INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Patologia clinica, biochimica clinica, fisiopatologia della riproduzione umana

Guida ai programmi del CdL in Ostetricia

 

Obiettivi formativi del corso integrato

Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver appreso i principi di funzionamento dei vari organi, i principi generali di patologia e fisiopatologia; deve aver acquisito i principi generali della fisiopatologia endocrinologica con particolare riguardo all’ambito ostetrico-ginecologico e deve imparare a rapportarli ai principali parametri laboratoristici anche per la diagnostica prenatale. Deve conoscere i singoli gruppi di farmaci impiegati in ostetricia, ginecologia e neonatologia.

 

 

Modulo: Farmacologia

 

SSD BIO/14

Docente:  

 

Programma

Nozioni fondamentali relative a meccanismo d’azione, efficacia, tossicità, impiego clinico e controindicazioni delle principali classi di farmaci, con particolare riferimento ai farmaci di pertinenza ostetrico-ginecologica.

Modalità di somministrazione dei farmaci.

Farmaci ossitocici.

Farmaci tocolitici.

Gonadotropine ipofisarie e corionica.

Estrogeni e progestinici.

Farmaci analgesici.

Farmaci dell’apparato cardiovascolare (inotropi, antipertensivi, antianginosi, antiaritmici, antitrombotici, diuretici).

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Testo di riferimento

M. Furlanut, Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie, Piccin, Padova, 2008.

 

 

Modulo: Patologia clinica

 

SSD MED/05

Docente:  

 

Obiettivi formativi specifici

Fornire allo studente la conoscenza dei principali parametri biochimici associati alla valutazione e/o delle condizioni patologiche degli organi principali.

 

Programma

Uso corretto delle analisi di laboratorio (modalità di richiesta, materiali biologici, fase preanalitica-analitica-postanalitica).

Marcatori del profilo epatico: transaminasi, GGt, ALP, bilirubina, proteine, LDH, alfa1antitripsina, cerulo plasmina, ammonio.

Marcatori della funzionalità renale: creatinina, clearance della creatinina, azotemia, acido urico, elettroliti, esame completo delle urine (chimico-fisico e morfologico).

Indicatori del profilo lipidico: colesterolo, trigliceridi HDL, LDL, apolipoproteine.

Indicatori del metabolismo glucidico: glucosio, curve di tolleranza al glucosio.

Marcatori cardiaci: troponine, mioglobina, CPKMB.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

La valutazione del profitto sarà effettuata mediante prova scritta comprendente domande a risposta aperta.

 

Testi di riferimento

Saranno fornite agli studenti copie delle slide.

Testo di riferimento: Covelli, Spandrio, Zatti Medicina di Laboratorio, Sorbona.

Panteghini M. Interpretazione degli esami di laboratorio, Piccin.

Qualunque testo di Medicina di laboratorio.

 

 

Modulo: Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

 

SSD BIO/12

Docente:  

 

Programma

Ruolo, limiti e finalità della Biochimica Clinica. Aspetti analitico-metodologici e aspetti clinico-diagnostici. Principi di base della diagnostica di laboratorio. Perché e come usare i tests di laboratorio. Principali test di funzionalità e per la valutazione di stati fisiopatologici. Come eseguire e conservare i prelievi. Principali errori di prelievo. Interpretazione del referto di laboratorio. Qualità delle misure di laboratorio. Precisione ed accuratezza. Sensibilità e specificità. Intervalli di riferimento.

Parametri fondamentali compresi nell’emogramma. Definizione e modalità di valutazione di: ematocrito, eritrociti, emoglobina, MCV, MCH, MCHC, RDW e conteggio reticolociti. Parametri di laboratorio per la diagnosi delle anemie. Parametri di valutazione del metabolismo del ferro, ferritina, transferrina, sideremia. Deficit del ferro in gravidanza.

Emodiluizione ed anemie in gravidanza. Livelli delle diverse emoglobine dall’embrione all’età adulta. Parametri diagnostici delle emoglobinopatie. Anemia falciforme. Talassemie. Criteri diagnostici per differenziare il deficit di ferro dalla talassemia. Parametri diagnostici delle anemie emolitiche. Sferocitosi ereditaria. Alterazioni enzimi eritrocitari. Anemie emolitiche immuni. Parametri diagnostici delle anemie da ridotta produzione di eritrociti. Carenza di vitamina B12 e folati in gravidanza.

Parametri di laboratorio per il monitoraggio del bilancio idro-elettrolitico. Bilancio dell’acqua. Bilancio del sodio: ipo- e ipersodiemie. Bilancio del potassio: ipo- e iperpotassiemie.

Parametri di laboratorio per il monitoraggio dell’equilibrio acido base. Acidosi ed alcalosi metaboliche e respiratorie.

 

Testo di riferimento

In aggiunta alle fotocopie dei lucidi delle lezioni il testo consigliato è G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo, C. Milani, Medicina di Laboratorio, McGraw-Hill.

 

 

Modulo: Endocrinologia

 

SSD MED/13

Docente:  

 

Obiettivi formativi specifici

Conoscenza della origine, struttura e funzione dei principali ormoni. Comprensione dei meccanismi di controllo della secrezione ormonale e dell’interazione ormone-recettore. Conoscenza delle principali malattie endocrine, e delle loro peculiarità in rapporto alla fertilità e alla gravidanza.

 

Programma

Ormoni e recettori: struttura e funzione. I ritmi biologici. I meccanismi di controllo delle secrezioni ormonali. L’apparato endocrino: anatomia e funzioni di ipofisi, gonadi e corticosurrene, tiroide, paratiroidi, pancreas insulare, paratiroidi. Diabete mellito: tipo 1 e tipo 2, complicanze acute e croniche, cenni di terapia; diabete e gravidanza. Fisiologia e patologia della tiroide; tiroide e gravidanza. Corticosurrene e gonadi: gli ormoni steroidei. Iperprolattinemie. Emergenze endocrine: ipoglicemia, crisi tireotossiche, insufficienza surrenalica acuta, ipocalcemia.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Scritto: risposte brevi e scelta multipla. Orale a richiesta.

 

Testi di riferimento

Testi delle lezioni.

Ginecologia e Ostetricia - Pescetto et al.: Cap. 3, 4, 7, 11 (riferimenti alle funzioni endocrine), 45 (malattie dismetaboliche e endocrine).

Core curriculum: Endocrinologia e metabolismo - Faglia et al. Mc Graw-Hill.