Ingegneria naturalistica. II anno Curriculum gestione del territorio

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio

CORSO DI STUDIO:  Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio                       a.a. 2015/2016

(insegnamento sarà mutuato da Sistemazioni Idraulico-Forestali)

Denominazione insegnamento: ingegneria naturalistica

Denominazione insegnamento (in inglese): soil bioengineering

Lingua dell’insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 CFU – 48 ore

Moduli: * SÌ  x NO

Settore/i scientifico disciplinare: AGR08

Docente (nome e cognome): Prof. Federico Cazorzi

Indirizzo email: federico.cazorzi@uniud.it

Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/federico.cazorzi

Orario e luogo di ricevimento

Il docente incentiva i contatti via e-mail e riceve su appuntamento.

PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ

Prerequisito: fisica di base (elementi di cinematica e dinamica)

CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE

Lo/la studente/essa dovrà:

Comprendere i criteri di intervento e saper progettare la correzione dei torrenti e il consolidamento dei versanti nei bacini montani.

Capacità relative alla disciplina:

-       Conoscenza e comprensione

Conoscere elementi di base di Idrologia e di Idraulica torrentizia. Conoscere le tecniche di intervento nella correzione dei torrenti e nel consolidamento dei versanti nei bacini montani.

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di individuare le criticità legate al dissesto del territorio montano e le loro relazioni con la morfologia, la pedologia e l’uso del suolo. Capacità di sviluppare un progetto di sistemazione organico, combinando interventi di tipo intensivo ed estensivo. Capacità di integrare il progetto delle sistemazioni idraulico-forestali in una visione complessiva del territorio montano e delle relazioni con le attività umane che su di esso si svolgono

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio

Capacità di scegliere i criteri di intervento più appropriati. Capacità di redigere un rapporto tecnico.

-       Abilità comunicative

Capacità di presentare le proprie competenze in forma scritta e orale

-       Capacità di apprendimento

Dimostrare il possesso degli strumenti per l’acquisizione e l’aggiornamento delle conoscenze tecniche

PROGRAMMA/CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO

  1. Fondamenti di idrologia. Bacino idrografico e bilancio idrologico. I processi idrologici fondamentali. Misura, archiviazione ed elaborazione statistica delle precipitazioni. Calcolo dell’idrogramma di progetto.
  2. Fondamenti di idraulica. Idrostatica, spinta sopra una superficie. Cinematica dei fluidi, tipi di moto, correnti lineari. Leggi fondamentali: conservazione della massa, conservazione dell’energia meccanica, equazione globale dell’equilibrio dinamico. Correnti a pelo libero in regime stazionario. Moto uniforme. Misure idrometriche nei corsi d’acqua naturali.
  3. Correzione dei torrenti. Dinamica morfologica degli alvei. Erosione e trasporto solido. Trasporto di massa: le colate detritiche. Calcolo del sedimentogramma. Interventi in alveo: opere traversali e longitudinali. Progettazione di soglie e briglie. Dimensionamento e verifiche di un opera a gravità. Fondazioni. Controbriglia. Stabilità e manutenzione delle opere. Tipologie di briglie. Tipologie di difesa spondale. Vegetazione in alveo e sicurezza idraulica.
  4. Sistemazioni di versante. Valutazione del grado di stabilità di un pendio. Aspetti normativi. Le frane e gli interventi di sistemazione. Tecniche di sistemazione delle frane superficiali. Drenaggi. Opere di sostegno. Difesa dalle valanghe
  5. Tecniche di ingegneria naturalistica. I materiali dell’Ingegneria Naturalistica. La sistemazione dei versanti con tecniche di I.N.
  6. Esercitazione guidata – Studio idrologico del bacino idrografico – Calcolo dell’idrogramma e sedimentogramma di progetto.
  7. Esercitazione guidata – Progettazione di un intervento di sistemazione. Progettazione di un’opera tipo.

 

ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI

L’insegnamento prevede:

Lezioni frontali, esercitazioni in aula, uscite in campo, preparazione individuale

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Non sono previsti accertamenti in itinere E’ previsto un unico accertamento scritto con domande ed esercizi all’inizio del primo periodo di esami dopo la fine del corso. Tutte le altre verifiche di profitto saranno orali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si ritiene che il materiale didattico costituito dalle slide proiettate a lezione e da dispense tematiche, resi disponibili prima dell’inizio del corso, sia sufficiente, unito agli appunti di lezione, per la preparazione all’esame.

Testo facoltativo:

Ferro V.: La sistemazione dei bacini idrografici – McGraw-Hill 2005

Per approfondimenti:

Ferro, Dalla Fontana, Pagliara, Puglisi, Scotton: Opere di sistemazione idraulico-forestale a basso impatto ambientale – McGraw-Hill.

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA

Tutte le lezioni saranno supportate da presentazioni mediante slide (Power Point). Nelle esercitazioni verranno fornite fotocopie e modelli di fogli di calcolo (Excel).

TESI DI LAUREA

Analisi della propensione al dissesto sul territorio montano e collinare

Analisi dell’efficacia e della durata delle opere realizzate con tecniche di I.N.

Note