INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Fondamenti di microbiologia medica, patologia generale e malattie infettive

Guida ai programmi del CdL in Ostetricia

Obiettivi formativi del corso integrato

Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver appreso i principali meccanismi di regolazione dell’organismo umano e deve inoltre conoscere le principali patologie dal punto di vista etiopatogenetico ed acquisire, altresì, le basi per la comprensione di fenomeni biologici attinenti all’immunità applicabili alle diverse situazioni cliniche anche in relazione a parametri diagnostici - terapeutici e descrivere l’epidemiologia delle infezioni.

 

 

Modulo: Microbiologia e microbiologia clinica

 

SSD MED/07

Docente: Pipan Corrado

 

Obiettivi formativi specifici

Fornire allo studente le conoscenze di base relative alle particolarità del mondo microbico in relazione agli stati di salute e di malattia dell’Uomo dando un particolare rilievo alle patologie di interesse ostetrico-ginecologico.

Tale obiettivo sarà perseguito mediante l’apprendimento dei seguenti fondamenti:

- meccanismi mediante i quali i microorganismi causano la malattia;

- basi microbiologiche delle difese attive.

- l’iter diagnostico microbiologico e le corrette modalità di gestione dei campioni clinici.

- i principali microorganismi coinvolti etiologicamente in patologie infettive dei principali organi ed apparati.

 

Programma

Introduzione.

Il mondo microbico, Particolarità dei microorganismi Relazione con la salute-patologia dell’Uomo.

Batteriologia generale.

La cellula batterica, Cenni di fisiologia e genetica batterica, I principali gruppi di batteri di interesse medico.

Meccanismi di patogenicità. Esotossine ed endotossine, Invasività. Modalità di trasmissioni degli agenti patogeni. Microbiota residente, i microorganismi quali agenti di malattia.

Virologia generale. Caratteristiche generali dei virus, Inquadramento dei principali virus di interesse medico. Il ciclo di moltiplicazione dei virus.

Micologia generale: struttura e caratteristiche strutturali della cellula fungina, chitina, beta1-3 d glucano. Le ife e il micelio, micelio aereo e micelio vegetativo. Cenni di classificazione: Muffe e lieviti, zygomiceti, Muffe ialine e demaziacee con i principali esempi. Funghi dimorfi (Histoplasma) Lieviti con particolare attenzione al genere Candida. Metodi colturali e identificativi per i funghi.

Ceni generali sui principali parassiti protozoi, vermi e artropodi. Il concetto di vettore e di ciclo vitale.

Basi microbiologiche delle difese attive. Vaccini.

Pulizia, Disinfezione e Sterilizzazione, Farmaci antibatterici ed anti virali, Sieri e vaccini.

Il Laboratorio di Microbiologia.

Il campione clinico per la diagnostica microbiologica, L’iter diagnostico microbiologico.

Agenti di infezione delle vie urinarie.

Agenti di infezioni a trasmissione sessuale (Chlamydiae, Mycoplasmi, Ureaplasmi, Treponema pallidum, Neisserria gonorrhoeae, Klebsiella granulomatis, Haemophilus ducrey. HSV, HIV, HBV).

Agenti di infezioni materno fetali. (Toxopalsma, Streptococchi di gruppo B, virus BK, Parvovirus B19).

Agenti di infezione di preminente interesse pediatrico (Rosolia, Morbillo, varicella, Quinta malattia, sesta malattia.

Cenni sui principali aspetti etiopatogenetici degli Agenti di infezione delle vie respiratorie: Influenza; degli Agenti di infezione del tratto intestinale e delle ghiandole annesse; Agenti di infezione del sistema nervoso centrale e sul ruolo del Microbiologo nella gestione controllo degli Agenti di infezione ospedaliere.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni ex-cathedra. Attività seminariale con presentazioni da parte degli studenti.

Le parti generali di batteriologia, virologia, micologia e parassitologia sono state svolte in un precorso di 14 ore - i cui contenuti sono poi diventati parte integrante della valutazione in sede d’esame- al fine di dedicare il corso a contenuti più professionalizzanti.

 

Testo di riferimento

Mims C. et al. Microbiologia medica.

