INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Basi morfo-funzionali del corpo umano

Guida ai programmi del CdL in Infermieristica (sede Udine)

(7 CFU)

 

 

Obiettivi formativi

L’Insegnamento offre una visione integrata delle basi morfo-funzionali del corpo umano. Lo studente, al termine dell’Insegnamento, è in grado di:

Descrivere la conoscenza macroscopica e microscopica di base del corpo umano, con riferimento ai diversi livelli di organizzazione, dalle cellule differenziate agli apparati;

Indicare i caratteri distintivi, le proprietà e l’organizzazione strutturale di cellule differenziate e tessuti, la loro potenzialità rigenerativa, le specifiche modalità di invecchiamento e la distribuzione nel corpo;

Descrivere l'organizzazione strutturale macroscopica e tissutale dell’apparato osteomuscolare (ossa, muscoli, tendini, legamenti, cartilagini);

Illustrare l'organizzazione strutturale macroscopica e tissutale del sistema nervoso;

Descrivere l’organizzazione strutturale macroscopica e tissutale dell’apparato endocrino;

Indicare la struttura e l’integrazione tissutale nella cute;

Descrivere la struttura, topografia e integrazione tissutale nelle sierose;

Indicare la struttura e topografia degli organi che costituiscono l’apparato respiratorio, l’apparato digerente, l’apparato urogenitale;

Descrivere l’integrazione tissutale nella parete dei visceri cavi,

Illustrare la composizione tissutale delle diverse mucose, con particolare riguardo a quelle direttamente o indirettamente raggiungibili dall’infermiere;

Indicare l'organizzazione strutturale e l’integrazione tissutale nei visceri parenchimatosi, con particolare riguardo a rene e fegato, con le connesse implicazioni morfo-funzionali;

Descrivere la struttura macroscopica e l’integrazione tissutale per quanto riguarda il cuore e i vasi sanguiferi nelle diverse gerarchie, con le connesse correlazioni morfo-funzionali;

Indicare la composizione e le proprietà del sangue e le caratteristiche del tessuto emopoietico.

Descrivere il sangue: volume e composizione; caratteristiche fisico chimiche; funzione eritrocitaria;

Descrivere il cuore e la circolazione: organizzazione generale del circolo; attività elettrica e meccanica del cuore; ECG; gettata cardiaca, sua misura e meccanismi di regolazione; pressione arteriosa, venosa, capillare e loro regolazione; sistema linfatico; controllo nervoso del sistema cardiocircolatorio;

Descrivere la respirazione: composizione e pressione dell'atmosfera; volumi polmonari statici e dinamici; meccanica respiratoria; circolo polmonare. ventilazione alveolare; ricambio gassoso; trasporto dei gas nel sangue; regolazione respiratoria del pH; meccanismi centrali e periferici di controllo della respirazione;

Descrivere il sistema nervoso: potenziale di membrana, potenziale d’azione, sinapsi, sistemi sensoriali, sistema nervoso autonomo, controllo motorio, funzioni nervose superiori;

Descrivere il rene e liquidi corporei: volume e composizione dei compartimenti idrici; bilancio idrico; funzione glomerulare; funzione tubulare; riassorbimento obbligatorio e facoltativo dell'acqua; regolazione renale del pH;

Descrivere l’apparato gastroenterico: funzione motoria, secretoria, e di assorbimento; i meccanismi regolatori (nervosi ed endocrini); la funzione endocrina/esocrina dell’apparato;

Descrivere il metabolismo, il fabbisogno alimentare ed energetico: misura diretta ed indiretta del metabolismo energetico; bilanci energetici; alimentazione (le proteine, i lipidi, i glucidi, le vitamine, i sali minerali).

 

 

 

 

Modulo: ISTOLOGIA

 

SSD BIO/17

(1 CFU, 12 ore)

Docente:

 

 

Obiettivi formativi specifici

Il Modulo intende fornire la conoscenza della morfologia, dell’organizzazione e dell’integrazione delle cellule e dei tessuti dell’organismo umano, particolarmente finalizzato a costituire una base propedeutica per lo studio di altre discipline del Corso di Laurea, quali l’anatomia umana normale e patologica.

