INFORMAZIONI SU

Topografia

Programma dell'insegnamento di Topografia - cdl in Ingegneria Civile

Docente

prof. Fabio CROSILLA

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Illustrare i principali metodi di progettazione, acquisizione, elaborazione e analisi dei dati geometrici che consentono una descrizione metricamente corretta del territorio e del costruito.

Competenze acquisite

- comprendere e usare la terminologia e i metodi delle discipline del rilevamento topografico
- conoscere le caratteristiche costruttive e l'uso degli strumenti topografici
- impostare gli schemi di misura e risolvere i problemi di posizionamento di punti sulla superficie terrestre, in funzione del sistema di riferimento.
- eseguire i calcoli di compensazione delle misure acquisite e valutare, con gli strumenti della statistica, la precisione e l'affidabilità dei risultati.

Programma

Introduzione al corso: Scopo della topografia, fasi delle operazioni di rilevamento, tipi di rilevamento. (4 ore)
Sistemi di riferimento: Sistemi globali: coordinate cartesiane, geocentriche, geografiche e formule di trasformazione. Ellissoide di rotazione, sfera locale. Sistemi locali: piano cartografico e piano tangente. Il problema del datum geodetico. (4 ore)
Altimetria: Geoide e superfici equipotenziali, quota ortometrica e correzione ortometrica, quota ellissoidica e ondulazione geoidica. (4 ore)
Strumenti e metodi di misura terrestre: Misure angolari azimutali e zenitali, caratteristiche dei teodoliti, misure di distanza con onde elettromagnetiche, caratteristiche dei distanziomentri, misure di dislivello e livelli. (18 ore)
Strumenti e metodi di misura satellitare: Il sistema di posizionamento GPS: misure del tempo di volo e della differenza di fase, metodi differenziali di soluzione, procedure statiche e cinematiche, reti di stazioni permanenti. (6 ore)
Schemi e procedure di rilievo: la rete topografica, i problemi di intersezione, le poligonali, formule risolutive. (4 ore)
Cenni di statistica per la topografia: Variabili statistiche, funzioni di variabili statistiche, disuguaglianza di Tchebychef, legge di propagazione della varianza, massima verosimiglianza e principio dei minimi quadrati, test d’ipotesi. (4 ore)
Compensazione delle misure topografiche: Compensazione empirica delle poligonali, compensazione rigorosa delle reti con i metodi alle misure indirette e dirette condizionate. Analisi di precisione e di affidabilità delle reti. (12 ore)

Visite guidate (4 ore)

Bibliografia

- F.Crosilla, C.Marchesini, D.Visintini: Lezioni di Topografia Generale. Vol. 1: Il rilevamento topografico, 2001 (fornito dagli autori)

Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili al sito http://geomatica.uniud.it

Modalità d'esame

Prova scritta e orale