INFORMAZIONI SU

Fisica generale II con laboratorio

Programma dell'insegnamento di Fisica generale II con laboratorio - cdl in Ingegneria Elettronica

Docente

prof.ssa Barbara DE LOTTO

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso si propone di consolidare e completare alcuni degli obiettivi introdotti nel corso di Fisica Generale I, fornendo i concetti, le grandezze e il metodo di approccio fisico alla base dei fenomeni elettromagnetici in presenza di campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. Ai fini del completamento del programma saranno richiamati i fenomeni oscillatori e sarà introdotta la propagazione per onde. Nella seconda parte del corso verrà introdotta l’ottica, e in particolare l’ottica fisica, con un’introduzione ai fenomeni di riflessione e rifrazione, interferenza e diffrazione. I concetti e le leggi esposte saranno applicati nella soluzione di semplici problemi e nell'effettuazione di varie esperienze pratiche di laboratorio. Collegamenti con il mondo della ricerca in fisica fondamentale e applicata verranno introdotti e discussi ogniqualvolta possibile, allo scopo di far comprendere agli studenti la sinergia fra scienza e tecnologia.  Nell’ultima parte del corso, compatibilmente con i tempi a disposizione, si intende fornire una breve introduzione ai concetti della fisica moderna, con particolare attenzione alle tematiche di interesse specifico del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.

Competenze acquisite

- Comprendere la terminologia della fisica.
- Saper impostare un problema di fisica generale, introducendo le opportune approssimazioni.
- Saper valutare quale delle leggi fondamentali della fisica applicare per la comprensione e soluzione dei vari problemi.
- Saper riconoscere i limiti di validità delle modellizzazioni teoriche utilizzate.
- Saper valutare le quantità fisiche.

Programma

Introduzione al corso: richiami di elettrostatica e magnetostatica (2 ore).
Campi elettrici e magnetici variabili: leggi di Faraday e Lenz, autoinduzione, induttanza, energia magnetica; legge di Ampere-Maxwell, equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale (14 ore).
Proprietà magnetiche della materiali: proprietà magnetiche della materia (2 ore).
Introduzione alla fisica moderna-1:  la relatività dei campi elettromagnetici (2 ore).
Introduzione ai fenomeni ondulatori: onde armoniche, equazione differenziale delle onde; onde meccaniche in una corda, equazione differenziale e velocita' di propagazione dell'onda; onde trasversali e onde longitudinali; energia trasmessa da un'onda (6 ore).
Campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche: equazione dell'onda elettromagnetica, vettore di Poynting, intensità dell'onda elettromagnetica, pressione di radiazione (8 ore).
Ottica: riflessione, rifrazione, interferenza, polarizzazione, diffrazione (6 ore).
Introduzione alla fisica moderna-2: cenni sulla natura della luce e della materia: natura corpuscolare e ondulatoria della radiazione elettromagnetica, radiazione termica, effetto fotoelettrico, effetto Compton, fotoni e onde; cenni sulla natura ondulatoria della materia  (4 ore).
Introduzione alla fisica moderna-3: applicazioni nella ricerca attuale in fisica fondamentale e applicata (2 ore).
Esercitazioni (12 ore).
Laboratorio (12 ore).
Seminari e/o testimonianze (2 ore).

Bibliografia

- Resnick-Halliday-Krane, FISICA 2, V edizione, Casa Editrice Ambrosiana.

Modalità d'esame

prova scritta e orale

Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili alla pagina.