INFORMAZIONI SU

Storia greca

Programma dell'insegnamento di Storia greca - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

 

Docente: Maddalena Luisa Zunino

Crediti e ore di lezione: 9 e 6 crediti (60 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere le principali linee di sviluppo della storia greca antica, dalla data tradizionale dell’arrivo degli Indoeuropei in Grecia (inizi del II millennio a.C.) alla riduzione di quest’ultima a provincia romana (146 a.C.);

- acquisire consapevolezza delle diverse classi di fonti (archeologiche, letterarie ed epigrafiche) necessarie alla ricostruzione della storia greca antica e dei diversi approcci metodologici da esse richiesti, nonché della necessità di un’integrazione scientificamente rigorosa delle informazioni da esse fornite;

- saper distinguere, con la massima chiarezza possibile, i dati oggettivi dalle loro interpretazioni, antiche e moderne

Contenuti del corso

Le principali tappe dell’evoluzione storica della civiltà dei Greci, dall’età micenea all’età ellenistica, con particolare attenzione alle strutture politico-istituzionali che ne costituiscono la cifra più caratteristica: dai regni micenei ai basileis omerici, alle poleis (in particolare Sparta e Atene), i koina e le cosiddette leghe egemoniali

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni teoriche articolate in brevi approfondimenti di carattere monografico, i cui argomenti saranno illustrati commentando le fonti disponibili, presentate (in lingua originale e traduzione italiana quelle testuali) con l’ausilio del videoproiettore e messe di volta in volta a disposizione degli studenti nel sito web di Ateneo (materiale didattico on line del corso)

Modalità della valutazione

L’esame finale è suddiviso, per gli studenti frequentanti, in due prove parziali, una scritta e una orale, e potrà considerarsi superato solo quando entrambe abbiano avuto esito positivo.

La prova scritta consiste nella stesura di un breve elaborato (cinque pagine circa) su uno degli argomenti trattati a lezione, mediante il quale lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti principali dell’argomento da lui scelto e di essere in grado di esporli, per iscritto, in modo coerente e corretto.

La stesura dell’elaborato sarà inoltre occasione per applicare le più basilari regole formali della scrittura scientifica (come l’utilizzo delle virgolette e del corsivo e i primi semplici criteri citazionali), un elenco delle quali sarà illustrato a lezione e messo a disposizione nel materiale didattico on line del corso.

L’elaborato dovrà essere inviato (in formato .doc, .docx o .rtf) per posta elettronica al docente almeno un mese prima della data in cui lo studente intende sostenere la prova orale. L’invio è necessario all’accesso alla prova orale ma quest’ultima potrà comunque essere sostenuta anche se la prova scritta non è ancora stata approvata.

Per la prova scritta non è prevista una votazione in trentesimi, ma solo la certificazione del suo esito positivo.

La prova orale, volta ad accertare le competenze acquisite, consiste nell’esposizione e discussione degli argomenti trattati a lezione, nonché del materiale didattico distribuito, e dei testi di studio assegnati.

La prova orale potrà essere sostenuta anche prima del superamento della prova scritta e la sua valutazione, in trentesimi, corrisponderà al voto finale d’esame (che tuttavia si intenderà superato solo quando anche l’esito positivo della prova scritta sarà stato registrato).

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame (sia da 6 sia da 9 crediti), per tutti gli studenti frequentanti:

1. I materiali didattici discussi a lezione e messi a disposizione nel sito web d’Ateneo (materiale didattico on line del corso).

2. C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, il Mulino, 2005 (pp. 298).

3. M. Giangiulio, Alla ricerca della polis, in M. Vetta (a cura di), La civiltà dei Greci. Forme, luoghi, contesti, Roma, Carocci, 2001, pp. 59-103.

4. D. Lotze, Il cittadino e la partecipazione al governo della polis, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Arte Società, Vol. II: Una storia greca. Definizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 369-401.

5. F. Gschnitzer, Abitanti senza diritto di cittadinanza: non liberi e stranieri, in in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Arte Società, Vol. II: Una storia greca. Definizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 403-421.

6. B. Bravo, Una società legata alla terra, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Arte Società, Vol. I: Una storia greca. Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 527-560.

 

Agli studenti frequentanti che sostengono l’esame per 9 crediti saranno inoltre assegnate, entro la conclusione delle lezioni:

7. Letture di classici in traduzione italiana.

Dovrà essere constantemente utilizzato un buon atlante storico.

 

Per eventuali approfondimenti personali potranno infine utilizzarsi: D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana, Roma-Bari, Laterza, 1990 (o ed. successive) (pp. 934); F. Lefèvre, Storia del mondo greco antico, Torino, Einaudi, 2012 (pp. 502).

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti (o che abbiano frequentato un corso precedente tenuto da un diverso docente) devono contattare il docente per l’assegnazione del programma d’esame.