INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Anatomia patologica

Guida ai programmi del CdL in Tecniche di laboratorio biomedico


Obiettivi formativi del corso integrato

L’obiettivo formativo è quello di fornire un’adeguata conoscenza delle principali alterazioni patologiche di organi e tessuti umani, del loro trattamento per l’allestimento di preparati istologici e citologici per la diagnosi microscopica. Introduzione alle attività di diagnostica morfologica sia a livello microscopico che macroscopico anche utilizzando la sala settoria.

 


Modulo: Anatomia Patologica

SSD MED/08

Docente: Finato Nicoletta

 

Il corso si propone di far:

- acquisire le basi conoscitive circa il ruolo svolto dall’Anatomo Patologo nell’iter diagnostico delle principali patologie dei.

- acquisire le nozioni di patologia generale di base;

- comprendere le correlazioni anatomo-cliniche delle patologie che affliggono più frequentemente i diversi apparati.

 

Programma

Patologia della testa e collo

Neoplasie del rino e orofaringe

Neoplasie della laringe

Neoplasie delle ghiandole salivari

Patologia del polmone

Tumori polmonari

Patologia del rene e vie urinarie

Neoplasie

Neoplasie della pelvi renale e dell’uretere

Neoplasie della vescica urinaria

Patologia dell’apparato genitale femminile

Cervice:

Lesioni neoplastiche e preneoplastiche

Utero:

Iperplasie

Neoplasie

Ovaio:

Endometriosi

Neoplasie ovariche

Patologia della mammella

Lesioni epiteliali benigne

Lesioni fibroepiteliali

Carcinoma della mammella

Patologia dei tessuti linfatici

Linfomi

Patologia del sistema endocrino

Tiroiditi

Neoplasie tiroidee

Patologia della cute

Neoplasie epiteliali

Neoplasie melanocitarie

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Esame integrato orale.

 

Testo/i di riferimento

Anatomia Patologica. La sistematica Vol. 2 Ruco L., Scarpa A., Gallo P. e D’Amanti G. Ed. Utet.

 

 

Modulo: Diagnostica Istopatologica

SSD MED/08

Docente: Zanconati Fabrizio

 

Il corso di propone di far comprendere come una corretta diagnosi istopatologica sia alla base di un corretto iter clinico-terapeutico.

 

Programma

Patologia del tratto gastrointestinale

Esofago:

Esofagiti

Neoplasie

Stomaco:

Gastriti e ulcera peptica

Neoplasie

Intestino tenue:

Malattia celiaca

Neoplasie

Intestino crasso:

Malattie infiammatorie croniche

Neoplasie

Pancreas:

Neoplasie del pancreas esocrino

Neoplasie del pancreas endocrino

Patologia fegato e vie biliari

Epatiti

Steatosi epatica

Cirrosi

Neoplasie epatiche

Patologia del cuore

Aterosclerosi

Cardiopatia ischemica

Cardiomiopatie

Patologia dell’apparato genitale maschile

Neoplasie della prostata

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Esame integrato orale.

 

Testo/i di riferimento

Anatomia Patologica. La sistematica. Vol 2  Ruco L., Scarpa A., Gallo P. e D’Amati G. Ed. Utet.

 


Modulo: Citopatologia e Colpocitologia

SSD MED/08

Docente: Di Loreto Carla

 

Il corso si propone di:

- determinare e sviluppare le procedure appropriate per raccogliere e trattare i prelievi citologici;

- identificare i vari tipi di cellule nei preparati citologici;

- riconoscere le alterazioni citologiche caratteristiche dei vari processi patologici nei prelievi ginecologici e non;

- selezionare e evidenziare le cellule più rappresentative della natura del processo patologico presente;

- usare la terminologia corrente per riportare i dati citomorfologici;

- valutare le tecniche in uso e nuove, gli strumenti e le procedure in termini della loro efficienza ed efficacia diagnostica, considerando il contesto di laboratorio, le risorse economiche ed umane, anche in termini di competenze;

- dimostrare un comportamento professionale, rispettare la legislazione sulla privacy, dimostrare capacità di comunicazione con il personale di laboratorio, il personale dirigente, il paziente e il pubblico;

- partecipare a corsi di aggiornamento come funzione di crescita e competenza professionale.

 

Programma

Struttura della cellula al microscopio ottico; divisione cellulare e differenziazione. Matrice cellulare

Alterazioni della cellula: proplasia, retroplasia e neoplasia. Atipia citologica, displasia e criteri di malignità

La citologia nella diagnostica clinica e nei programmi di screening

Organizzazione del laboratorio di citopatologia

Valutazione del prelievo cellulare

Tipi di prelievo citologico: citologia esfoliativa (citologia cervicale, espettorato, broncoaspirato, brushing); citologia dei liquidi (urine, liquidi sierosi, liquor, liquidi di lavaggio, sangue e midollo); citologia agoaspirativa

Tecniche ancillari in citologia (M.E., immunoistochimica, citometria a flusso)

Citopatologia del tratto respiratorio

Citopatologia del tratto urinario

Citopatologia in citologia agoaspirativa (tiroide, mammella, linfonodi, ghiandole salivari, fegato e pancreas)

Citopatologia dei fluidi sierosi

COLPOCITOLOGIA

Citologia cervico-vaginale normale

Malattie della cervice uterina: infiammazioni, reazioni benigne proliferative, atipia citologica, infezione da papillomavirus, lesioni preneoplastiche, lesioni neoplastiche

Cenni di patologia dell’endometrio

Nomenclatura per la refertazione della citologia cervico-vaginale: classificazione di Papanicolau, displasia-CIS, CIN, il sistema di Bethesda

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Esame integrato orale.

 

Testo/i di riferimento

Anatomia patologica - Le basi Ruco - Scarpa ,  Editore: Utet Scienze Mediche 2007.

Diagnostic Cytopathology Winifred Gray, Gabrijela Kocjan Elsevier Health Sciences, 2010.

 

Modulo: Metodi e tecniche di isto e colpocitologia

SSD MED/46

Docente: Marzinotto Stefania

 

Il corso si propone di:

Identificare quali campioni, istologici e citologici, possono giungere in un laboratorio di Anatomia Patologica. Capire l'mportanza della fissazione. Sapere come trattare i campioni isto-citologici seguendo le procedure in uso. Sapere come processare e colorare i campioni per ottenere un preparato di buona qualità osservabile al microscopio ottico. Saper fronteggiare eventuali problematiche tecniche nel corso dell’allestimento dei preparati.

 

Programma

Introduzione

Tipi di campioni che possono giungere in un laboratorio di anatomia patologica;

Tipi di campioni che possono giungere in un laboratorio di isto-citologia;

Accettazione di un campione citologico;

Fissazione di un campione citologico;

Tecniche di allestimento di un campione citologico;

Colorazine di un campione citologico

Problematiche e artefatti in citologia

Il pap-test

Interpretazione lettura vetrini pap-test e citologici vari

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Esame integrato orale e/o scritto.

 

Testo/i di riferimento

Manuale di tecnica cito-istologica. Daniel S., Zanin T. Ed. Documentazione Scientifica.