Insegnare nella scuola secondaria
Insegnare nella scuola secondaria
Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (in vigore dal 15 febbraio 2011) ha definito le nuove modalità della formazione iniziale degli insegnanti dei vari ordini e gradi scolastici e alcuni percorsi didattici ad essa finalizzati:
- per l’accesso all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e della scuola primaria, il percorso formativo universitario prevede un corso di laurea magistrale a ciclo unico, di durata quinquennale, a numero programmato con prova di accesso iniziale ed esame finale avente valore abilitante [si veda il sito corso di Scienze della formazione];
- per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, il percorso formativo universitario completo prevede, in fase transitoria, per ciascuna classe di abilitazione il conseguimento del titolo abilitante per mezzo del corso di Tirocinio Formativo Attivo. Il TFA è un corso di durata annuale, a numero chiuso, riservato a coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dal D.P.R. 19/2016 (Tabella di corrispondenza tra attuali e nuove classi di concorso Fonte MIUR). - sito MIUR per i requisiti I corsi di Tirocinio Formativo Attivo sono attivati sulla base di specifici provvedimenti MIUR che definiscono tempistiche, classi di concorso attivate per ateneo e posti disponibili.
L'accesso è regolato da una procedura selettiva che prevede:
- Test su base nazionale
- Prova scritta
- Valutazione titoli (accademici e di servizio)
- Prova orale
Nel corso del II ciclo di TFA la competenza in relazione alla valutazione dei titoli di accesso e della somministrazione del test è stata assegnata agli Uffici Scolastici Regionali. I candidati che in tale occasione superarono i test ministeriali, hanno scelto successivamente l'ateneo dove sostenere le ulteriori prove e frequentare il TFA.Si raccomanda pertanto agli studenti interessati all’accesso all’insegnamento, di accertarsi di acquisire i crediti previsti dalla normativa, eventualmente utilizzando i crediti a scelta dello studente o anche mediante corsi liberi in sovrannumero, in particolare facendo riferimento al D.P.R. 19/2016.
Si rimanda alla lettura del DM 249/2010 per le modalità di abilitazione a regime, ovvero successivamente all'attivazione delle Lauree magistrati finalizzate all'insegnamento, citate da tale normativa ma non attivate dal MIUR.
Insegnamento dell'Italiano come Lingua Seconda
Informazioni sul master in Italiano Lingua seconda sono reperibili nella sezione Master del sito. Il riferimento normativo è il D.P.R. 19/2016 aggiunto al D.M 92/2016
Segnaliamo che al momento il Miur non ha formalizzato l'attivazione di un ulteriore ciclo di TFA, pertanto siamo impossibilitati a dare indicazioni in merito a scadenze e tempistiche nonchè in merito all'attivazione di determinati percorsi.
Riferimenti normativi
1. D.M. 10 settembre 2010 n. 249: Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti…» (Allegato: Obiettivi, percorsi formativi, requisiti di accesso alle lauree magistrali preordinate all’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado e ai corsi di tirocinio formativo attivo).
2. D.M. 11 novembre 2011: Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo.
3. D.P.R. 19/2016 - Riforma delle classi di concorso
4. Tabella di conversione classi di concorso - Tabella di corrispondenza tra attuali e nuove classi di concorso (Fonte MIUR)