Gli strumenti di protezione della creatività e dell'ingegno (concluso)

Anno accademico 2022-2023

Obiettivi formativi e contenuti generali

La proprietà intellettuale (PI) è l'insieme dei diritti sulle creazioni della mente: invenzioni, opere artistiche e letterarie, simboli, nomi, immagini e disegni utilizzati in commercio. Brevetti, marchi, “industrial design” e privative vegetali, sono strumenti che permettono al singolo e all’impresa di tutelare e mettere a frutto i prodotti di creatività e ingegno e gli investimenti in innovazione. Una protezione adeguata ed efficace della proprietà intellettuale favorisce l'innovazione in tutti i settori produttivi.

L’introduzione alla proprietà intellettuale offre una prima base di conoscenza di questo importante tema. I moduli complementari di approfondimento tematico permetteranno allo studente di ampliare le conoscenze in ambiti di interesse coerenti con il proprio corso di studi.

Gli obiettivi specifici del corso possono essere così definiti:

  • Conoscere gli aspetti fondamentali della PI.
  • Migliorare la consapevolezza sulle conseguenze di una protezione non corretta dei beni immateriali.
  • Comprendere l’importanza del trasferimento tecnologico per la creazione di valore a vantaggio di tutta la società.
  • Migliorare la consapevolezza dell’importanza delle informazioni tecniche e commerciali reperibili nella documentazione della PI.
  • Ampliare le conoscenze su temi generalmente non affrontati nei propri corsi di studio.

 

Programma del corso

Introduzione alla Proprietà Intellettuale – 4 ore 

  • Informazioni generali:
    • Proprietà intellettuale e proprietà industriale
    • Diritto d’autore
    • Brevetti
    • Marchi
    • Disegni o Modelli
    • Modelli di utilità
    • Segreto industriale
  • Il sistema brevettuale
    • Che cos’è un brevetto
    • Diritti conferiti dal brevetto
    • Cosa può e non può essere brevettato
    • Valutare la novità e l’attività inventiva
    • Come ottenere la protezione brevettuale (procedura di concessione)
    • Come si legge un brevetto
  • Disegni e Modelli
    • Cosa sono
    • Importanza/Uso
    • Casi studio
  • Marchi
    • Cosa sono
    • Importanza/Uso del marchio
    • Il valore del marchio
    • Casi studio
  • Altri strumenti
    • Il segreto industriale
    • Le privative per le nuove varietà vegetali
    • Le denominazioni protette

 

Ricerche brevettuali  – 3 ore  
Modulo di carattere laboratoriale, che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in esercizi guidati

  • Le ricerche brevettuali – teoria e pratica:
    • Importanza e utilità delle ricerche brevettuali
    • I diversi tipi di ricerche
    • Banche dati brevettuali
    • Utilizzo delle banche dati
    • Esempi pratici di ricerca brevettuale

 

Moduli di approfondimento tematico di 3 ore:

Moduli complementari di approfondimento tematico che possono essere scelti liberamente in base agli specifici interessi dello studente o coerentemente col proprio percorso di studi. Saranno erogati in momenti diversi in modo che gli interessati possano eventualmente seguirne più di uno.

 

Di interesse trasversale e di particolare interesse per Economia, giurisprudenza e ingegneria gestionale:

  • “Marchi e brand: valore legale ed economico”

Ambito Architettura e ingegneria civile:

  • La forma e la tecnica: diritto d’autore, design, brevetti e modelli di utilità (da Hennebique ad oggi)”

Ambito Scienze agrarie e alimentari:

  • “Brevetti, design e marchi nell’industria alimentare”

Ambito Scienze agrarie: 

  • “Le nuove varietà vegetali”

Ambito Ingegneria elettronica e meccanica:

  • “I brevetti in campo meccanico ed elettronico”

Ambito Medicina:

  • “I brevetti in campo medico e farmaceutico”

Ambito Biotecnologie:

  • “I brevetti biotecnologici”

 

Destinatari

Studenti dei corsi di laurea magistrali e studenti iscritti dal 4° anno delle lauree a ciclo unico, con conoscenza dell’inglese e buon uso del pc.

Numero minimo partecipanti: 10. Nel caso gli iscritti fossero di meno il corso non verrà avviato.

Posti disponibili: 50

 

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line dal 03/10/2022 all' 11/11/2022 accedendo a Esse3 con le proprie credenziali selezionando dal menu Segreteria > Immatricolazioni secondo le modalità descritte in questo documento.

Le iscrizioni avvengono in ordine cronologico fino al raggiungimento della soglia massima prevista.

N.B. L'attività didattica verrà inserita nei libretti a iscrizioni chiuse. Non appena gli appelli verranno pubblicati, sarà possibile per gli studenti iscriversi a una delle date d'esame previste.

 

Modalità di erogazione

Il corso è erogato in presenza.

Durata: 10 ore (7 per formazione di base, 3 per approfondimenti tematici)

Calendario

 

Modalità di verifica dell'apprendimento e tipologia di valutazione

Alla fine del corso verrà somministrato un test.

 

Eventuali obblighi di frequenza

La frequenza per essere ammessi al test finale è di minimo 8 ore.

 

Docente di riferimento

Prof.ssa Monica Anese - Delegata del Rettore al Trasferimento Tecnologico

Locandina