INFORMAZIONI SU

Archeologia egea

Programma dell'insegnamento di Archeologia egea - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2015/16

Docente: Elisabetta Borgna

indirizzo email: elisabetta.borgna@uniud.it

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese): Aegean Archaeology

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET 01/ CIVILTA’ EGEE

Moduli: NO

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno ma per seguire con profitto l’insegnamento è consigliata la conoscenza di fondamenti di storia e cultura greca; si auspica che siano acquisiti fondamentali elementi di metodologia della ricerca archeologica.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo studente acquisirà conoscenze di base sui contenuti della disciplina dell’archeologia egea tanto per quanto concerne lo sviluppo storico-culturale delle società egee a partire dal più antico popolamento dell’area (Grecia continentale, Cicladi e isole egee, Creta) fino alla fine del I millennio a.C., quanto relativamente ai fondamenti del dibattito teorico-metodologico riguardante il rapporto uomo-ambiente, l’archeologia sociale ed economica, gli studi dell’interazione e dei sistemi ideologici e simbolici, i processi di trasformazione politica e culturale che interessarono le comunità del mondo egeo preclassico, la dialettica tra ricostruzione storica e approcci di tipo antropologico. Sarà quindi in grado di applicare in maniera critica le competenze acquisite e di condurre letture autonome e inquadramenti basilari di alcune fonti e strumenti della pratica archeologica in contesti protostorici.

Lo studente elaborerà inoltre informazioni sistematiche e ragionate sulle coordinate geografiche e cronologiche, sulle metodologie della ricerca applicate all’ambito egeo protostorico (quanto a datazioni, analisi e classificazioni dei materiali, scavi, ricognizioni e analisi del territorio e studio del paesaggio), e inoltre su fonti e strumenti bibliografici utili ad affrontare approfondimenti e studi di settore, in modo da raggiungere un adeguato livello di autonomia nella comunicazione di conoscenze generali, nel riconoscimento e nel commento dei monumenti e delle classi di materiali fondamentali della disciplina e nella valutazione critica di alcuni nodi tematici della protostoria egea e mediterranea.

Alla fine del percorso didattico lo studente avrà acquisito gli strumenti bibliografici e metodologici per affrontare percorsi di approfondimento analitico

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

MODULO:

-        1. Storia delle ricerche e fondamenti del pensiero teorico nello sviluppo della disciplina; Inquadramento geografico-ambientale. Aspetti cronologici; fonti;

-        Il mondo egeo nel Neolitico (VII-IV mill. a C. ca.): analisi delle evidenze archeologiche in Grecia, nelle Cicladi, a Creta e nelle isole del Nord-Est egeo, con particolare riferimento ai  processi di neolitizzazione e colonizzazione delle isole; alle dinamiche e alle tipologie di insediamento; alle strategie di sussistenza e alla tecnologia, all’avvento e allo sviluppo della metallurgia, alle produzioni artigianali (ceramica e altri materiali), alle evidenze funerarie, all’organizzazione sociale, ai modi dell’interazione a distanza.

-        Il mondo egeo nell’ antica età del bronzo (IV-III millennio a.C.), con particolare riferimento alla formazione delle società complesse dell’Antico Elladico II in Grecia, alla civiltà cicladica del III millennio, ad alcuni contesti dell’Egeo nord-orientale (Troia; Poliochni  a Lemno), ai fenomeni di cesura e discontinuità della fine del III millennio;

-         2. e 3. storia e archeologia del mondo egeo dalla media età del bronzo alla prima età del ferro con particolare attenzione ai problemi dell’origine, dello sviluppo e della crisi della civiltà minoica a Creta e di quella micenea in Grecia continentale, alle evidenze monumentali – palazzi, tombe e altri contesti – alle testimonianze  di complessità sociale, politica, culturale (scrittura e amministrazione, prodotti artistici nella decorazione parietale e nelle arti minori, espressioni di rito e di culto religioso ecc.).

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Le lezioni frontali seguiranno un ordinamento cronologico e, nell’ambito di questo, percorsi tematici, presentando e commentando con il supporto di materiale illustrativo i vari argomenti compresi nel programma

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in una verifica orale comprendente l’esposizione ragionata e la discussione di argomenti trattati a lezione e inseriti nel programma, e inoltre nel commento sintetico di documenti figurati (planimetrie di siti ed edifici, rappresentazioni di materiali)

Testi/Bibliografia:

Programma d’esame (9 crediti):

Gli argomenti trattati nelle lezioni; gli appunti delle lezioni dovranno essere integrati con le dispense a cura della docente (La civiltà minoica; La civiltà micenea) e inoltre con:

- E. Borgna, La civiltà minoica, in Storia d'Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico, I. La preistoria. L'Oriente mediterraneo, vol. II Le civiltà dell'Oriente mediterraneo; a cura di S. de Martino, Roma 2006, pp. 125-166.

- E. Borgna, I Micenei, in Storia d'Europa e del Mediterraneo. Il Mondo antico I. La preistoria dell'uomo. L'Oriente mediterraneo, vol. II. Le civiltà dell'Oriente mediterraneo, a cura di S. de Martino, Roma 2006, pp. 227-268.

E. Borgna, I Micenei, in Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Egeo, Ionio e Adriatico nel II millennio a.C., Catalogo della mostra, Bari, aprile 2010.

I testi dovranno essere integrati con la documentazione figurata che verrà fornita durante il corso (il materiale illustrato con powerpoint sarà messo a disposizione degli studenti su supporto informatico) e con quella disponibile in:

- La Grèce et le monde égéen de la période néolithique à la fin de la période mycénienne. Choix de documents graphiques réunis sous la direction de T. Hackens, J. Vanschoonwinkel, Louvain-la-Neuve 1990;

- C. Renfrew, The International Spirit, Athens 1991

Indicazioni di testi manualistici in alternativa e di approfondimenti bibliografici verranno fornite durante il corso

Strumenti a supporto della didattica:

Verranno messi a disposizione degli studenti dispense, documenti analizzati durante il corso, e powerpoint relativi a documentazione figurata

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente