INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Pedagogia generale

Guida ai programmi del CdL in Educazione professionale

 

Obiettivi formativi del corso integrato

Il corso ha la finalità di fornire allo studente conoscenze e abilità di individuazione della molteplicità delle fenomenologie e dei contesti educativi con particolare riferimento alle ricerche pedagogiche di carattere teoretico-fondativo e epistemologico-metodologico. Conoscere i quadri di riferimento concettuali per leggere la relazione educativa in rapporto ai bisogni formativi della società, delle organizzazioni e dei gruppi che richiedono interventi educativi mirati. Lo scopo perseguito dall'insegnamento è fornire allo studente un quadro il più esauriente possibile del funzionamento dei processi cognitivi e delle sue interazioni coi processi conativi. I contenuti includono la percezione, la memoria e l'apprendimento, il pensiero ed il ragionamento.

 

 

Modulo: PEDAGOGIA GENERALE

SSD M-PED/01

(6 CFU, 42 ore)

Docente: Anselmo Roberto Paolone

 

Obiettivi cognitivi

Lo/la studente/essa dovrà:

-       saper comprendere la relazione educativa nelle sue dimensioni, socio-storiche, economiche e ambientali, cognitive e affettive (e le loro mutue interrelazioni);

-       saper comprendere il ruolo delle scienze dell’educazione, e in particolare della pedagogia, nello sviluppo storico dei contesti scolastici e dell’agire educativo;

-       saper comprendere come alcuni importanti ambiti della cultura e della conoscenza (letteratura, arti, scienze sociali e umane) siano implicate nel campo delle scienze dell'educazione, e con particolare attenzione al loro sviluppo storico-sociale;

-       comprendere come questi ambiti siano anche collegati a situazioni e modalità educative “altre” rispetto a quelle formali e scolastiche;

-       comprendere il ruolo di crescente importanza svolto dall’etnografia dell’educazione come metodologia di ricerca, capace anche di ispirare nuovi approcci teoretici, e sapersi confrontare con semplici situazioni di ricerca sul campo in ambito educativo.

 

Obiettivi specifici

-       saper riconoscere i principali nodi tematici della pratica e del pensiero pedagogici attraverso testi e autori. Saperli contestualizzare nelle corrette coordinate storiche, culturali, sociali;

-       saper localizzare e studiare i dibattiti e i contenuti pedagogici contemporanei attraverso l’uso dei media elettronici.

 

Programma del corso

Lessico pedagogico e delle scienze dell’educazione.

Le basi del pensiero e dell’agire pedagogico, excursus introduttivo.

Modernità, scienza e pedagogia tra Otto e Novecento.

Il movimento per l’educazione nuova.

Le pedagogie del Novecento.

Pedagogia e scienze dell’educazione nel mondo contemporaneo.

Letteratura, cinema e altre forme narrative nella loro dimensione educativa.

L’educazione informale e le sue molteplici manifestazioni nel mondo globalizzato: il caso emblematico della musica.

La ricerca in educazione: il contributo etno-antropologico.

Metodo etnografico, dimensione olistica, dimensione soggettiva.

L’approccio etnografico allo studio della relazione educativa; il problema della riflessività.

 

Modalità di svolgimento

L’insegnamento prevede lezioni teoriche dialogate, integrate da brevi esercitazioni in itinere. Uso delle fonti disponibili sul Web.

Gli studenti verranno inoltre introdotti all’etnografia dell’educazione, che verrà presentata anche attraverso documenti audiovisivi e brevi esercitazioni.

 

Modalità d’esame

L’esame consiste in una prova scritta con domande aperte.

 

Orario di ricevimento

Dopo le lezioni o da concordare con il docente tramite posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: Anselmo.paolone@uniud.it.

 

Testi di riferimento

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

Chiosso, G. “Novecento pedagogico”, La Scuola, Brescia

Paolone, A.R. “Osservare l’educazione. L’etnografia dell’educazione di derivazione antropologico-sociale”, ETS, Pisa.

Appunti del corso.

Durante il corso potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici.

 

 

Modulo: PSICOLOGIA GENERALE

SSD M-PSI/01

(2 CFU, 14 ore)

Docente: Carlo Pascoletti

 

Obiettivi cognitivi

Comprendere i meccanismi principali che sottendono le funzioni cognitive.

Saper evidenziare il ruolo e la rilevanza delle variabili (indipendente, dipendente, interveniente) nei processo d’apprendimento.

 

Obiettivi generali

Conoscere l’articolato della struttura disciplinare della psicologia.

 

Obiettivi specifici

Evidenziare i punti principali.

 

Programma

Dopo una prima parte nella quale verrà ripercorso lo sviluppo storico e verranno introdotti i costrutti concettuali e metodologici alla base della disciplina, l’attenzione verrà in seguito incentrata sui meccanismi principali correlati alle diverse funzioni cognitive principali (ad esempio funzioni esecutive, memoria, percezione, attenzione, linguaggio, emozioni) con continui riferimenti al comportamento.

 

Modalità di svolgimento

Il Corso verrà svolto con lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

La valutazione finale verrà effettuata con una prova scritta.

 

Orario di ricevimento

Dopo le lezioni o da concordare con il docente tramite posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: carlo.pascoletti@uniud.it.

 

Testi di riferimento

Testo adottato

Legrenzi, P. (2014), Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino.

Testi facoltativi

Pascoletti (2014). Il movimento crea la mente. Anicia, Roma.

Gazzaniga, Ivry, Mangun (2005). Neuroscienze cognitive. Zanichelli, Bologna.