INFORMAZIONI SU

Fondamenti di elettronica analogica (integrato con Fondamenti di elettronica digitale)

Programma dell'insegnamento di Fondamenti di elettronica analogica (integrato con Fondamenti di elettronica digitale) - cdl in Ingegneria Elettronica

Docente

prof.  Luca SELMI

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso si propone di introdurre i principi di funzionamento di diodi e transistori bipolari e gli strumenti di analisi e sintesi dei principali circuiti elementari che con essi si possono realizzare. Il corso illustra inoltre i principi di funzionamento, i principali criteri di progetto, le prestazioni e le problematiche delle porte logiche e dei circuiti digitali, con particolare riferimento a quelli in tecnologia MOS.

Competenze acquisite

- Comprendere il funzionamento di base dei dispositivi elettronici a giunzione nonché la terminologia e i parametri dei loro modelli elettrici.
- Individuare le caratteristiche fondamentali dei componenti necessari all'implementazione di semplici circuiti elettronici.
- Conoscere le principali metodologie per l'analisi e la sintesi dei circuiti elettronici analogici.
- Saper analizzare e progettare il comportamento statico e dinamico, per piccolo e grande segnale di circuiti elettronici elementari.

Programma

La giunzione p-n: diodo a giunzione; elementi di fisica delle giunzioni; comportamento statico e dinamico; esempi di circuiti a diodi; modelli matematici per piccoli e grandi segnali  (10 ore).
Il transistore BJT: funzionamento fisico e modelli matematici per piccoli e grandi segnali (10 ore).
Introduzione ai circuiti elettronici: bipoli ed n-poli, caratteristiche statiche; linearizzazione delle caratteristiche; esempi del diodo, del condensatore non lineare (8 ore).
Analisi ai Piccoli Segnali dei Circuiti Elettronici: sintesi di circuiti equivalenti e Rappresentazioni Matriciali; punto di riposo; stabilità del punto di riposo al variare di temperatura e parametri (8 ore).
Circuiti elettronici a singolo transistore
: stadi amplificatori elementari a base, emettitore e collettore comune; polarizzazione e comportamento per piccoli segnali  (10 ore).
Esercitazioni: risoluzione di esercizi d’esame commentati in aula (8 ore).
Esercitazioni ulteriori (20 ore).
Laboratorio (4 ore).
Seminari e/o testimonianze (2 ore).

Bibliografia

- Jaeger C., Blalock, 'Microelettronica: Elettronica Analogica vol. 1', Mc Graw Hill
- Jaeger C., Blalock, 'Microelettronica: Circuiti Integrati vol. 2', Mc Graw Hill
- Sedra e Smith, 'Circuiti per la microelettronica', ed. Ingegneria 2000
- Sorin Voinigescu, High Frequency Integrated Circuits, Cambridge University Press
- S.Callegari, 'Elettronica Analogica di Base', ed. Pitagora, Bologna
- Kovacs V. e A.Leone, 'Introduzione all'elettronica analogica in 50 esercizi' - ed. Patron, Bologna
- P.U.Calzolari e S.Graffi 'Elementi di Elettronica'- Zanichelli
- Millman J. e Grabel 'Microelettronica', McGraw Hill
- Millman C. e Grabel 'Esercizi di Microelettronica', McGraw Hill

Modalità d'esame

prova scritta e orale

Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili alla pagina