print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • Corsi dell'Area Umanistica e della Formazione →
  • Lingue, comunicazione e formazione →
  • Corsi di laurea magistrale →
  • Traduzione e mediazione culturale →
  • Il corso →
  • Traduzione e mediazione culturale
Corso di laurea magistrale

Traduzione e mediazione culturale

Info

Accesso
accesso libero
Classe
LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato
Crediti
120
Durata
2 anni
Sede
Udine
Titolo di studio richiesto
laurea triennale
Traduzione e mediazione culturale Descrizione del corso https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/area-umanistica-formazione/lingue-comunicazione-formazione/laurea-magistrale/traduzione-mediazione-culturale/corso/traduzione-e-mediazione-culturale https://www.uniud.it/logo.png
Descrizione del corso

Tradurre lo spirito delle lingue

1 TRADURRE: GETTARE PONTI VERSO IL MONDO

Il corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale ti renderà una/un professionista con solide competenze nelle lingue e nella traduzione settoriale anche grazie all’uso di software di ricerca terminologica e CAT tools.

continua a leggere...

2 UN RICCO SPETTRO DI LINGUE E CULTURE
Potrai scegliere due lingue di pari impegno (traduzione – lingua A e B); inoltre il piano di studio prevede l’inserimento di una terza lingua (lingua C) già a partire dal primo anno. Accanto alle lingue di cultura europee più studiate (inglese, francese, tedesco, spagnolo) potrai optare tra altre sette lingue parlate nell’Europa centrale e orientale (ceco, polacco, serbo e croato, sloveno, romeno, russo e ungherese).
 
3 MOBILITÀ INTERNAZIONALE
Avrai l’opportunità di vivere un periodo di studio in un altro paese europeo o extraeuropeo, seguendo corsi e sostenendo i relativi esami. Potrai scegliere una delle sedi convenzionate in Europa, Australia, Canada anglofono e francofono, Ispanoamerica o Federazione Russa.
  
4 TIROCINI
Potrai approfondire le competenze maturate durante il percorso formativo con attività mirate di tirocinio – riconosciute dall’Ateneo come parte integrante del programma di studi – presso enti convenzionati e strutture di Uniud, oppure svolgere un tirocinio curricolare all’estero con una borsa di studio Erasmus+ traineeship.
  
5 DOTTORATO DI RICERCA
Se la tua passione è la ricerca, potrai continuare il tuo percorso iscrivendoti al terzo livello della formazione universitaria, il dottorato in Studi Linguistici e Letterari, con sede presso il DILL, interateneo (Università di Udine e Trieste), per arricchire le tue capacità di pensiero, riflessione in ambito interlinguistico e interculturale, argomentazione, immaginazione.
 
6 LAVORO
Quando avrai conseguito la laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale potrai svolgere un’attività professionale nel campo della traduzione, della didattica e della ricerca, della comunicazione internazionale e della mediazione culturale; potrai, inoltre, trovare impiego presso organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari, istituti di cultura italiana all’estero e l’Unione europea.

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Orario delle lezioni Piano di studio Programmi degli insegnamenti Vademecum esami
Avvisi
  • Spettacolo "Il Maestro e Margherita" - 20/05/2022, ore 20.45 al teatro Palamostre. Inserito il 18/05/2022
  • Conferenza con l'esperto dott.ssa Arzon_Federagit_LUNEDÌ 16 MAGGIO ALLE ORE 16 - in Aula 16 (al terzo piano) di Palazzo Antonini Inserito il 10/05/2022
  • annullata la conferenza prevista per il 6 maggio 2022 -Incontri con l'esperto- recuperata entro il mese di maggio 2022 Inserito il 03/05/2022
  • viaggio studio a Soria (ES)_ dal 27 agosto al 4 settembre 2022 Inserito il 27/04/2022
  • corsi brevi di lingua inglese offerti dal CLA Inserito il 26/04/2022
  • avviso per francese 1- lingua c_attivato al CLA un corso intensivo di francese A2_iscrizioni aperte dal 9 maggio al 3 giugno 2022 Inserito il 26/04/2022
Altro...
Traduzione e mediazione culturale: sei un futuro studente?
Informazioni
  • Organizzazione del corso
    • Qualità della formazione
    • Regolamento didattico del corso
    • Ruoli e contatti
  • Studiare
    • Calendario appelli d'esame
    • E-learning
    • Esercitazioni linguistiche
    • Esse3 (login)
    • Guide ai corsi
    • Linee guida progetti mobilità internazionale
    • Materiale didattico
    • Orario delle lezioni
    • Piano di studio
    • Programmi degli insegnamenti
    • Rinnovare l'iscrizione ad anni successivi al primo
    • Scelta del percorso
    • Vademecum esami
  • Trasferirsi
    • Cambiare corso di studio
    • Trasferirsi in un altro ateneo
  • Interrompere gli studi
    • Interrompere gli studi
    • Rinunciare agli studi
    • Riprendere gli studi
    • Sospendere gli studi
  • Laurearsi
    • Calendario degli esami di laurea
    • Domanda di laurea
    • Esame di laurea
    • Regolamento dell'esame di laurea
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
DILLDipartimento di afferenza: Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società
Contatti per studenti iscrittiIndirizzo e telefono dei principali sportelli a disposizione degli studenti iscritti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine