INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Discipline sportive 3°

Guida ai programmi del CdL in Scienza dello sport

 

Modulo: TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO DEGLI SPORT DI SQUADRA

SSD M-EDF/02

(3 CFU, 48 ore)

Docente: Matteo Panichi

 

Programma

1)      Le caratteristiche attuali e le tendenze nella pratica degli sport di squadra.

2)      Le caratteristiche attuali e le tendenze nell’allenamento di livello degli sport di squadra.

3)      Le caratteristiche metodologiche dell’insegnamento negli sport di squadra.

4)      Le caratteristiche metodologiche della preparazione psicologica e della gestione del gruppo nell’allenamento degli sport di squadra.

5)      Le caratteristiche metodologiche della preparazione tecnica nell’allenamento degli sport di squadra.

6)      Le caratteristiche metodologiche della preparazione fisica nell’allenamento degli sport di squadra.

7)      Le caratteristiche metodologiche della preparazione tattica nell’allenamento degli sport di squadra.

8)      Le caratteristiche della programmazione e periodizzazione nell’allenamento degli sport di squadra.

9)      Le caratteristiche della seduta di allenamento negli sport di squadra.

10)   La preparazione della squadra in relazione alla gara.

11)   Criteri e metodi per la costituzione di una squadra.

Approfondimento individuale o di gruppo su un argomento proposto dal docente.

E-mail

matteopanichi@gmail.com

 

 

Modulo: PREPARAZIONE FISICA DEL CALCIATORE

SSD M-EDF/02

(2 CFU, 32 ore)

Docente: Antonio Borriello

 

Obiettivi

Il corso, in ottemperanza agli obiettivi formativi del CdLM in Scienza dello Sport, si propone di fornire allo studente le competenze di livello avanzato relative ai fondamenti teorici, metodologici e tecnici dell'allenamento del calcio per poter operare nell'ambito dell'alta prestazione fisica e sportiva, sia nei settori giovanili che in quelli assoluti; inoltre si propone di fornire allo studente le conoscenze adeguate per utilizzare i principali strumenti di valutazione sportiva e i principali strumenti informatici applicabili nel calcio. Si farà ampio riferimento alla relativa letteratura internazionale. E’ prevista una valutazione in itinere in cui lo studente dovrà argomentare su una tematica specifica del calcio attraverso l’analisi di un articolo scientifico.

 

Programma del corso

  • La valutazione funzionale e la valutazione delle abilità del calciatore
  • Decision Making nel gioco del calcio
  • Small-sided Soccer Games come mezzi di allenamento
  • L’apprendimento delle abilità
  • Il Transfer nell’apprendimento motorio
  • Nozioni di metodologia della ricerca e di statistica descrittiva ed inferenziale applicate al calcio

 

Bibliografia di riferimento

Slide delle lezioni a cura del docente

MUJIKA I., SANTISTEBAN J., IMPELLIZZERI F.M., CASTAGNA C., Fitness determinants of success in men's and women's football, J Sports Sci. 2009 Jan 15; 27(2):107-14.

CHAMARI K., CHAOUACHI A., HAMBLI M., KAOUECH F., WISLøFF U., CASTAGNA C., The five-jump test for distance as a field test to assess lower limb explosive power in soccer players, J Strength Cond Res. 2008 May; 22(3):944-50.

IMPELLIZZERI F.M., RAMPININI E., CASTAGNA C., BISHOP D., FERRARI BRAVO D., TIBAUDI A., WISLOFF U., Validity of a repeated-sprint test for football, Int J Sports Med. 2008 Nov; 29(11).

YATES I.S., WILLIAMS A.M., The microstructure of practice: A time motion analysis of practice activities. Journal of Sports Science and Medicine (2007) Suppl. 10.

WEIGELT C., WILLIAMS A.M., WINGROVE T., SCOTT M.A., Transfer and motor skill learning in association football, Ergonomics. 2000 Oct; 43(10).

 

Ricevimento

Dopo le lezioni, su appuntamento.

 

E-mail

toni369@alice.it

 

 

Modulo: PREPARAZIONE FISICA DEL PALLAVOLISTA

SSD M-EDF/02

(2 CFU, 32 ore)

Docente: Maria Maddalena Savonitto

 

Programma del corso

1)      La preparazione fisica nel processo formativo del/lla pallavolista.

2)      Le caratteristiche del gioco pallavolo e le caratteristiche metaboliche della prestazione nella situazione di gioco e di allenamento.

3)      Le caratteristiche attuali e le tendenze nella preparazione fisica dei giocatori e delle giocatrici di alto livello nella pallavolo.

4)      Le caratteristiche attuali e le tendenze nella preparazione fisica dei giocatori e delle giocatrici di medio livello nella pallavolo.

