Storia contemporanea
Docente: Paolo Ferrari / Claudia Baldoli
Crediti e ore di lezione: 6 e 9 crediti (40 o 60 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Nessuno. |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere la storia dell’Italia contemporanea nelle sue linee essenziali e in relazione alla storia europea; - conoscere le principali interpretazioni storiografiche sulle Continuità e fratture nella storia d’Italia. |
Contenuti del corso
Continuità e fratture nella storia d’Italia 1. Il Risorgimento 2. L’età liberale 3. La Grande guerra 4. Il fascismo e il nazismo 5. La Seconda guerra mondiale 6. Il secondo dopoguerra |
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni frontali; presentazione, visione e analisi di film dal punto di vista storico. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame, per tutti gli studenti: 1. M. Isnenghi, Dieci lezioni sull’Italia contemporanea, Roma, Donzelli, 2011. 2. P. Ferrari, A. Massignani, 1914-1918. La guerra moderna, Milano, Franco Angeli, 2014.
Inoltre, per quanti sostengono l’esame da 9 crediti: 3. Un testo a scelta fra quelli sottoelencati (con la possibililità di concordare variazioni, sulla base di specifici e motivati interessi): J. Foot, Fratture d’Italia, Milano, Rizzoli, 2009; - C. Baldoli, A History of Italy, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2009, capitoli 6-9; - M. Salvati, Cittadini e governanti. La leadership nella storia dell’Italia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 1997; - A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2011; - S. Patriarca, L. Riall (a cura di), The Risorgimento revisited: nationalism and culture in nineteenth century Italy, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2012; - S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia (1870-1925), Venezia, Marsilio, 2001; - P. Brunello, Storie di anarchici e di spie. Polizia e politica nell’Italia liberale, Roma, Donzelli, 2009; - P. Willson, Italiane. Biografia del novecento, Roma-Bari, Laterza, 2013; - R. Ben-Ghiat, M. Fuller (a cura di), Italian Colonialism, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2005; - M. Isnenghi, G. Rochat, La Grande Guerra, Bologna, Il Mulino, 2008; - E. Gentile, La grande Italia. Il mito della nazione nel 20° secolo, Roma-Bari, Laterza, 2011; - S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma, Donzelli, 2000; - P. Gabrielli, Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista, Roma, Donzelli, 2004; - E. Franzina, M. Sanfilippo (a cura di), Il fascismo e gli emigrati, Roma-Bari, Laterza, 2003; - S. Peli, La Resistenza, Torino, Einaudi, 2004; - F. Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2013; - G. Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste: Napoli e il fronte meridionale, 1940-44, Torino, Bollati Boringhieri, 2005; - N. Labanca (a cura di), I bombardamenti aerei sull’Italia. Politica, Stato e società (1939-1945) Bologna, Il Mulino, 2012; - G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli, 2003; - P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi, 2006; - R. Bodei, Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, Torino, Einaudi, 1998.
Si consiglia l’uso di un buon manuale delle scuole superiori qualora non si conosca già la cronologia degli avvenimenti. |
Avvertenze
Il programma vale per frequentanti e non frequentanti. |