 

 

Modulo: Patologia generale I

 

SSD MED/04

Docente: Degrassi Alberto

 

Obiettivi formativi specifici

Il corso vuole fornire una panoramica dei dettagli molecolari e cellulari alla base della risposta immunitaria e contemporaneamente della complessità della regolazione della risposta stessa a livello di sistema. Lo scopo principale è permettere allo studente di intuire le problematiche relative alle interazioni tra l’ambiente e il sistema immunitario.

 

Programma

Etiologia generale

Concetto di stato morboso e di malattia.

Agenti chimici e fisici come causa di malattia.

Agenti genetici come causa di malattia.

Agenti ambientali.

Infiammazione

Infiammazioni acute e croniche: definizione, classificazione, etiologia.

Patogenesi dell’infiammazione acuta (angioflogosi).

Fisiopatologia delle cellule dell’infiammazione: granulociti neutrofili, granulociti eosinofili, granulociti basofili e mast-cellule, monociti e macrofagi, piastrine.

Mediatori chimici: amine vasoattive, leucotrieni e prostaglandine, enzimi liso-somiali, linfochine, chinine vasoattive.

Fenomeni fondamentali: modificazione del microcircolo, chemiotassi e fagocitosi, formazione dell’essudato.

Deficit primitivi e secondari della chemiotassi e della fagocitosi.

Infiammazione cronica (istoflogosi): etiologia e patogenesi, granulomi.

I fenomeni generali dell’infiammazione. Patogenesi della febbre

Esiti dei fenomeni infiammatori: i processi riparativi.

Forme atipiche di infiammazione.

 

 

Modulo: Patologia generale II

 

SSD MED/04

Docente: Pucillo Carlo Ennio Michele

 

Programma

Introduzione

Il sistema immunitario

Sezione II: organizzazione ed evoluzione del sistema immunitario

- Anatomia funzionale del sistema immunitario: Organi e tessuti linfoidi

Organi linfatici primari

Organi linfatici secondari

Tessuti linfatici associati alle mucose

- Cenni sull’evoluzione del Sistema immunitario

Immunoglobuline e linfociti B

Immunoglobuline: struttura e funzione

Cenni sullo sviluppo dei linfociti

Cenni sui meccanismi di attivazione

Linfociti T

TCR

Cenni sui meccanismi di attivazione

Cenni sulla maturazione delle cellule e tolleranza

Crosstalk tra immunità innata ed immunità adattativa

Immunità Innata

Cellule dendritiche e presentazione dell’Ag

Natural Killer Cells

Cellule NKT e altre cellule simili alle cellule T e B

Macrofagi e fagocitosi

Cenni sulla struttura del Complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) molecole, funzione, e Genetica e coinvolgimento nel controllo della tolleranza materno-fetale

- HLA-G ed E

Funzioni regolatorie ed effettrici del sistema immunitario

Cenni sulle Citochine e chemochine: classificazione, regolazione e funzioni e loro recettori

Cenni sulla memoria immunologica

Tolleranza immunologica

Cellule T regolatorie e cellule T oppressive

Il sistema immunitario delle mucose

Cenni sul complemento

Linfociti T citotossici e meccanismi di uccisione cellulare

Cenni sull’Immunità ad agenti infettivi

Meccanismi immunologici di malattia

Reazioni di ipersensibilità e loro classificazione

 

Testi di riferimento

a.a.v.v. Patoloiga generale, Idelson-Gnocchi.

Pontieri, Elementi di Patologia generale per i Corsi di Laurea in Professioni sanitarie, Piccin.

Abbas, Licthman, Fondamenti di Immunologia, Piccini.

Cossarizza, Pucillo, Immunologia per le lauree triennali, Idelson-Gnocchi.

 

 

Modulo: Biologia applicata

 

SSD BIO/13

Docente: Brancolini Claudio

 

Obiettivi formativi specifici

Obiettivo del Corso di Biologia è quello di fornire allo studente le conoscenze di base sull'organizzazione della materia vivente e sul suo funzionamento. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di conoscere la struttura e l’organizzazione delle cellule, le differenze tra procarioti ed eucarioti ed i meccanismi che controllano l'espressione e la trasmissione dell’informazione genetica. Deve inoltre poter descrivere i principi della biologia cellulare, della crescita cellulare e della divisione cellulare.

 

Elementi conoscitivi per affrontare il corso

Gli elementi conoscitivi che lo studente deve possedere per la comprensione del Corso di Biologia sono le conoscenze di base di chimica e della biologia a livello liceale.

