Ingegneria sanitaria ambientale - mod. 2
Docente
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso introduce i fondamenti delle applicazioni ingegneristiche in materia di inquinamento e depurazione delle acque; illustra le principali tematiche relative alla caratterizzazione e trattamento delle acque e delle matrici collegate.
Competenze acquisite
- Conoscere le fonti di inquinamento delle acque reflue
- Valutare gli aspetti tecnico-pratici relativi all’inquinamento delle acque
- Conoscere i principali parametri fisici, chimici e microbiologici di caratterizzazione delle acque reflue
- Pianificare e realizzare una caratterizzazione e una misura degli inquinanti in acqua
- Conoscere le principali tecnologie di analisi delle acque reflue
Programma
Caratteristiche fisiche: Torbidità, temperatura, colore, odore conducibilità, solidi (totali, sospesi, volatili. Sedimentazione e flocculazione. (10 ore)
Caratteristiche chimiche: Parametri inorganici (Concentrazione di anioni e cationi, acidità, solidi disciolti, metalli, composti dell’azoto, composti del fosforo, contaminanti) organici (COD, BOD, TOC, tensioattivi, olii e grassi, composti organici di sintesi, microinquinanti organici) e derivati (pH, alcalinità, durezza). (18 ore)
Campionamento, conservazione del campione e procedure analitiche: Metodi di campionamento e di conservazione del campione per non alterare il risultato delle procedure analitiche. (3 ore)
Metodologie di analisi: Titolazione, spettrofotometria, cromatografia, HPLC, GC-MS. (8 ore)
Stechiometria e cinetica delle reazioni chimiche: Reazioni reversibili ed irreversibili , reazioni omogenee ed eterogenee, velocità di reazione e ordine delle reazioni. Richiami relativi a: momento di dipolo, solubilità, coefficiente partizione, bioaccumulo, volatilizzazione, tossicologia (effetto dose-risposta, LC50). (3 ore)
Normativa di riferimento: Analisi delle principali normative di riferimento. (2 ore)
Esercitazioni in laboratorio: Applicazione di alcune delle procedure analitiche descritte a lezione secondo i Metodi analitici per le Acque pubblicati a cura dell’IRSA-CNR e gli Standard Methods for the examination of Water and Wastewater pubblicati a cura di APHA e AWWA. (10 ore)
Bibliografia
Dispense delle lezioni
H. S. Pevy, D. R. Rowe, G. Tchobanoglous, Environmental Engineering, Mc-Graw-Hill
G. Tchobanoglous, E. D. Schroeder, Water Quality Addison Wesley
W. W. Eckenfelder, Industrial Water Pollution Control, Mc-Graw-Hill
G. De Feo. S. De Gisi, M. Galasso, Acque Reflue, Dario Flaccovio Editore
Modalità d'esame
Prova orale