Architettura tecnica
Docente
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Competenze acquisite
Conoscenze di base e tecniche relative all'analisi e alla progettazione di organismi edilizi. Conoscenza dei fondamenti di progettazione degli elementi costruttivi. Capacità di mettere in pratica nella progettazione edilizia i fondamenti dei caratteri funzionali, distributivi e costruttivi degli edifici.
Programma
Introduzione: Introduzione al progetto di architettura e allo studio dell'organismo edilizio. La triade vitruviana. Rapporti tra architettura, tecnologia e ambiente = 4 ore.
Modulo e modularità: Il modulo come eredità della storia e come strumento della progettazione contemporanea. Le varie accezioni del concetto di modulo. Modulo come regolatore di proporzioni. Il modulo oggetto. Il modulo come strumento di composizione nell'architettura contemporanea. Il modulo come strumento della coordinazione dimensionale = 6 ore.
Qualità edilizia: Attività, prestazioni, requisiti. Funzioni e prestazioni. Il concetto di qualità in edilizia. Relatività e globalità della qualità edilizia. Qualità architettonica e qualità edilizia, qualità ambientale e tecnologica. Aspetti positivi e problematiche dell'approccio prestazionale. L'apparato normativo italiano ed europeo. Il marchio CE e i sistemi i certificazione = 4 ore.
Fondazioni: L'analisi dei terreni e i loro parametri caratterizzanti. Classificazione delle fondazioni. Fondazioni normali e a larga base per strutture portanti continue. Fondazioni a plinti, a trave rovescia e a platea. Funzionamento statico, caratteri costruttivi e morfologici delle fondazioni. Solai controterra. Pali di fondazione. Cenni sulla statica dei pali. Pali in legno, metallo e c.a.. Pali battuti e trivellati, sistemi costruttivi Cenni sulle prove di carico sui pali e sulle palificate = 8 ore.
Chiusure verticali: Il concetto di chiusura verticale e di involucro. Strutture lignee e plastico-murarie. Requisiti e prestazioni delle c.v. Classificazione delle chiusure verticali. Tipologie e aspetti realizzativi delle più comuni chiusure verticali tradizionali = 6 ore.
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova orale. E' necessaria la preventiva approvazione del progetto d'anno.