Costruzioni in zona sismica
Docente
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Comportamento delle costruzioni in presenza di terremoti. Criteri generali di progettazione per la resistenza alle azioni sismiche. Criteri specifici per la progettazione delle strutture in cemento armato in zona sismica.
Competenze acquisite
- Capacità di concepire un sistema strutturale tenendo conto dei requisiti antisismici nei casi di edifici in cemento armato, acciaio e muratura ed edifici alti.
- Capacità di eseguire il calcolo della ripartizione delle forze sismiche.
- Capacità di concepire e progettare edifici in cemento armato tenendo conto del comportamento resistente e della duttilità della struttura.
- Capacità di concepire interventi provvisionali nel post sisma.
Programma
Cause dei terremoti. |
Onde sismiche, sismogramma, epicentro, magnitudo e intensità di un sisma e relative scale di misura.
|
2 ore |
Principi fondamentali di progetto sismico. |
Generalità, cause di crollo delle strutture, rigidezza, resistenza e duttilità, centro di massa e di rigidezza, influenza della configurazione in pianta e della configurazione verticale, resistenza richiesta, ideale e probabile, sovraresistenza.
|
13 ore |
Risposta dinamica. |
Rigidezza, smorzamento e periodo proprio di un oscillatore in calcestruzzo, muratura e acciaio, accelerogrammi tipici, spettro di risposta elastico ed elasto-plastico, risposta dinamica di sistemi anelastici.
|
7 ore |
Metodo delle forze statiche equivalenti. |
Ripartizione delle forze sismiche negli edifici. Effetto P-delta, effetto torsionale.
|
5 ore |
Principi di progetto di elementi strutturali in c.a. |
Comportamento del calcestruzzo confinato, effetto della staffatura, meccanismi resistenti in presenza di taglio in una cerniera plastica, taglio frizionale, lunghezza delle cerniere plastiche, duttilità in curvatura e allo spostamento, comportamento dei nodi trave-pilastro e particolari costruttivi.
|
12 ore |
Costruzioni in acciaio in zona sismica. |
Cenni sui controventamenti in acciaio, instabilità di elementi strutturali e collegamenti imbullonati e saldati.
|
6 ore |
Costruzioni in muratura. |
Comportamento meccanico della muratura, comportamento scatolare, valutazione delle condizioni statiche degli edifici esistenti, solai in legno con soletta collaborante.
|
6 ore |
Sistemi di protezione sismica innovativi. |
Isolamento alla base e isolatori elastomerici, cenni su altri sistemi di protezione sismica.
|
4 ore |
Edifici alti. |
Tipologie strutturali verticali e di piano per la realizzazione dei grattacieli.
|
3 ore |
Interventi provvisionali sulle strutture nel post-sisma. |
Controventamenti provvisori di sostegno e ritegno su edifici lesionati. |
2 ore |
Bibliografia
- Paulay T, Priestley MJN, 1992. Seismic design of reinforced concrete and masonry buildings. John Wiley and Sons, Inc., 744 pages.
- Castellani A, Faccioli E, 2008. Costruzioni in zona sismica, seconda edizione. Hoepli, 344 pagine.
- Fardis M, Carvalho EC, Fajfar P, Pecker A, 2015. Seismic design of concrete buildings to eurocode 8. CRC Press, Taylor and Francis Group, 401 pages.
- Ministero delle Infrastrutture. D.M.14/01/2008 – Norme tecniche per le costruzioni. Supplemento ordinario N. 30 alla GU n. 29 del 4/2/2008; 2008.
- EN 1998-1 (2004). Eurocede 8: Design of structures for earthquake resistance – Part 1: General rules, seismic actions and rules for buildings, 229 pages.
- Bisch P, Carvalho EC, Degee H, Fajfar P, Fardis M, Franchin P, Kreslin M, Pecker A, Pinto P, Plumier A, Somja H, Tsionis G. EUR 25204 EN – 2012. Eurocode 8:Seismic design of buildings Worked examples, 276 pages.
Modalità d'esame
Prova orale