I) Introduzione alla lingua e al contesto socio-economico della Cina 2018-19 - II) La Cina nel mondo: elementi di lingua e mediazione 2019-20

Anno accademico 2018-2019 (I modulo) Anno accademico 2019-2020 (II modulo)

A chi erano rivolti

I primi 2 moduli erano rivolti alle studentesse e agli studenti, alle dottorande e ai dottorandi di ricerca  iscritte/i nell'a.a. 2018/19 e 2019-20 all'Università degli Studi di Udine

Posti disponibili

50 con domande accolte in ordine cronologico

Durata e sede

Il I modulo, della durata di 48 ore, ha avuto inizio il 20 settembre  con sede presso l'aula T5 Palazzo di Toppo-Wassermann via Gemona 92 Udine - 33100 Udine

Informazioni

Obiettivi del I modulo (Introduzione alla lingua e al contesto socio-economico della Cina):

Fornire le principali coordinate dei cambiamenti sociali avvenuti in Asia e in particolare in Cina nel periodo post-riforme (indicatori di crescita e di sviluppo; cambiamento strutturale, open door policy, transizione al mercato);

  • Acquisire le competenze per lo svolgimento del test HSK liv. 1 (conoscenza di 150 vocaboli c/a), dei fondamenti della fonetica e dei principi di scrittura dei caratteri cinesi e delle competenze di base per sostenere semplici discorsi inerenti alla vita quotidiana

Contenuti

  • Lezioni teoriche di economia/sviluppo:

La Cina come nuovo soggetto economico. ''Socialismo di mercato con caratteristiche cinesi''. Nazionalismo ed economia dalla riforma denghista del 1978. Le caratteristiche dell'economia cinese (macroeconomia, variabili di reddito, consumi, investimenti).

La Cina nello scacchiere economico internazionale. L'ingresso nel Wto. L'apertura all'estero. I flussi commerciali. Gli investimenti stranieri. La Cina e l'Italia. Import ed export.

Analisi della produzione. L'affermazione dei marchi cinesi. ''Chinese buy chinese''. Il marketing e la distribuzione.

La reputazione del Made in Italy. Copie e surrogati. Commercio vs delocalizzazione. La scelta dell'outsourcing. Cina: dal made in China al made by China.

Attuali problematiche economiche/sociali.

  • Lezioni di lingua cinese:

Il corso si poneva come obiettivo il raggiungimento del livello A1 QCER. Le lezioni si basavano sul manuale “Parliamo cinese volume 1”, lezioni 1-2-3, integrata con alcuni materiali di Hanban/Istituto Confucio per esercizi specifici di preparazione alla certificazione. Dato il numero limitato di ore, si è tenuta una breve introduzione relativa alla storia della calligrafia cinese ed alle regole di scrittura (ordine dei tratti, radicali) è stata insegnata la scrittura al pc/cellulare.

A livello lessicale, lo studente alla fine del corso era in grado di presentarsi, parlare della propria famiglia, usare i numeri da 1 a 99, chiedere e dare informazioni di base nell' ambito dello studio, utilizzare le principali regole di grammatica per strutturare frasi semplici.

Il corso ha sviluppato le funzioni comunicative di base.

 

Requisiti per l’ammissione: nessuno

Frequenza: frequenza obbligatoria al 70% delle ore di lezione

Lingua: il corso si è tenuto in lingua italiana

Le prove scritte potranno essere svolte in lingua italiana o inglese.

Modalità di esame: scritto, suddiviso in due parti

1. Test scritto di lingua (punteggio massimo 18 punti)

2. Progetto di ricerca sulla parte di economia coerente con l'oggetto del corso.

Contatti:

Per avere maggiori informazioni e/o concordare un ricevimento, è possibile contattare la docente dott.ssa Ambra Collino al seguente indirizzo: ambra.collino@uniud.it

La Cina nel mondo: elementi di lingua e mediazione

Anno accademico 2019-2020

A chi si rivolgeva

Il corso era rivolto alle studentesse e agli studenti, alle dottorande e ai dottorandi di ricerca  iscritte/i nell'a.a. 2019/20 all'Università degli Studi di Udine che avevano già sostenuto l’esame “Cina: introduzione alla lingua e al contesto socio-economico” oppure in possesso della certificazione di lingua cinese HSK1 (QCER A1) oppure che avevano frequentato i corsi di lingua cinese CLA/UNIUDXL di livello A1 QCER)

Durata corso

Il corso, della durata di 48 ore con frequenza obbligatoria del 70%, ha avuto inizio il 19 giugno 2020 e si è svolto in modalità on-line sulla piattaforma Microsoft Teams.

Obiettivi del II modulo (La Cina nel mondo: elementi di lingua e mediazione):

Fornire una solida base teorica e strumenti concreti di approccio al mercato cinese mediante l'approfondimento di aspetti legati alla mediazione culturale e linguistica.

Dal punto di vista linguistico era richiesta l’acquisizione delle competenze di base per lo svolgimento del test HSK liv. 2 (conoscenza di 300 vocaboli c/a)