 

Contenuti specifici

Livelli gerarchici di organizzazione della materia vivente e discipline dell'area morfologica

La cellula e le sue linee differenziative

Cenni su spermatogenesi e follicologenesi, fecondazione, annidamento del concepito, annessi embrionali, placenta, barriera ematoplacentale, significato funzionale ed attività endocrina della placenta

Rapporto di derivazione embriogenetica dei tessuti dai tre foglietti embrionali

I quattro tessuti dell'individuo adulto

Polarità cellulare. Adesione cellulare. Specializzazioni di superficie delle cellule. Interazione cellula-matrice

Interazioni fra tessuto epiteliale e tessuto connettivo

Integrazione di tessuti nella cute, nelle mucose e nelle sierose

Integrazione di tessuti nei visceri cavi e nei visceri parenchimatosi

Integrazione di tessuti nella parete dei vasi

I diversi tipi di endotelio nei vasi capillari

 

Il tessuto connettivo

La matrice extracellulare. Cellule residenti e migranti nei tessuti connettivi

Capacità rigenerativa

Classificazione dei tessuti connettivi propriamente detti con cenni funzionali su tessuto linfoide, tessuti adiposi, tendini e legamenti

I tessuti connettivi di sostegno

I tipi di cartilagine con riferimenti all'invecchiamento

Il tessuto osseo, con riferimenti a rimaneggiamento, rimodellamento

Il sangue, il midollo osseo e l'emopoiesi

 

Il tessuto epiteliale

Capacità rigenerativa tissutale

Gli epiteli di rivestimento: caratteristiche morfofunzionali e distribuzione dei diversi tipi

Epiteli pavimentosi semplici; epiteli cubici semplici; epiteli batiprismatici semplici, epiteli assorbenti, epiteli secernenti; epiteli pluriseriati, con riferimento agli epiteli delle vie respiratorie; epiteli isoprismatici e batiprismatici composti; epiteli pavimentosi composti; l’epidermide; epitelio polimorfo, uroteli

Gli epiteli ghiandolari

Le ghiandole esocrine: classificazione e distribuzione, tipi di secrezione

Le mucose di intestino tenue ed intestino crasso, la mucosa gastrica; ghiandole sudoripare e ghiandole sebacee; ghiandole lacrimali, ghiandole salivari maggiori, ghiandole mammarie, ghiandole prostatiche, ghiandole del pancreas

Le ghiandole endocrine

Ipofisi, adenoipofisi e neuroipofisi, asse ipotalamo-ipofisario

Ghiandole interstiziali di testicolo e ovaio, corpo luteo. Ciclo mestruale

Epifisi. Tiroide. Paratiroidi. Isole del Langerhans. Ghiandole surrenali

 

Il tessuto muscolare

Capacità rigenerativa

Tessuto muscolare striato scheletrico e struttura dei muscoli scheletrici

Tessuto muscolare striato cardiaco nel miocardio aspecifico e in quello specifico

Tessuto muscolare liscio

 

Il tessuto nervoso

Le diverse capacità rigenerative di neurone e cellule della glia

Neurone. Sinapsi. Fibre nervose mieliniche ed amieliniche

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Scritto con domande a risposta multipla.

 

Testo/i di riferimento

Saladin KS. Anatomia & Fisiologia. Padova: Ed Piccin; 2011.

Carinci P, Gaudio E, Marinozzi G. Anatomia umana e istologia.  Milano: Elsevier; 2012.

 

 

Modulo: ANATOMIA UMANA

 

SSD BIO/16

(3 CFU, 36 ore)

Docente:

 

 

Obiettivi formativi specifici

Il Modulo intende fornire allo studente l’adeguato linguaggio scientifico e le conoscenze anatomiche, sia descrittive che topografiche, indispensabili per la comprensione delle funzioni espletate dai vari organi ed apparati.

 

Contenuti specifici

Il linguaggio dell’anatomia

Anatomia di superficie: le regioni del corpo umano.

