Collaborazioni Università- Studenti

Collaborazioni Università - Studenti 2022/2023

Informazioni generali sulle collaborazioni studenti

L'Ateneo offre agli studenti, con idonei requisiti di merito ed economici, l'opportunità di svolgere attività di collaborazione retribuita presso le proprie strutture.

L’eventuale collaborazione a tempo parziale non costituisce attività lavorativa ed è compatibile con l’attribuzione della borsa di studio regionale, secondo quanto indicato nel bando di riferimento che, per l'anno accademico 2022/23 è contenuto nell'Avviso di selezione aperto dal 30 Novembre 2022 al 16 Dicembre 2022.

Gli studenti interessati devono presentare la propria candidatura esclusivamente online con le modalità previste 

La collaborazione studenti è attivata in base alle esigenze dell'Ateneo e le chiamate delle persone vengono effettuate per scorrimento secondo una graduatoria predisposta con le modalità indicate nell'avviso di selezione. 

La materia è disciplinata dal Regolamento per i rapporti di collaborazione con studenti a tempo parziale, approvato con Decreto Rettorale 1041/2003.

Graduatorie

La graduatoria provvisoria e quella definitiva sono pubblicate in questa sezione. È previsto l'invio di una mail all'indirizzo di posta elettronica SPES a tutti coloro i quali hanno presentato domanda con l'avviso della pubblicazione della graduatoria provvisoria e della scadenza entro cui richiedere eventuali verifiche o informazioni sul punteggio ottenuto e sull'esito dei controlli.

FAQ Collaborazioni Università-studenti

  

Q. Che cosa sono le collaborazioni con gli studenti?

A. I rapporti di collaborazione con gli studenti a tempo parziale (in applicazione dell'art. 11 del D.L. n.68 del 29 marzo 2012) sono delle opportunità di impiego presso le strutture universitarie per lo svolgimento di attività di mero supporto all'esecuzione dei servizi a fronte di corrispettivi a tariffa oraria predeterminata (con esenzione da qualunque imposta) precisata nell'avviso di selezione. Le collaborazioni possono avere una durata massima stabilita in 200 ore.

Q. Chi può svolgere le collaborazioni?

A. Possono presentare domanda coloro che hanno preso iscrizione almeno al secondo anno di un corso di laurea, eccezione fatta per chi è iscritto alla laurea magistrale biennale, che può partecipare anche se iscritto al primo anno. Per partecipare alla selezione, si deve essere iscritti/e all'anno accademico di riferimento. Può presentare domanda anche chi intende laurearsi nella sessione straordinaria dell'anno accademico precedente a quello a cui si riferisce l'avviso di selezione, seguendo le indicazioni riportate nella sezione "ammissione con riserva".

Q. Come si può accedere alle collaborazioni?

A. Ogni anno viene emanato un avviso di selezione che identifica le strutture interessate e le tipologie di servizi per cui si richiede il supporto. Vengono inoltre specificati i criteri per la formulazione della graduatoria dalla quale verranno chiamati gli studenti per lo svolgimento delle attività.

Q. Come faccio a rinunciare alla collaborazione prima della sua conclusione?

A. Bisogna inviare, con un preavviso di almeno 15 giorni sulla chiusura, una comunicazione all'ufficio competente e alla struttura presso cui è svolta l'attività utilizzando il presente modulo.

 

Contatti

La struttura amministrativa referente è la Direzione Didattica e Servizi agli Studenti (DIDS) - Ufficio Diritto allo Studio e Servizi Integrati, per contatti scrivere solo a: collaborazionestudenti@uniud.it.

Via Gemona, 92 - 33100 Udine

Rinuncia alla collaborazione