INFORMAZIONI SU

Tecnica urbanistica

Programma dell'insegnamento di Tecnica urbanistica - cdl in Ingegneria Civile

Docente

prof. Sandro FABBRO

Crediti

6 CFU

Generalità sull'insegnamento

Il percorso formativo è articolato in due parti principali: una prima parte dedicata ai temi ed ai metodi dell’Urbanistica ed una seconda parte dedicata alle tecniche ed alle applicazioni.

Obiettivi formativi specifici

Il corso, nella sua interezza, si pone gli obiettivi di:
- far apprendere i principi attraverso cui opera l’urbanistica sulla città e sul territorio;
- far acquisire le metodologie fondamentali per interpretare, progettare e attuare gli interventi nella città e nel territorio;
- far conoscere i principali strumenti di pianificazione urbanistica anche attraverso esercizi mirati di analisi spaziale e di rilettura di piani significativi.

Competenze acquisite

- Conoscenza dei principi fondativi della disciplina in epoca moderna e contemporanea;
- Conoscenza dei principali nuclei teorici e delle fondamentali esperienze storiche in epoca moderna e contemporanea;
- Conoscenza di cos'è la pianificazione urbanistica della città e del territorio oggi;
- Acquisizione di metodologie e tecniche di base per la pianificazione urbanistica della città e del territorio.

 

Programma

Temi e metodi dell’Urbanistica contemporanea:
Lezioni introduttive. I grandi riferimenti dell’Urbanistica moderna (6 ore)
Conoscenza strutturale della città e del territorio. Usi del suolo naturali ed artificiali. Sistemi e strutture: come identificarli e come analizzarli. Forme, funzioni dinamiche. (10 ore)

Dall’analisi al progetto: interazioni città-territorio; reti ambientali, insediative ed infrastrutturali; mobilità; sistemi urbani, metropolitani, regionali. Primi approcci alla costruzione di scenari ed alla identificazione di aree strategiche. (14 ore)
La pianificazione urbanistica della città e del territorio:
I sistemi di pianificazione spaziale in generale. Il sistema di pianificazione urbanistica in Italia e nelle regioni italiane. Il Piano Regolatore Generale e le sue più recenti evoluzioni. (10 ore)
Regimi di intervento. La costruzione di scenari e la identificazione degli obiettivi. Le strategie di piano. L'elaborazione del master plan. La valutazione di scenari e strategie. Parametri e indici urbanistici. Le norme tecniche di attuazione. I piani attuativi. (20 ore)

Bibliografia

- Gabellini P. (2003) Tecniche Urbanistiche, Carocci editore, Roma
- Gaeta, Rivolin, Mazza (2013), Governo del Territorio e Pianificazione Spaziale, CittàStudi Edizioni, Milano
- Materiali didattici forniti dal docente

Modalità d'esame

Prova orale e/o tesina