L’uomo anatomico, le posizioni ed i movimenti.

 

Apparato locomotore

Osteologia

-       Aspetti generali dell’apparato scheletrico, caratteristiche macroscopiche delle ossa in generale, struttura dell'osso, accrescimento osseo (cenni), rimodellamento osseo ed osteoporosi, cenni sui processi riparativi delle fratture.

-       Caratteristiche principali delle ossa del cranio, del cingolo scapolare, dell’arto superiore (braccio, avambraccio, mano), del bacino, dell’arto inferiore (coscia, gamba, piede).

-       Colonna vertebrale: caratteristiche generali, descrizione delle vertebre in generale e differenze loco-regionali, la gabbia toracica, il midollo spinale ed i nervi spinali, i dischi intervertebrali, cenni sulle articolazioni zigo-apofisarie e sui principali legamenti, i pilastri, i movimenti, le curve fisiologiche.

Artrologia

-       Aspetti generali, le classificazioni, cenni sulle articolazioni non sinoviali.

-       Le articolazioni sinoviali: caratteristiche generali, cartilagine articolare, cenni sull’artrosi, capsula articolare, membrana sinoviale, liquido sinoviale, dischi e menischi, legamenti, cuscinetti adiposi, contributo dei muscoli alla stabilità. I movimenti delle articolazioni sinoviali: come descriverli nello spazio e definizione di ROM. Cenni sulle principali articolazioni sinoviali.

Miologia

-       Aspetti generali, tessuto muscolare scheletrico (cenni), le classificazioni.

-       Cenni sui principali gruppi muscolari del capo, del collo, del torace, del dorso, della spalla, del braccio, dell’avambraccio, della mano, dell’addome, del perineo, della regione glutea, della coscia, della gamba, del piede. La fossa cubitale e le strutture che la attraversano. Il legamento inguinale. Il triangolo dello Scarpa.

 

Apparato tegumentario

Caratteristiche principali e funzioni della cute.

Struttura, elementi costitutivi, vascolarizzazione ed innervazione.

Termoregolazione.

Annessi cutanei: caratteristiche e funzioni.

La cute come organo di senso.

 

Apparato cardiocircolatorio e sistema linfatico

Caratteristiche generali

Cuore: funzione, sede, posizione, rapporti, struttura, valvole e scheletro fibroso, morfologia esterna ed interna, piccolo circolo e circolazione sistemica, sistema di conduzione (cenni), vascolarizzazione, innervazione (cenni).

I vasi: struttura in generale, capillari, arterie, vene, vasi linfatici.

Apparato linfatico: la linfa, i principali vasi linfatici, i linfonodi, il MALT, le tonsille, la milza.

I principali vasi arteriosi: aorta (ascendente, arco, discendente o toracica, addominale) e suoi rami principali (a. anonima, a. carotidi comuni, carotidi interne, a. succlavie, a. bronchiali, tripode celiaco, a. mesenterica superiore, a. renali, a. mesenterica inferiore), a. iliache comuni, a. iliache interne, a. iliache esterne. Cenni sulla vascolarizzazione del capo: a. carotide interna (cenni su seno e glomo carotideo), a. carotide esterna, a. vertebrale, poligono del Willis. Principali vasi dell’arto superiore: a. ascellari, a. brachiali o omerali, a. radiali, a. ulnari, cenni sulla vascolarizzazione della mano. Principali vasi dell’arto inferiore: a. femorali, a. poplitee, a. tibiali anteriori, tronchi tibio-peroneali, cenni sulla vascolarizzazione dei piedi.

Principali vasi venosi del capo/collo, del torace, dell’addome (con particolare attenzione alla vena porta), vene degli arti superiori (con particolare attenzione al circolo superficiale) e vene degli arti inferiori (circolo superficiale e profondo).

 

Apparato respiratorio

Aspetti generali, funzioni ed organizzazione.

Le vie aeree superiori: naso (cavità nasali e seni paranasali), rinofaringe, laringe. L’albero tracheo-bronchiale. Bronchioli ed alveoli. I polmoni: funzioni, sede, posizione, rapporti, morfologia, vasi e nervi.

