme erogate dall’Ateneo a titolo di borsa, assegno, premio o sussidio per fini di studio e di addestramento professionale siano sempre tassate a meno che non esista una espressa disposizione di legge che le renda esenti. A titolo di esempio tra le borse esenti rientrano quelle relative al programma di mobilità Erasmus, alla mobilità extra-EU per studio e le collaborazioni con studenti “150 ore”, mentre i premi di laurea sono assoggettati a ritenuta fiscale.

  • Obbligo di certificazione

    L’Università ha l’obbligo di documentare attraverso la Certificazione Unica (ex CUD) tutte le somme erogate a titolo di borsa agli studenti nel corso di un anno solare. Tale certificazione viene messa a disposizione degli interessati (che ricevono notifica via mail) sul portale web dell’Ateneo tra la fine di febbraio ed i primi di marzo dell’anno successivo a quello di pagamento della borsa. Ad esempio se ad uno studente è stata pagata una borsa extra-EU a maggio 2019, riceverà entro marzo 2020 una comunicazione su SPES di disponibilità on-line della Certificazione Unica relativa alla borsa stessa.

    Il cedolino relativo al pagamento del compenso/Borsa e la Certificazione Unica annuale (CU) saranno resi disponibili tramite il servizio Documenti OnLine .

    Per le credenziali di accesso si consulti la FAQ n. 1 (non ho ancora username e password. Come posso ottenerle?) al link .

    Per problemi relativi ai contenuti di quanto pubblicato invitiamo a contattare la Direzione Amministrazione e Finanza all’indirizzo di posta elettronica: compensi@uniud.it .
    Per problemi relativi all'uso del programma sono disponibili sul sito del servizio alcune FAQ e, nel caso non fossero d'aiuto, si invita a contattare il servizio Help Desk .

  • Obbligo di dichiarazione
    In linea generale i redditi derivanti da borse di studio devono essere dichiarati a meno che, come evidenziato in premessa, non sia prevista una esenzione specifica. Nel caso delle borse esenti quindi la Certificazione Unica rilasciata dall’Università deve essere conservata dallo studente, ma non vi sono obblighi dichiarativi. Chi percepisce una borsa esente non subisce infatti ritenute fiscali e pertanto non è obbligato a dichiarare alcunché al fisco attraverso il modello 730 o Unico.

  • Rilevanza ai fini del carico familiare
    Premesso che possono considerarsi fiscalmente a carico i familiari che percepiscono, nel periodo d’imposta, un reddito complessivo annuo inferiore a 2.840,51 euro, le somme ricevute dagli studenti a titolo di borsa esente non concorrono alla formazione della citata soglia di 2.840,51 euro prevista per essere considerati a carico dei genitori. Tale limite è elevato a 4.000,00 euro per i figli a carico di età inferiore ai 24 anni. Lo studente titolare di borsa esente potrà essere considerato familiare a carico a prescindere dall’entità dell’importo percepito.

  • Rilevanza ai fini ISEE
    I redditi derivanti da borsa di studio (esente o tassata) sono rilevanti ai fini del calcolo dell’ISEE.

 

Contatti

Area Servizi agli studenti, Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali
Palazzo Garzolini / Di Toppo Wasserman - Via Gemona, 92 - 33100 Udine
Responsabile Ufficio: Sonia Bosero: sonia.bosero@uniud.it - 0432-556226

Apertura al pubblico

L’attività di sportello avviene solo tramite appuntamento, l’utenza è pertanto invitata a prendere contatto con lo scrivente ufficio via email o tramite piattaforma Teams.
Sportello: mercoledì ore 9.30-11.30; giovedì ore 9.30-11.30 e 14.00-16.00

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Ulteriori approfondimenti
  • Time table bandi di mobilità Scarica il file (42.1 KB)
  • Learning Agreement: video tutorial per la compilazione Scarica il file (504.3 MB)
  • Linee guida per la mobilità internazionale degli studenti Scarica il file (350.8 KB)
  • Elenco Delegati Erasmus e referenti amministrativi Scarica il file (31.1 KB)
  • Regole generali di partecipazione ai bandi di mobilità internazionale Leggi tutto
  • ECTS e la distribuzione statistica dei voti Leggi tutto
  • Brochure sulle opportunità all'estero Scarica il file (4.0 MB)
  • Mobilità internazionale Promo Scarica il file (149.0 MB)
  • Esperienze internazionali degli studenti Go to
  • Contatti Go to
  • Scarica il file (42.1 KB)
  • Istruzioni per la mobilità Leggi tutto
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine