INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Fisiologia, principi di farmacologia, midwifery di base

Guida ai programmi del CdL in Ostetricia

Obiettivi formativi del corso integrato

Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver appreso i principali meccanismi di regolazione e funzionamento dell’organismo umano. Deve, inoltre, conoscere i principi del midwifery management per salvaguardare lo stato di salute della collettività, della donna gravida e del prodotto del concepimento e deve apprendere i principi generali della farmacologia.

 

 

Modulo: Fisiologia umana

 

SSD BIO/09

Docente: Driussi Caterina

 

Programma

Fisiologia cellulare

Introduzione generale alla fisiologia umana.

Le membrane cellulari come barriere biologiche. Meccanismi di trasporto di membrana. I canali ionici.

I tessuti eccitabili

Il potenziale di membrana. I potenziali di equilibrio e di riposo.

Il potenziale locale graduato. La conduzione elettrotonica. Integrazione dei segnali: la sommazione spaziale e la sommazione temporale.

Il potenziale d’azione. Caratteristiche. Principio del tutto-o-nulla. I periodi refrattari.

La conduzione del potenziale d’azione. Effetti della mielinizzazione e del diametro delle fibre sulla velocità di conduzione.

Le sinapsi. Caratteristiche delle sinapsi elettriche e delle sinapsi chimiche. Eventi della sinapsi chimica. Sinapsi convergenti e divergenti.

I principali neurotrasmettitori.

La contrazione muscolare. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Il concetto di unità motoria.

Il sistema nervoso

Scala gerarchica del sistema nervoso centrale.

Struttura e funzioni generali del midollo spinale.

I riflessi spinali. I riflesso mono-sinaptico: il riflesso miotatico ed i fusi neuromuscolari. I riflessi poli-sinaptici: il riflessi tendineo e quello di fuga.

Generalità sugli emisferi cerebrali.

Generalità sul sistema motorio.

La corteccia motoria primaria e l’homunculus motorio.

Le proiezioni discendenti: vie piramidali ed extrapiramidali.

I nuclei della base. Cenni al loro coinvolgimento nel controllo motorio. Funzioni del cervelletto nella coordinazione motoria.

Generalità sui sistemi sensoriali. Tipi di recettori. Il meccanismo della trasduzione. Concetti di campo recettivo, acuità sensoriale e stimolo adeguato.

Modalità di codifica della localizzazione, intensità e durata dello stimolo.

Tipologie di recettori cutanei. I recettori nocicettivi. Concetti di sensibilizzazione, iperalgesia e allodinia.

Le vie somatosensoriali e la corteccia sensoriale primaria.

Organizzazione generale del sistema nervoso autonomo. Neurotrasmettitori e recettori del SNA. Cenni agli effetti contrapposti del sistema simpatico e parasimpatico.

Il sistema visivo. Cenni di ottica fisiologica. I fotorecettori. La trasduzione dello stimolo visivo. La visione dei colori. Le vie visive centrali.

Cenni al sistema uditivo. L’organo del Corti e la trasduzione dei suoni.

Apparato circolatorio

Generalità sull’apparato circolatorio.

Emodinamica. Le principali leggi dell’idraulica applicabili al sistema circolatorio. Relazioni tra velocità del flusso, resistenza al flusso, raggio del condotto e portata.

La pressione arteriosa. I polsi di pressione. Livello nell’albero circolatorio che oppone la massima resistenza al flusso ematico.

La compliance vascolare; effetto dell’invecchiamento.

Differenze tra circolazione sistemica e circolazione polmonare.

Regolazione della pressione arteriosa. Il riflesso barocettivo ed il sistema renina-angiotensina-aldosterone.

Risposte dell’organismo all’emorragia acuta ed ai cambi di postura.

Il movimento dei fluidi a cavallo della membrana capillare. Filtrazione e riassorbimento.

Il ciclo cardiaco. La funzione di pompa dei ventricoli e la relazione P/V del ventricolo sinistro.

I toni cardiaci. Cenni ai soffi cardiaci.

La gettata cardiaca. Meccanismi di regolazione

La curva della funzione cardiaca e la curva della funzione vascolare.

La pressione media sistemica di riempimento.

L’elettrofisiologia cardiaca. Il sistema specifico di conduzione. Caratteristiche del potenziale d’azione della fibra cardiaca. L’eccitazione ritmica del cuore. I possibili foci ectopici.

L’elettrocardiogramma. Onde tipiche e loro significato. Le diverse derivazioni elettrocardiografiche.

Apparato respiratorio

Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio.

La zona di conduzione e la zona respiratoria.

Lo spazio morto anatomico e quello fisiologico.

La complicanza polmonare ed il fenomeno dell’isteresi.

Il ciclo respiratorio. Inspirazione ed espirazione.

La ventilazione minuto e la ventilazione alveolare. Differenze regionali nella ventilazione.

Differenze regionali nella perfusione. Cenni al rapporto ventilazione/perfusione.

I volumi e le capacità polmonari.

Fisica degli scambi gassosi. Composizione dell’aria ambiente, dell’aria inspirata e dell’aria alveolare.

Il ricambio dell’aria alveolare.

La diffusione dei gas. Limitazione della diffusione dovuta alla diffusione stessa e limitazione alla diffusione dovuta alla perfusione.

Il trasporto dell’ossigeno nel sangue. La curva di dissociazione dell’Hb. Forme di trasporto dell’anidride carbonica.

Cenni ai meccanismi di regolazione della respirazione.

Apparato escretore

Cenni di anatomia del rene. L’unità funzionale: il nefrone.

Il flusso sanguigno renale ed il flusso plasmatici renale. Il principio di Fick e la clearance del PAI.

La filtrazione glomerulare. La velocità di filtrazione glomerulare. La clearance dell’inulina e della creatinina come indicatore endogeno. Il concetto di “clearance”.

La frazione di filtrazione.

Riassorbimento ed escrezione.

La curva di titolazione del glucosio.

Caratteristiche peculiari delle diverse parti del nefrone. Il riassorbimento dell’acqua con particolare riferimento al riassorbimento obbligatorio.

La creazione del gradiente cortico-midollare tramite il meccanismo in controcorrente. La funzione dei vasa recta.

Effetti dell’ormone antidiuretico ADH.

Cenni ai meccanismi d’azione dei principali diuretici.

Il riflesso della minzione.

Il bilancio idrico.

L’equilibrio acido-base. I tamponi fisiologici. Cenni ai disturbi dell’equilibrio acido-base ed ai meccanismi di compenso.

Apparato digerente

Cenni all’anatomia dell’apparato digerente.

Motilità dell’apparato digerente. La masticazione. I fenomeni della deglutizione. Il flusso retrogrado nel vomito.

Motilità gastrica: lo svuotamento ordinato. I movimenti di rimescolamento e peristaltici dell’intestino tenue. I movimenti di massa nel colon. Il controllo della defecazione.

Le secrezioni dell’apparato digerente.

La saliva.

La secrezione gastrica; tappe fondamentali e stimoli alla secrezione.

Il succo pancreatico; composizione e stimoli alla secrezione.

La bile; i pigmenti ed i sali biliari. Il circolo entero-epatico dei sali biliari.

Cenni alle funzioni del fegato.

I principali ormoni gastro-enterici. La gastrina, la secretina e la colecistochinina. Stimoli alla loro secrezione e loro funzioni. Cenni alle funzioni integrate.

Digestione e assorbimento dei principi nutritivi. Le tappe della digestione dei glucidi. Assorbimento dei monosaccaridi in co-trasporto col sodio. La digestione proteica. Assorbimento degli aminoacidi, dei piccoli peptidi e per pinocitosi delle proteine intatte. La digestione dei lipidi. Coinvolgimento del fegato e della bile. L’assorbimento dei lipidi e la ricostituzione dei trigliceridi all’interno dell’enterocita; la dismissione nel torrente linfatico sotto forma di chilomicroni.

Endocrinologia generale. Definizione di ormone. I recettori per gli ormoni. Il trasporto ematico degli ormoni.

Sistema endocrino

L’ipotalamo e l’ipofisi.

L’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. L’ormone tiroideo.

Omeoastasi calcica. Vit. D, PTH e calcitonina.

L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Gli ormoni della corticale del surrene: mineralcorticoidi e glucocorticoidi.

Omeostasi glicemica. Insulina e glucagone. Il diabete. Iper- e ipoglicemia.