Le pleure.

Caratteristiche principali dei muscoli respiratori.

Cenni di meccanica respiratoria.

 

Apparato digerente

Aspetti generali, struttura, movimenti intestinali.

Cavo orale, lingua, denti e ghiandole salivari.

Faringe (orofaringe, ipofaringe): sede, posizione, rapporti, morfologia e struttura.

Esofago: sede, posizione, rapporti, morfologia e struttura.

Stomaco: sede, posizione, rapporti, morfologia e struttura.

Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): aspetti generali, sede, posizione, rapporti, morfologia e struttura.

Intestino crasso (cieco, appendice, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma, retto, ano): sede, posizione, rapporti, morfologia, struttura e cenni sulla continenza.

Fegato: aspetti generali, funzione, sede, posizione, rapporti, morfologia, struttura e vascolarizzazione.

Le vie biliari e la cistifellea.

Pancreas: aspetti generali, funzione, sede, posizione, rapporti, morfologia, struttura, dotti escretori.

 

Apparato genito-urinario

Apparato urinario

-       Caratteristiche generali.

-       Reni: funzione, sede e rapporti, morfologia e struttura, vascolarizzazione.

-       Vie urinarie: calici minori e maggiori, pelvi renali, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile.

Apparato genitale femminile

-       Aspetti generali.

-       Funzioni, sede e rapporti, morfologia e struttura di ovaie, tube uterine o di Falloppio, utero, vagina e vulva.

-       Ciclo ovarico e ciclo endometriale.

Apparato genitale maschile

-       Aspetti generali, cenni sulla spermatogenesi e sull’attività delle gonadi maschili.

-       Sede e rapporti, morfologia e struttura di scroto, testicoli, epididimo, dotto deferente, funicolo spermatico, vescichette seminali, dotto eiaculatore, prostata, pene.

 

Sistema endocrino

Aspetti generali.

Sede, posizione, rapporti, morfologia di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, ghiandole surrenali.

 

Neuroanatomia

Aspetti generali ed organizzazione (SNC, SNA, SNP).

Cavità del sistema nervoso centrale.

Meningi e liquido cefalorachidiano.

Cenni sui principali nervi cranici.

Midollo spinale e nervi spinali: sede, rapporti e morfologia.

Tronco encefalico: organizzazione morfo-funzionale.

Cervelletto: organizzazione morfo-funzionale.

Diencefalo: organizzazione morfo-funzionale.

Telencefalo: organizzazione morfo-funzionale.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Scritto con una risposta a tema, risposte brevi e quiz a risposta multipla.

 

Testo di riferimento

Saladin KS. Anatomia & Fisiologia. Padova: Ed Piccin; 2011.

Carinci P, Gaudio E, Marinozzi G. Anatomia umana e istologia.  Milano: Elsevier; 2012.

 

 

Modulo: FISIOLOGIA

 

SSD BIO/09

(3 CFU, 36 ore)

Docente:

 

 

Obiettivi formativi specifici

Il modulo intende fornire allo studente elementi utili alla descrizione quantitativa ed alla comprensione dei meccanismi di funzionamento del funzionamento degli organi e degli apparati costituenti l’organismo umano inteso come un insieme di sistemi integrati. Consentire allo studente di comprendere i principi della neurofisiologia (in particolare per quanto riguarda l’elettrofisiologia dei neuroni, le vie nervose principali sensoriali e motorie e il sistema nervoso autonomo) e di comprendere i meccanismi di controllo messi in atto dal sistema nervoso, con le sue varie componenti, per regolare le funzioni interne dell’organismo umano e le sue interazioni sensoriali e motorie con l’ambiente esterno.

