INFORMAZIONI SU

Storia contemporanea

Programma dell'insegnamento di Storia contemporanea - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

 

Docente: Paolo Ferrari / Claudia Baldoli

Crediti e ore di lezione: 6 e 9 crediti (40 o 60 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere la storia dell’Italia contemporanea nelle sue linee essenziali e in relazione alla storia europea;

- conoscere le principali interpretazioni storiografiche sulle Continuità e fratture nella storia d’Italia.

Contenuti del corso

Continuità e fratture nella storia d’Italia

1. Il Risorgimento

2. L’età liberale

3. La Grande guerra

4. Il fascismo e il nazismo

5. La Seconda guerra mondiale

6. Il secondo dopoguerra

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni frontali; presentazione, visione e analisi di film dal punto di vista storico.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame, per tutti gli studenti:

1. M. Isnenghi, Dieci lezioni sull’Italia contemporanea, Roma, Donzelli, 2011.

2. P. Ferrari, A. Massignani, 1914-1918. La guerra moderna, Milano, Franco Angeli, 2014.

 

Inoltre, per quanti sostengono l’esame da 9 crediti:

3. Un testo a scelta fra quelli sottoelencati (con la possibililità di concordare variazioni, sulla base di specifici e motivati interessi): J. Foot, Fratture d’Italia, Milano, Rizzoli, 2009;

- C. Baldoli, A History of Italy, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2009, capitoli 6-9;

- M. Salvati, Cittadini e governanti. La leadership nella storia dell’Italia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 1997;

- A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2011;

- S. Patriarca, L. Riall (a cura di), The Risorgimento revisited: nationalism and culture in nineteenth century Italy, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2012;

- S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia (1870-1925), Venezia, Marsilio, 2001;

- P. Brunello, Storie di anarchici e di spie. Polizia e politica nell’Italia liberale, Roma, Donzelli, 2009;

- P. Willson, Italiane. Biografia del novecento, Roma-Bari, Laterza, 2013;

- R. Ben-Ghiat, M. Fuller (a cura di), Italian Colonialism, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2005;

- M. Isnenghi, G. Rochat, La Grande Guerra, Bologna, Il Mulino, 2008;

- E. Gentile, La grande Italia. Il mito della nazione nel 20° secolo, Roma-Bari, Laterza, 2011;

- S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma, Donzelli, 2000;

- P. Gabrielli, Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista, Roma, Donzelli, 2004;

- E. Franzina, M. Sanfilippo (a cura di), Il fascismo e gli emigrati, Roma-Bari, Laterza, 2003;

- S. Peli, La Resistenza, Torino, Einaudi, 2004;

- F. Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2013;

- G. Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste: Napoli e il fronte meridionale, 1940-44, Torino, Bollati Boringhieri, 2005;

- N. Labanca (a cura di), I bombardamenti aerei sull’Italia. Politica, Stato e società (1939-1945) Bologna, Il Mulino, 2012;

- G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli, 2003;

- P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi, 2006;

- R. Bodei, Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, Torino, Einaudi, 1998.

 

Si consiglia l’uso di un buon manuale delle scuole superiori qualora non si conosca già la cronologia degli avvenimenti.

Avvertenze

Il programma vale per frequentanti e non frequentanti.