 

Programma

Differenze tra procarioti ed eucarioti. La cellula eucariotica: organizzazione interna, compartimentalizzazione. La membrana plasmatica, il trasporto attraverso la membrana. La cellule e l’ambiente esterno. Cenni sui recettori per segnali, recettori per l’adesione e la comunicazione tra cellule.

Gli organelli: reticolo endoplasmico, mitocondri, Golgi, Nucleo e perossisomi. Il citoscheletro della cellula. Actina tubulina e filament intermedi.

I geni: concetto di gene. Organizzazione del genoma negli eucarioti. Introni ed esoni. Lo splicing.

La trascrizione nei procarioti. I promotori. L’espressione di un gene. Regolazione del Lac-operon. Esempi di trascrizione regolata, l’arabinosio ed il glucosio. Cenni sulla regolazione della trascrizione negli eucarioti. Il differenziamento. Ormoni e regolazione della trascrizione.

Gli RNA: mRNA, rRNA e tRNA. Codice genetico ed il meccanismo di traduzione delle proteine. Meccanismo d’azione e specificità degli antibiotici nella sintesi proteica.

La divisione cellulare. Il controllo del ciclo cellulare. I checkpoint. Il complesso cyclina cdk. La regolazione della mitosi. Il gene del retinoblastoma. Il controllo della fase S. Inibitori di Cdk.

La meiosi. Il significato della meiosi nella variabilità genetica. La profase meiotica. Il crossing-over e cenni sulla ricombinazione omologa.

La morte cellulare. Ruolo nello sviluppo embrionale e nella vita adulta. L’apoptosi e la necrosi L’omeostasi tissutale e le cellule staminali. Il mitocondrio nel controllo della morte cellulare.

 

Modalità di svolgimento

Il Corso di Biologia consiste di 12 ore di lezioni accademiche.

 

Testo di riferimento

AA VV Biologia e Genetica EDISES ed. 2013.

 

 

Modulo: Malattie infettive

 

SSD MED/17

Docente: Beltrame Anna

 

Programma

Infezioni acquisite per via alimentare: generalità, epidemiologia e clinica.

Infezioni acquisite per via respiratoria: generalità, epidemiologia e clinica.

Infezioni acquisite per via sessuale: generalità, epidemiologia e clinica Sifilide, gonorrea, vaginosi batterica.

Infezioni acquisite per via parenterale: generalità, epidemiologia e clinica: le epatiti croniche B e C.

Infezioni a trasmissione materno-fetale (complesso TORCH): generalità, epidemiologia e clinica. Toxoplasmosi. Infezione congenita da Cytomegalovirus.

Infezioni durante la gravidanza: infezioni delle vie urinarie, la sepsi puerperale. Cenni terapeutici e criteri di scelta degli antibiotici nella gravida.

Infezioni nella gravida immigrata: generalità, epidemiologia e clinica.

Il rischio professionale negli operatori sanitari. Modalità di prevenzione e di profilassi post-esposizione per HIV, HBV e HCV.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali. Attività seminariale con presentazioni da parte degli studenti.

 

Testo di riferimento

Torok E. Oxford handbook of Infectious diseases and Microbiology OUP, 2009.

 

 

Modulo: Medicina interna

 

SSD MED/09

Docente: De Marchi Sergio

 

Obiettivi formativi specifici

Conoscenza delle principali patologie internisti che della donna in età fertile.

Conoscenza delle problematiche cliniche connesse con l’ipertensione arteriosa in gravidanza.

Conoscenza delle problematiche cliniche connesse con la preeclampsia e l’eclampsia.

Conoscenza delle problematiche cliniche connesse con l’embolia polmonare in gravidanza.

Conoscenza delle problematiche cliniche e gestionali della gravidanza con allergia.

 

Programma

Le principali patologie internistiche che possono colpire la donna in età fertile e che possono avere rilevanza nella gestione della gravida.

L’ipertensione arteriosa in corso di gravidanza: problematiche cliniche e gestionali.

Preeclampsia ed eclampsia: fattori di rischio, quadro clinico, diagnosi e terapia.

L’embolia polmonare in corso di gravidanza: fattori predisponenti, fisiopatologia, quadro clinico, strumenti diagnostica e terapia.

L’asma bronchiale in corso di gravidanza: fisiopatologia, quadro clinico, diagnosi, terapia e prevenzione.

Le problematiche cliniche e gestionali della gravidanza con allergia respiratoria ed alimentare.