 

 

Contenuti specifici

Generalità sulla composizione del corpo umano

Compartimenti idrici dell’organismo (composizione e volumi del liquido intracellulare, extracellulare (interstiziale, plasma, transcellulare))

Concetto di omeostasi

 

Generalità sui meccanismi di scambio tra cellule e liquido extracellulare

Le membrane cellulari come barriere biologiche

Meccanismi di trasporto di membrana

-       I canali ionici

-       Diffusione e osmosi

 

Neurofisiologia

Potenziale di membrana

-       I potenziali di equilibrio e di riposo

-       Il potenziale locale graduato

-       Integrazione dei segnali: la sommazione spaziale e la sommazione temporale

Il potenziale d’azione

-       Caratteristiche

-       Principio del tutto-o-nulla

-       I periodi refrattari

-       La conduzione del potenziale d’azione

-       Effetti della mielinizzazione e del diametro delle fibre sulla velocità di conduzione

Le sinapsi

-       Caratteristiche delle sinapsi chimiche

-       Eventi delle sinapsi chimiche

-       Sinapsi convergenti e divergenti

-       I principali neurotrasmettitori

-       Recettori e trasduttori degli stimoli fisici e chimici e codificazione e traduzione da parte del sistema nervoso

-       Concetto di stimolo adeguato

-       Modulazione in frequenza della risposta neuronale allo stimolo

Sistema nervoso centrale

-       Generalità sull’organizzazione e sul funzionamento

Sistema nervoso periferico

-       Generalità sull’organizzazione e sul funzionamento

-       Riflessi

Branca sensoriale e branca motoria del sistema nervoso

Generalità su organizzazione e funzione

-       Organi di senso

Sistema nervoso autonomo (SNA)

-       Organizzazione e funzioni (a livello dei vari apparati è richiamata l’azione regolatrice del SNA)

 

Muscolo scheletrico

Struttura e funzione della fibrocellula muscolare scheletrica

Il sarcomero

La contrazione muscolare

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Il concetto di unità motoria

Tipi di fibre muscolari

Caratteristiche biomeccaniche e bioenergetiche delle fibre muscolari

 

Miocardio: Struttura e funzione del tessuto miocardico

 

Muscolo liscio: Struttura e funzione delle cellule muscolari lisce

 

Sangue

Funzioni

Volume e composizione

Caratteristiche fisico-chimiche

Funzione eritrocitaria

Emostasi (cenni)

Termoregolazione

Temperatura corporea

Produzione metabolica e meccanismi di dispersione del calore

Centri termoregolatori

Febbre

 

Cuore e apparato circolatorio

Organizzazione anatomica del cuore

Fisiologia del cuore

-       Elettrofisiologia della cellula miocardica

-               Genesi e propagazione del potenziale d’azione delle cellule del nodo senoatriale

-               Vie di conduzione dell’impulso cardiaco

-               Accoppiamento eccitazione contrazione della cellula miocardica

-               Sinapsi elettriche

-       Meccanica della cellula miocardica

-               Concetti di precarico e di postcarico

-               Legge di Frank – Starling

-               Ciclo cardiaco

-               Curva pressione volume dei ventricoli

-               Toni cardiaci

-       Diagramma di Wiggers

-       Energetica cardiaca

-               Lavoro cardiaco e rendimento del lavoro cardiaco

-               Gittata cardiaca

-               Rapporti tra gittata cardiaca e ritorno venoso

-       Elettrocardiogramma

-       Meccanismi regolatori cardiaci

Circolazione sistemica

-       Principi di emodinamica

-               Velocità del flusso, pressione, portata e resistenza della circolazione sanguigna nelle varie sezioni del circolo

-               Pressione nella circolazione sistemica

-               Controllo delle resistenze arteriolari

-               Meccanismo di autoregolazione

-               Onda sfigmica

-       Misura della pressione arteriosa nell’uomo

-       Gettata cardiaca

-               Distribuzione della gettata cardiaca agli organi e apparati del corpo umano in condizioni di riposo e di lavoro

-       Microcircolo

-               Capillari

-               Filtrazione riassorbimento a livello dei capillari

-               Equilibrio delle forze di Starling

-       Circolo venoso

-       Linfa e circolo linfatico

-       Circolazione polmonare

-       Circolazione coronarica

 

