INFORMAZIONI SU

Storia moderna

Programma dell'insegnamento di Storia moderna - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2015/16

Docente: Andrea Gardi (I e II modulo), Flavio Rurale (III modulo)

indirizzo email: andrea.gardi@uniud.it; flavio.rurale@uniud.it

pagina web personali:

http://dist.uniud.it/afferenti/gardi/welcome.htm  

http://people.uniud.it/page/flavio.rurale

Denominazione insegnamento (in inglese): Modern History

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore

Settore scientifico disciplinare: M-STO/02

Moduli: SI

I e II modulo: parte generale

III modulo: parte monografica

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-    conoscere le linee generali delle vicende storiche italiane, europee e mondiali dei secoli XVI-XVIII;
-    sapersi muovere in termini diacronici e sincronici tra i principali avvenimenti dell’età moderna;
-    aver acquisito le competenze linguistiche e concettuali di base per affrontare alcuni grandi temi del periodo (es.: la costruzione dello stato moderno, il ruolo pervasivo della religione, lo sviluppo della società e la dialettica tra i ceti, l’espansione commerciale, le congiunture economiche e demografiche, le svolte rivoluzionarie ecc.);
-    avere maturato competenze bibliografiche e critiche che gli permettano di approfondire autonomamente altri temi inerenti alla conoscenza storica;
-   saper presentare ai propri colleghi studenti la sintesi di un saggio o di un capitolo di manuale.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Parte generale

1. Temi, problemi e avvenimenti della storia italiana, europea e mondiale tra XVI e XVIII secolo

2. Temi, problemi e avvenimenti della storia delle Chiese cristiane sino al XV secolo

Parte monografica

3. Le chiese cristiane nel ‘500.

Verranno affrontati e approfonditi i temi legati alle vicende storiche dell’Europa cristiana cinquecentesca: le chiese ortodosse, la chiesa romana, le chiese protestanti.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

-    lezioni teoriche, incentrate sulla presentazione del manuale e dei testi indicati in bibliografia

-    lezioni seminariali di lettura e discussione di saggi specifici

-    analisi e interpretazione di fonti archivistiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in una prova orale finale:

-    sulla parte generale (da preparare su un buon manuale di storia dell’età moderna);

-    sulla parte monografica, affrontata attraverso la lettura attenta dei testi in bibliografia.

Entreranno a far parte della valutazione l’attiva partecipazione alle lezioni e la preparazione di relazioni orali durante il corso.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono programma d’esame:

-    Per la preparazione della parte generale: un manuale in uso nei licei (es.: C. Capra, Storia moderna, 1492-1848, in una delle versioni in commercio; oppure: G. Ricuperati - F. Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, UTET, 2012).

-    Per la parte monografica, due monografie a scelta nel seguente elenco:

G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna, Il  Mulino, 1997

E. Brambilla, La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII), Roma, Carocci, 2006

M. Firpo, La presa di potere dell'inquisizione romana (1550-1553), Roma-Bari, Laterza, 2014

L. Febvre, Martin Lutero, Roma-Bari, Laterza, 2003

R. Bainton, Vita e morte di Michele Serveto, Roma, Fazi, 2012

G. Fedalto, Le Chiese d'Oriente, vol. II, Milano Jaca Book, 2011

Th. Bremer, La croce e il Cremlino. Breve storia della Chiesa ortodossa in Russia, Brescia, Queriniana, 2008

Strumenti a supporto della didattica:

Fotocopie, lavagna luminosa, power point. Fotocopie, lavagna luminosa.

Tesi di laurea:


Note:

Per gli studenti non frequentanti è prevista a integrazione del programma la lettura di:

-           Erasmo da Rotterdam, Il Lamento della pace (in una delle edizioni disponibili).