INFORMAZIONI SU

Psicologia della comunicazione

Programma dell'insegnamento di Psicologia della comunicazione - Corso di laurea magistrale in Informatica (2012/13)

Docente

Prof. Tiziana Magro magro@unipd.it

Crediti

6 CFU

Finalità

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sullo sviluppo della Psicologia della Comunicazione e dei suoi metodi.  

Programma

Gli obiettivi del corso saranno caratterizzati dallo studio dei concetti di base della comunicazione: comprensione e produzione dei messaggi, codici visivi e verbali, comunicazione efficace, comunicazione persuasiva, comunicazioni di massa.
Saranno approfonditi anche temi della psicologia cognitiva, dei processi emozionali e motivazionali e dei principali processi psicosociali che regolano l'interazione tra l'individuo e il suo ambiente sociale.

Nelle lezioni di tipo teorico gli argomenti sono trattati nei loro aspetti generali. Lo studente li dovrà poi approfondire utilizzando il libro di testo e le letture suggerite. Lo studio della disciplina vedrà la teoria integrata alla pratica, con l'inserimento di esercitazioni o semplici esperimenti che metteranno in luce come i risultati ottenuti trovino riscontro e/o applicazione anche in situazioni di vita quotidiana.

Prerequisiti: conoscenza della lingua inglese. 

Bibliografia

a. Anolli L., Fondamenti della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2006.
b. Magro T., Muffolini E. Fondamenti di Psicologia Generale - vol. 1 - Milano, LED Edizioni, 2011 (nuova edizione). Solo capitoli: 2, 3, 6, 7, 8,10.
c. Un testo a scelta, tra quelli indicati:
- Pravettoni G. Web Psychology, Milano, Guerini, 2002.
- Roversi A. Introduzione alla comunicazione mediata dal computer, Bologna, Il Mulino, 2004.
- Riva G. The sociocognitive psychology of computer-mediated communication: the present and future of technology-based interactions. Cyberpsychol Behav, Vol. 5, No. 6. (December 2002), pp. 581-598.
- Stern S.E.,Mullenix J.W, Yaroslavsky I, Persuasion and social perception of human vs.syntetic voice across person as source conditions, in Journal of Experimental Social Psychology, 38, 6, pp. 556-568, 2006.
- Kruger J., Epley N., Perker J. e Ng Z.W., Egocentrism over e-mail: Can you communicate as well as we think? In Journal of Personality and Social Psychology, 89,pp. 925-936, 2005.
 

Gli studenti non frequentanti dovranno riferirsi esclusivamente allo studio dei testi sopra indicati. 

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta e avrà la durata di due ore; seguirà l'integrazione orale.
Gli esami devono essere verbalizzati entro sei mesi dalla sessione di esame in cui sono svolti e non si accettano deleghe per la registrazione.
La prova scritta consisterà in una serie di domande aperte. La risposta dovrà essere della lunghezza comunicata al momento della prova e dovrà contenere una definizione del tema richiesto, un'eventuale elencazione delle caratteristiche salienti dello stesso e, se ritenuto rilevante, delle esemplificazioni.
E' prevista un'integrazione orale solo per gli studenti che abbiano superato l'esame scritto su richiesta del docente che necessiti di una migliore comprensione del contenuto della prova e per dirimere eventuali dubbi o dello studente stesso.