5)      Le caratteristiche attuali e le tendenze nella preparazione fisica dei giocatori e delle giocatrici dei settori giovanili nella pallavolo.

6)      Sviluppo della stabilità articolare attiva nell’esecuzione dei fondamentali della pallavolo: esercitazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi.

7)      Sviluppo della capacità di salto nell’attacco, battuta, palleggio, muro: esercitazioni a carico naturale e con sovraccarico.

8)      Sviluppo della forza nel colpo in schiacciata e battuta: esercitazioni a carico naturale e con sovraccarico.

9)      Sviluppo della rapidità di spostamento, arresto e cambio di direzione: esercitazioni a carico naturale e con sovraccarico.

10)   Prevenzione delle tendinopatie nella pallavolo.

Approfondimento individuale su un argomento proposto dal docente.

 

E-mail:

mmsavonitto@alice.it

 

 

Modulo: PREPARAZIONE FISICA DEL GIOCATORE DI PALLACANESTRO

SSD M-EDF/02

(2 CFU, 32 ore)

Docente: Claudio Bardini

 

Finalità generali del corso

Il corso si prefigge di approfondire alcuni aspetti fondamentali del gioco della pallacanestro, della partita e della conduzione della squadra e di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la gestione della preparazione fisica di una squadra di pallacanestro.

 

Programma

- La figura del coach: allenatore professionista, insegnante, educatore...(Dan Peterson);

- Il ruolo dei collaboratori e del preparatore fisico;

- I movimenti individuali e di squadra fondamentali del gioco d’attacco e di difesa;

- Illustrazione di situazioni speciali in attacco e in difesa;

- I principi dell’allenamento, Il piano di allenamento e la sua organizzazione e programmazione;

- Metodi e contenuti che permettono lo sviluppo della: resistenza, forza, rapidità e mobilità articolare;

- Caratteristiche del giovane giocatore di basket e la sua preparazione fisica specifica (proposte operative);

- I gesti e le posture;

- Preparazione tecnica, tattica, fisica e mentale del giocatore di pallacanestro;

- Valutazione del giocatore;

-Quando parlare, la comunicazione efficace;

- Preparazione tecnico-tattica-psicologica della partita;

- Il riscaldamento pre-partita;

-La gestione del “Time Out”;

-Lo scouting;

- Positive Coaching;

-La piramide del Successo di John Wooden;

-Rapporti con la stampa, il pubblico, gli arbitri;

-Visione ed esame di una partita di pallacanestro;

- La mia esperienza da allenatore;

- Dizionario della Pallacanestro.

 

Testi consigliati

Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Inoltre il docente si riserva di segnalare e/o fornire ulteriore materiale didattico (articoli tratti da riviste specializzate, presentazioni in powerpoint, dispense, ecc.) che si rendesse disponibile durante lo svolgimento del corso.                                                                                                                                                                    

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento e sussidi audiovisivi.

 

Modalità d’esame

Teorico-pratico per la valutazione delle competenze acquisite.

 

Orario di ricevimento

Il docente è disposto a ricevere gli studenti alla fine di ogni lezione e/o previo appuntamento concordato via e-mail.                                                                                                                                                                                         

E-mail

 

 

Modulo: PREPARAZIONE FISICA DEL GIOCATORE DI RUGBY

SSD M-EDF/02

(2 CFU, 32 ore)

Docente: Giovanni Pontelli

 

Programma

1)      Caratteristiche e modello prestativo del gioco del rugby.

2)      Come ottimizzare la preparazione: organizzazione e periodizzazione dell’allenamento.

3)      Test valutativi e strumenti di controllo della condizione fisica.

4)      Qualità del movimento, stabilità e mobilità. Metodiche e esercizi.

5)      Sviluppo di forza e potenza funzionali al gioco. Il recupero da infortuni. Metodiche e esercizi.

6)      Lo sviluppo della capacità di lavoro e della Endurance. Sistemi energetici impiegati. Metodiche e esercizi.

7)      Velocità specifica e agilità. Metodiche e esercizi.

8)      Sistemi di recupero e cenni di nutrizione.

9)      La preparazione fisica del giovane giocatore, adolescenti e preadolescenti.

10)   La preparazione fisica al servizio della prevenzione dagli infortuni e della durata nel tempo dell’integrità del giocatore. Linee guida.

11)   Come formulare un completo programma di preparazione fisica.

 

Bibliografia

Libro di testo:

PAUL POOK, Complete Conditioning For Rugby, Human Kinetics, 2012.

Testi di approfondimento:

GIUSEPPE FERRARO, Rugby, Giunti Demetra, 2011.

Manuale di Condizionamento Fisico e di Allenamento della Forza, Calzetti Mariucci, 2010.

BILL FORAN, High-Performance Sports Conditioning, Human Kinetics, 2001.

 

E-mail

personaltrainerfriuli@gmail.com