Corso di formazione per docenti “Elementi di Educazione Finanziaria” - a.a. 2023/2024
Programma del Corso
- Introduzione al sistema finanziario e agli intermediari finanziari [prof. Enrico Geretto]:
- Mercati finanziari e tutela degli investitori [prof.ssa Enrica Bolognesi]:
- Gli strumenti per l'investimento del risparmio [prof.ssa Enrica Bolognesi]:
- Gli strumenti per il finanziamento dei privati [prof. Enrico Geretto]:
- Gli strumenti per la protezione dai rischi (assicurazioni) [prof. Stefano Miani]:
- La previdenza: introduzione e strumenti [prof. Stefano Miani]
Mappatura delle competenze
Conoscere, a livello elementare, gli aspetti basilari del sistema finanziario, bancario, assicurativo e previdenziale con particolare attenzione agli aspetti riguardanti i privati “consumatori”.
Destinatari e posti disponibili
Il corso è destinato ai docenti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado della Regione Friuli Venezia Giulia. Per l’ammissione è necessario essere in possesso di titolo idoneo per l’iscrizione a corsi universitari. È previsto un numero massimo di 100 posti, che saranno assegnati in ordine cronologico di iscrizione.
Durata, periodo
Il corso, della durata di 18 ore, verrà impartito dal 9 novembre al 12 dicembre 2023, in sei lezioni della durata di 3 ore ciascuna. È richiesta la frequenza obbligatoria per un numero di ore pari a 15.
Modalità di erogazione
On-line sulla piattaforma Microsoft Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e tipologia di valutazione
La verifica dell’apprendimento e la valutazione saranno effettuate mediante la somministrazione di un test a risposta multipla.
Modalità di iscrizione presso l’Università
I candidati potranno iscriversi a partire dal 23 agosto 2023 e fino al 25 ottobre 2023, nel limite dei 100 posti messi a disposizione, utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ON-LINE accedendo al sito https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do seguendo le istruzioni scaricabili QUI
Al termine della procedura verrà addebitata la sola imposta di bollo (16,00 euro) dovuta per legge all’erario. Tale importo non può essere coperto dal buono "Carta del docente" ma deve essere saldato attraverso il sistema PagoPA.
L’iscrizione avverrà in base all’ordine cronologico di inserimento della domanda di iscrizione fino all’esaurimento dei posti disponibili (le domande saranno quindi accolte in base all’ordine di arrivo).
Coloro che hanno presentato in passato domande di ammissione / iscrizione o avessero avuto delle carriere attive presso Uniud non dovranno registrarsi nuovamente ma recuperare le credenziali in loro possesso seguendo quanto indicato alla pagina https://uniud.esse3.cineca.it/Anagrafica/PasswordDimenticata.do
Iscrizione sul portale S.O.F.I.A.
Coloro che risulteranno iscritti al corso, per ottenere la relativa certificazione, dovranno inoltre iscriversi sul sistema S.O.F.I.A.
Al fine di definire l'elenco degli ammessi in base all'ordine cronologico fa fede unicamente la domanda di ammissione presentata sul sistema Esse3.
Docente di responsabile:
prof. Stefano Miani (Dipartimento di Scienze economiche e statistiche)
Segreteria di riferimento e contatti amministrativi
Stefano Riga - tel. +39 0432 556692 Email: stefano.riga@uniud.it
Sede: Direzione Didattica e Servizi agli studenti - Ufficio programmazione didattica, Palazzo Florio, Via Palladio 8 - 33100 Udine
Ricevimento: su appuntamento