INFORMAZIONI SU

Storia moderna

Programma dell'insegnamento di Storia moderna - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

Docente: Flavio Rurale

Crediti e ore di lezione: 9 e 6 crediti (60 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere le linee generali delle vicende storiche italiane, europee e mondiali dei secoli XVI-XVIII;

- sapersi muovere in termini diacronici e sincronici tra i principali avvenimenti dell’età moderna;

- saper affrontare, con adeguati strumenti linguistici e concettuali di base alcuni grandi temi del periodo (es.: la costruzione dello stato moderno, il ruolo pervasivo della religione, lo sviluppo della società e la dialettica tra i ceti, l’espansione commerciale, le congiunture economiche e demografiche, le svolte rivoluzionarie ecc.).

Contenuti del corso

1. Parte generale: temi, problemi e avvenimenti della storia italiana, europea e mondiale tra XVI e XVIII secolo

2. Parte monografica: Gli ordini religiosi. I gesuiti.  Verranno affrontati alcuni temi legati alla storia del clero regolare e in particolare dei gesuiti, protagonisti in età moderna della lotta all’eresia, dell’espansione missionaria, dell’attività d’insegnamento, della vita politica.

Attività e metodi

Il corso, oltre alle lezioni frontali, prevede la presentazione di singoli saggi, l’esame di documentazione archivistica, la proiezione di alcuni lungometraggi sui temi generali affrontati.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale sui temi generali (manuale di storia) e su quelli più specifici, approfonditi attraverso la lettura e lo studio dei testi monografici.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame, per tutti gli studenti:

Parte generale

1. Temi, problemi e avvenimenti della storia italiana, europea e mondiale in età moderna; manuali consigliati: C. Capra, Storia moderna, 1492-1848 (in una delle versioni in commercio) oppure G. Ricuperati - F. Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, UTET, 2012).

Parte monografica

2. Lettura approfondita di una monografia a scelta dal seguente elenco:

- M. Catto, La Compagnia divisa. Il dissenso nell’ordine gesuitico tra ’500 e ’600, Morcelliana, Brescia, 2009;

- S. Pavone, I gesuiti. Dalle origini alla soppressione, 1540-1773, Roma, Laterza, 2009;

- S. Pavone, Una strana alleanza. La Compagnia di Gesù in Russia dal  1772 al 1820, Napoli, Bibliopolis, 2008;

- F. Rurale, Monaci, frati, chierici. Gli ordini religiosi in età moderna, Roma, Carocci, 2008;

- M. Turrini, Il “giovin signore”. I gesuiti e l’educazione della nobiltà nelle consuetudini del collegio ducale di Parma, Bologna, Clueb, 2006;

- F. Landi, Storia economica del clero in Europa, Roma , Carocci, 2005;

- F. Venturi, Settecento riformatore, vol. II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774, Torino, Einaudi, 1976;

- C. Ferlan, La Compagnia di Gesù a Gorizia e nell’Austria interna (secoli XVI-XVII), Bologna, Il Mulino, 2012, il numero monografico della rivista Cheiron 43-44 (2005), Religione, conflittualità e cultura. Il clero regolare nell’Europa d’antico regime (vale come due monografie).

 

Inoltre, per quanti sostengono l’esame da 9 crediti:

3. Lettura approfondita di una seconda monografia dall’elenco di cui al punto 2.

Avvertenze