INFORMAZIONI SU

Linguistica friulana

Denominazione insegnamento in inglese: Friulian Linguistics

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/09

 

Docente:

Piera Rizzolatti piera.rizzolatti@uniud.it

Programma/Contenuti dell’insegnamento

  1. Introduzione alla linguistica friulana: la riflessione ottocentesca, la visione di Graziadio Isaia Ascoli e di Theodor Gartner. La questione ladina.
  2. Nozioni di storia esterna del Friuli: presenze umane e lingue antiche. I Celti, i Paleoveneti, la romanizzazione (Aquileia).
  3. Il Cristianesimo (diocesi e pievi). Le popolazioni barbariche. I Longobardi.
  4. Dal latino al friulano.
  5. La stratificazione del lessico (germanismi, tedeschismi, slavismi).
  6. I caratteri distintivi del friulano rispetto alle altre lingue romanze.
  7. Primi documenti scritti del friulano. Testi non letterari (la scrittura notarile).
  8. Primi testi letterari cividalesi: i caratteri.
  9. Il friulano nel suo divenire storico. Il ruolo di Udine verso una koinè letteraria.
  10. Il friulano: ripartizioni dialettali e varietà. Criteri di classificazione dei dialetti friulani.
  11. Fonetica e fonologia del friulano. Elementi di conservazione e di innovazione.
  12. Toponomastica friulana. Antroponimia friulana.
  13. Il friulano perduto (Trieste, Pordenone)
  14. Friulano e veneto a contatto.
  15. Le isole alloglotte.
  16. La legislazione di tutela.
  17. Grafie storiche e grafia ufficiale del friulano.
  18. Strumenti per la ricerca linguistica (dizionari e atlanti linguistici)
  19. Esercitazioni su dizionari e glossari. Il Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan.
  20. Esempi di utilizzo degli atlanti linguistici.

Testi/Bibliografia

Bibliografia generale: Federico Vicario, Lezioni di linguistica friulana, Udine, Forum, 2011; Sabine Heinemann e Luca Melchior (a cura di), Manuale di linguistica friulana, Berlin, De Gruyter, 2015; Giuseppe Francescato, Dialettologia friulana, Udine, Società filologica friulana, 1966; Giovanni Frau, I dialetti del Friuli, Udine, Società filologica friulana, 1984. Indicazioni bibliografiche su specifici argomenti verranno fornite nel corso delle lezioni a richiesta degli studenti.

Si prevede la presenza a talune lezioni di studiosi esperti di specifici settori della materia.

Tesi di laurea

La docente è disponibile a seguire tesi di laurea di primo o di secondo grado sugli argomenti oggetto del corso.

Note

Il giovedì dalle ore 12.00 alle ore 14.00 la docente riceverà gli studenti del corso nel proprio studio di via Mantica.