Apparato respiratorio

-       Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio

-       Generalità sulla meccanica respiratoria

-               Il sistema toraco-polmonare

-               La zona di conduzione e la zona respiratoria

-               Lo spazio morto anatomico e quello fisiologico

-               La membrana alveolo capillare

-       Il ciclo respiratorio

-               Inspirazione ed espirazione

-               La ventilazione polmonare e la ventilazione alveolare

-               Differenze regionali nella ventilazione

-               Differenze regionali nella perfusione

-               Cenni al rapporto ventilazione/perfusione

-               I volumi e le capacità polmonari

-       Fisica degli scambi gassosi

-               Composizione dell’aria ambiente, dell’aria inspirata e dell’aria alveolare

-               Il ricambio dell’aria alveolare

-               La diffusione dei gas

-               Scambi gassosi limitati della diffusione e dalla perfusione

-               Il trasporto dell’ossigeno nel sangue

-               La curva di dissociazione dell’Hb

-               Forme di trasporto dell’anidride carbonica

-               Cenni ai meccanismi di regolazione della respirazione

 

Apparato renale

Cenni di anatomia del rene

L’unità funzionale: il nefrone

Il flusso sanguigno renale ed il flusso plasmatici renale

Il concetto di “clearance”

-       Il principio di Fick e la clearance del PAI

-       La filtrazione glomerulare

-       La velocità di filtrazione glomerulare

-       La clearance dell’inulina e della creatinina come indicatore endogeno

-       La frazione di filtrazione

Riassorbimento ed escrezione

-       Caratteristiche peculiari delle diverse parti del nefrone

-       Il riassorbimento dell’acqua con particolare riferimento al riassorbimento obbligatorio

-       La creazione del gradiente cortico-midollare tramite il meccanismo in controcorrente

-       La funzione dei vasa recta

-       Effetti dell’ormone antidiuretico ADH

Cenni ai meccanismi d’azione dei principali diuretici

Il riflesso della minzione

Il bilancio idrico

-       L’equilibrio acido-base

-       I tamponi fisiologici

-       Cenni ai disturbi dell’equilibrio acido-base ed ai meccanismi di compenso

 

Apparato digerente

Cenni all’anatomia dell’apparato digerente

Motilità dell’apparato digerente

-       La masticazione

-       I fenomeni della deglutizione

-       Meccanismo del vomito

-       Motilità gastrica: lo svuotamento ordinato

-       I movimenti di rimescolamento e peristaltici dell’intestino tenue

-       I movimenti di massa nel colon

-       Il controllo della defecazione

Le secrezioni dell’apparato digerente

-       La saliva

-       La secrezione gastrica; tappe fondamentali e stimoli alla secrezione

-       Il succo pancreatico; composizione e stimoli alla secrezione

-       La bile; i pigmenti ed i sali biliari

-               Il circolo entero-epatico dei sali biliari

-               Cenni alle funzioni del fegato

I principali ormoni gastro-enterici

-       La gastrina, la secretina e la colecistochinina

-       Stimoli alla loro secrezione e loro funzioni

Cenni alle funzioni integrate

Digestione e assorbimento dei principi nutritivi

-       Le tappe della digestione dei glucidi

-       Assorbimento dei monosaccaridi in co-trasporto col sodio

-       La digestione proteica

-       Assorbimento degli aminoacidi, dei piccoli peptidi e per pinocitosi delle proteine intatte

-       La digestione dei lipidi

-       Coinvolgimento del fegato e della bile

-       L’assorbimento dei lipidi e la ricostituzione dei trigliceridi all’interno dell’enterocita; la dismissione nel torrente linfatico sotto forma di chilomicroni

 

Endocrinologia generale

Definizione di ormone

I recettori per gli ormoni

Il trasporto ematico degli ormoni

 

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

 

Modalità d’esame

Scritto con domanda/e aperte.

 

 

Testo/i di riferimento

Menotti M. Compendio di Fisiologia Umana. Padova: Piccin; 2012.

Saladin KS. Anatomia & Fisiologia. Padova: Ed Piccin; 2011.

Ganong WF. Fisiologia Medica. Padova: Piccin; 2008.

O qualsiasi altro testo di Fisiologia Umana di livello Universitario.