Scienza dell’alimentazione

Fabbisogno energetico dell’organismo. Il valore calorico dei diversi principi nutritivi.

Il metabolismo basale, l’azione dinamico specifica degli alimenti, il metabolismo totale.

Il valore biologico delle proteine. Importanza nutrizionale delle proteine e razione raccomandata. Cenni agli alimenti a natura proteica.

Importanza nutrizionale dei lipidi e loro razione raccomandata. Cenni agli alimenti di natura lipidica.

Importanza nutrizionale dei glucidi e loro razione raccomandata. Cenni agli alimenti di natura glucidica.

Fabbisogno di acqua e fibre.

Generalità sulle vitamine idro- e liposolubili. Le vitamine A, D, K, ac. Folico, B12 e C.

 

 

Modulo: Farmacologia

 

SSD BIO/14

Docente: Pea Federico

 

Obiettivi formativi specifici

Apprendimento dei principi su cui si basa l’azione dei farmaci mediante valutazione degli aspetti fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica.

 

Programma

Farmacocinetica

Assorbimento dei farmaci.

Meccanismi di attraversamento delle membrane.

Grado di ionizzazione dei farmaci.

Vie di somministrazione.

Distribuzione dei farmaci

Liposolubilità.

Vascolarizzazione.

Legame farmaco-proteico.

Barriere anatomiche.

Circolo entero-epatico.

Metabolismo dei farmaci

Ruolo enzimi microsomiali.

Principali biotrasformazioni.

Inibitori ed induttori enzimatici.

Interazioni farmacocinetiche.

Escrezione dei farmaci

Latte.

Via biliare.

Via renale.

Farmacodinamica

Interazione chimico-fisica e con recettori.

Farmaci agonisti ed antagonisti competitivi e non competitivi.

Effetto principale, effetti secondari e collaterali.

Dose, frequenza e modalità di somministrazione.

Interazioni tra farmaci.

Reazioni allergiche.

Farmaci e gravidanza

Variazioni fisiologiche in gravidanza.

Effetti sul feto.

Importanza età gestazionale.

Farmaci e teratogenesi.

Farmaci ed allattamento

Fattori che condizionano il passaggio nel latte.

Caratteristiche fisiologiche nel neonato.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Testo di riferimento

M. Furlanut, Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie, Piccin, Padova, 2008.

 

 

Modulo: Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche

 

SSD MED/47

Docente: Milia Patrizia

 

Obiettivi formativi specifici

Al termine del corso lo studente deve conoscere le regole fondamentali di etica professionale applicabili all’assistenza sanitaria diretta; le procedure di promozione della salute e di prevenzione della malattia; l’esecuzione responsabile delle tecniche sanitarie trattate e la gestione del rischio biologico ad esse correlate, nel pieno riconoscimento e rispetto dei bisogni fondamentali dell’uomo.

 

Programma

Lo studente deve conoscere:

- quali sono compiti dell’ostetrica/o nella promozione della salute, nella prevenzione della malattia e nella riabilitazione, sia per la componente psicofisiologica che relazionale e sociale (accenni),

- quali sono i protocolli di sicurezza relativi alla conservazione e preparazione dei farmaci,

- quali sono le procedure per l’esecuzione delle iniezioni (intramuscolari, intradermiche e sottocutanee),

- quali sono le procedure per l’esecuzione della venipuntura (il prelievo di sangue venoso, l’iniezione endovenosa, l’emocoltura); la tecnica, la gestione dei materiali, il controllo e le complicanze,

- quali sono i concetti generali relativi alla terapia infusiva, le tecniche di applicazione della terapia, il controllo e la prevenzione delle complicanze,

- qual è la corretta metodica per la misurazione della Pressione Venosa Centrale (PVC),

- quali sono le procedure di eliminazione dei rifiuti ospedalieri inerenti le tecniche di cui ai punti precedenti.

 

Modalità di svolgimento

Le lezioni verranno svolte in aula, in esposizione diretta con l’ausilio di diapositive. Verranno fornite dispense sugli argomenti trattati. Sono previsti: laboratori dedicati a tematiche specifiche (le iniezioni, la venipuntura, la terapia infusiva), eventuali attività di ricerca e approfondimento individuale.